BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, I, Torino 1887, pp. 218-223; II, ibid. 1888, pp. 19, 34, 36-42, 45, 47, 52, 100, 102, 105; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni..., a cura di O. Scalvanti, in Boll. d. Dep. di storia ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] giusto') e Sayf al-Dīn ('spada di Dio'), che le cronache crociate deformano in Saphadin, e si designò sultan, ossia detentore dell l'Egitto, che era invece stato dato ad al-῾Ādil II. I principi siriani impedirono tuttavia ad al-Sālih di rivendicare ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere 1921-1925, Torino 1966, p. 655; II, L'organizzazione dello Stato fascista 1925-1929, ibid. 1968, p. 141; E. Garin, Cronache di filosofia italiana 1900-1943, Bari 1966, p. 43 n. 21; A.C. Jemolo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] (= 224v), 81 (= 225); Ibid., 519 (= 8438): N. Trevisan, Cronaca, cc. 95, 98, 103, 104v, 105, 111, 112rv, 113v; . 1883, pp. 8, 41 s.; Diplomatarium Veneto-Levantinum, a cura di G. M. Thomas, II, Venetiis 1899, pp. 3, 5, 17, 35, 38, 40, 46, 53, 57, 60 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] 729; E. Cristiani, Icombattenti alla battaglia della Meloria e la tradizione cronistica, in Boll. stor. livornese, II (1952), 1, p. 23; E. Putzulu, Una sconosciuta cronaca sarda del '400 (secc. XI-XV), in NuovoBoll. bibliogr. sardo, X (1955), 2, p. 4 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] 2ª ed., XXX, 1, pp. 253, 258 s., 293, 362, 364, 426; Cronache senesi, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, ibid., XV, 6, p. Firenze, a cura di C. Guasti, Firenze 1866, I, p. 172; II, pp. 191, 412; Diario di anonimo fiorentino dall'anno 1358 al 1389, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] Viterbo e di altre città, in I. Ciampi, Cronache e Statuti della Città di Viterbo, Firenze 1872, pp. 20, 30, 343-344; Le Liber Censuum de l'Église Romaine, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, I-II, Paris 1889-1910: II, p. 28; Chronicon Parmense, in R.I.S ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] modello di sovrano ideale già ben presente nelle cronache e negli annali anche classici che Paolo 12; E. Arslan, L'architettura dal 568 al Mille, in Storia di Milano, II, Milano 1954, pp. 504, 506; Id., La pittura dalla conquista longobarda al ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] Orderico Vitale (IV, p. 466) -; le cronache del tempo, anzi, pongono volutamente la sua cultura P.F. Kehr, Berolini 1906-35: I, pp. 13, 35, 66-7, 72, 78, 80, 100, 119, 126; II, pp. 28, 49, 68, 124, 128, 157; III, pp. 9, 31, 90, 106, 131, 154, 177-78, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] fatti, ma sarà certo da accettare quanto riferiscono le cronache più vicine nel tempo e nello spazio: avuto sentore fu inviato per sicurezza nel Marchesato di Saluzzo e poi presso Carlo II d'Angiò in Provenza.
G. morì dopo un anno e circa cinque ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
brainworker
(brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, spesso con contratti di collaborazione....