Poeta, prosatore e critico messicano (Città di Messico 1864 - Madrid 1934), prof. di letteratura a Città di Messico e direttore di quella Biblioteca nazionale. Pubblicò le sue prime poesie sulla Revista [...] azul e diresse poi El mundo ilustrado facendosi notare per le sue cronache, poi in parte raccolte postume in volume (Crónicas, 1950). Della sua produzione si ricordano varie raccolte di poesia, di tono romantico (Versos, 1890; Ingenuas, 1902; Puestas ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Marsala 1881 - Roma 1951). Al Giornale d'Italia dal 1904 al 1928, poi (fino al 1943) al Corriere della sera; è noto soprattutto per le sue corrispondenze dal fronte italiano, nella [...] prima guerra mondiale. Tra i suoi libri: La conquista di Gorizia, 1916; Cronache di guerra, 1929; Africa senza cacce. Dal Sahara al Ciad, 1935. ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Giuseppe De Luca
Umanista, nato nel 1424 e morto tra il 1482 e il 1502. Studiò a Ferrara e insegnò a Milano, dove fu molto reputato per la dottrina vasta e la bontà della vita.
Pubblicò [...] varî scritti antichi, come le Cronache di Eusebio, Girolamo, Prospero e Matteo Palmieri (Milano 1475), gli Scriptores hist. Augustae, il Glossario di Papia, i Mirabilia di Solino. È particolarmente citato e benemerito nella filologia sacra per una ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] ;Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XIII, 3, a cura di G. Paladino, ad Indicem; Due cronache del Vespro, ibid., XXXIV, 1, a cura di E. Sicardi, ad Indicem; I registri della cancelleria angioina, a cura di R ...
Leggi Tutto
tormentonico
agg. (iron.) Tipico dei tormentoni, fastidioso, ripetuto e assillante.
• Non è da sottovalutare la portata tormentonica di «Poker Face», pezzo elettro-pop dell’inglese Gaga, tutto una metafora [...] sessuale sul tema del gioco. (Michela Tamburrino, Stampa, 2 agosto 2009, p. 20, Cronache Italiane) • Ma allora, possiamo chiederci con [Stefano] Bartezzaghi, il tormentone è storia di sempre, o è una caratteristica del tempo attuale? Il tormentone si ...
Leggi Tutto
Narratrice ceca (Praga 1877 - ivi 1940). Nei suoi primi racconti (Lidské srdce "Cuore umano", 1903; Právo na štěstí "Il diritto alla felicità", 1908) tratta soprattutto dell'emancipazione della donna. [...] Nei successivi gli argomenti variano: da quelli ispirati dalla guerra serbo-turca (Vítězství "Vittoria", 1918), a cronache familiari (Dědictví "Eredità", 1933) e all'amore per il teatro e per la vita degli attori (Deset životů "Dieci vite", 1937; ...
Leggi Tutto
BARBETTA (Barbetti), Giulio Cesare
Antonio Garbelotto
Nacque circa il 1540 a Padova, centro allora rinomatissimo per i suoi musici. S'ignora chi possa essere stato il suo maestro. È tuttavia certo che [...] il liuto era molto coltivato in Padova e le cronache riferiscono i nomi di Melchiorre de Barberis, di Antonio Rota e di Ortensio Perla, padovani di quel tempo, eccellenti nell'arte liutistica. Del B. diciottenne riferisce il Pietrucci quanto venisse ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Guido D'Agostino
Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da Giovanni Battista e da Eleonora di Ugo Boncompagni.
Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] e di sfarzo della sua famiglia, si segnalò alle cronache del tempo con dimostrazioni clamorose, al limite della dissipazione: così, per esempio, nel 1698, quando, nella tenuta di Carroceto, offrì uno splendido ricevimento in onore di Innocenzo XII, ...
Leggi Tutto
Benedettino bavarese (Mindelheim 1545 - Andechs 1596); monaco a Ottobeuren, chiamato, senza grande successo, a riformare l'abbazia di S. Magno (St. Mang) a Füssen (1571), poi (1588) abate di Andechs e [...] visitatore di varie abbazie; figura importante della Controriforma in Baviera; compose una storia universale e cronache delle due abbazie. ...
Leggi Tutto
Fu, dopo Roboamo e Abia, il terzo successore di Salomone sul trono di Giuda, nel periodo della separazione dei due regni, di Giuda e d'Israele. Il regno di Asa (III [I] Re, XV, 9-24; II Cronache, XIV, [...] due piccole sue piazzeforti: Gàbaa e Masfa. La data di questi fatti è da riportarsi verso la metà del suo regno. Le Cronache l'assegnano al suo 36° anno; ma si deve trattare di un antichissimo errore di trascrizione del testo ebraico.
Anche gli ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.