Shujing
(cinese «Libro dei documenti») Collezione di documenti storici cinesi, la cui compilazione è attribuita tradizionalmente a Confucio. Comprende scritti d’incerta datazione (tra l’11° e il 7° sec. [...] a.C.), di diversa qualità letteraria e valore storico, che vanno dalle cronache della vita di corte alle considerazioni politiche, ai testi rituali ed epici. ...
Leggi Tutto
Re d'Israele (circa 1000-961 a. C.), il secondo dopo Saul, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda. Nel testo biblico si parla di lui nei due libri di Samuele, nei capitoli [...] corrispondenti delle Cronache e nei titoli di alcuni Salmi, ma il racconto presenta lacune e ripetizioni o reduplicazioni dello stesso episodio. David figlio di Jesse, ultimo di otto fratelli, è per ordine di Dio unto nascostamente re da Samuele dopo ...
Leggi Tutto
Regista e produttore neozelandese (n. Auckland 1966). Autore degli effetti speciali di Batman & Robin (1997) e di Batman forever (1995), ha codiretto i film d'animazione Shrek (2001), Shrek 2 (2004) [...] sequel della serie,Shrek the third. Alla regia di A. si deve anche la trasposizione cinematografica delle storie fantasy tratti dai volumi de Le cronache di Narnia di C.S. Lewis: Le cronache di Narnia: il leone, la strega e l'amadio (2005); Le ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a L'Île-Bouchard (Turenna) nel maggio 1584, morto il 30 maggio 1640. Geografo e storiografo del re, divenne benemerito degli studî storici per l'immensa mole di lavoro compiuto, [...] sia con pubblicazioni di cronache, sia con ricerche personali, di carattere genealogico, topografico, ecc. Aveva così preparato fra l'altro l'edizione dei cronisti francesi, il cui primo volume apparve nel 1635 (Series auctorum omnium qui de ...
Leggi Tutto
Erudito (Siena 1813 - Firenze 1895), fratello di Carlo. Accademico (1856) della Crusca (di cui fu arciconsolo dal 1883), secondo direttore dell'Archivio di stato di Firenze (1858) e soprintendente agli [...] archivî toscani (1889-91). Pubblicò edizioni di classici italiani (Cecchi, Varchi, Cennini, Machiavelli, cronache senesi, ecc.): Documenti sulla storia dell'arte senese (1854-56), Discorsi sulla storia civile e artistica di Siena (1862) e, tra i ...
Leggi Tutto
Corella, Miguel
Valentina Lepri
Uomo d’armi spagnolo di origine valenzane, chiamato in italiano talvolta Corneglia oppure Corniglia, sovente anche don Michele o don Micheletto. Fu al servizio di Cesare [...] Borgia dal 1497 (Tommasini 1883, pp. 351-54) e le cronache lo ricordano come scherano crudele fino all’efferatezza.
Si annoverano fra le sue azioni più note il lungo sequestro di Dorotea Malatesta e l’eliminazione di personaggi scomodi o avversi al ...
Leggi Tutto
ecolavoro
(eco-lavoro), s. m. Professionalità formata con particolare attenzione per la tutela dell’ambiente.
• Molti cosiddetti ecolavori sono «profili professionali tradizionali arricchiti da nuove [...] competenze ambientali o inseriti in contesti nuovi». (Mario Porqueddu, Corriere della sera, 9 novembre 2009, p. 25, Cronache) • [tit.] Arrivano i colletti verdi è il nuovo mondo dell’eco-lavoro (Repubblica, 9 giugno 2011, p. 1, Prima pagina).
- ...
Leggi Tutto
Erudito (Mantova 1799 - ivi 1872); dopo essersi occupato di storia dell'arte passò alla storia civile ed economica seguendo l'indirizzo del Cibrario (Dell'economia politica del Municipio di Mantova, 1842; [...] Studî intorno al Municipio di Mantova, 7 voll., 1871-72); pubblicò documenti e cronache relativi alla sua città e lasciò inediti numerosi volumi di erudizione mantovana, tra cui i 7 volumi Delle famiglie mantovane. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] I d'Aragona. Le cronache napoletane lo ricordano protagonista con Sigismondo Malatesta, il 19 apr. 1452, di una "bellissima giostra mantenuta dal duca di Calabria" (De Lellis, p. 131). Alla morte del padre, nel 1453, divenne duca di Sora e signore di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pugliola
Gianfranco Orlandelli
Le notizie relative alla vita di questo francescano e cronista bolognese, nato poco dopo la metà del sec. XIV, sono pochissime, e tutte desunte da un [...] A. Gaudenzi, I suoni le forme e le Parole del dialetto della città di Bologna, Torino 1889, pp. XLVIII s.; Id., La cronaca bolognese di Floriano da Villola e le fonti della Storia Miscella del Muratori, in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia patria ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.