Scrittore italiano (Roma 1886 - ivi 1931). Esordì come poeta crepuscolare, accanto a S. Corazzini, di cui fu amico intimo (Le piccole morte, 1906; Poesie provinciali, 1910; ecc.). Combattente nella prima [...] guerra mondiale, ne ritornò gravemente mutilato. Oltre che critico drammatico (cfr. la raccolta delle sue Cronache, 3 voll., 1923-28), fu narratore, con romanzi e racconti di una sensibilità delicata, malata, fra pascoliana e dannunziana (Verginità, ...
Leggi Tutto
Nome del traditore spagnolo (sec. 11º) che, secondo la tradizione, durante l'assedio di Zamora (1072) uccise, presso le mura della città, re Sancio II il Forte, dal quale, fingendo di fuggire alla persecuzione [...] degli Zamorani, era fraudolentemente riuscito a farsi accogliere. Tale racconto, trasmesso dalle cronache (che peraltro non dicono nulla della persona dell'uccisore, dei moventi che lo spinsero, degli appoggi che eventualmente ebbe) fu ripreso e ...
Leggi Tutto
Nome («scritti sacri»; in ebr. kĕtūbīm) del terzo gruppo dei libri che compongono l’Antico Testamento secondo il canone ebraico (gli altri due gruppi sono la Tōrāh e i Profeti); appartengono agli A.: Salmi, [...] Giobbe, Proverbi, Cantico dei Cantici, Rut, Lamentazioni, Ecclesiaste, Ester, Daniele, Esdra e Neemia, Cronache. ...
Leggi Tutto
Nome di molti personaggi della Bíbbia, di cui i principali sono i seguenti:
1. Il re di Giuda, figlio di Amasia: è chiamato A. in IV [II] Re, XIV, 21; XV, 1-27; I Cronache, XII, 12; ma è più noto sotto [...] il nome di Ozia (v.).
2. L'A., che in I Cron., VI, 9 è detto figlio di Achimaas figlio di Sadoc, mentre in III (I) Re, IV, 2 più brevemente figlio di Sadoc. L'annotazione di I Cron. VI, 10 "fu colui che ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come [...] di un episodio di guerra partigiana; cui fecero seguito: L'amore che si paga (episodio di L'amore in città, 1953); Cronache di poveri amanti (1954), riuscito affresco della Firenze degli anni Venti tratto dal romanzo di V. Pratolini; Il gobbo (1960 ...
Leggi Tutto
VILLABIANCA, Benedetto
Emanuele e Frisella
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque a Marsala da Antonio Emanuele e da Filippa Frisella.
Ignota la sua data di nascita e sporadiche le note sulla sua formazione, [...] certamente dottore in utroque iure, lo si ritrova designato nelle cronache e nei repertori quale signore del castello di Mazzara e della baronia della Merca. Più dettagliate, invece, le notizie sui suoi matrimoni: il primo nel luglio del 1621, con ...
Leggi Tutto
Troisi, Licia. - Scrittrice italiana (n. Roma 1980). Laureata in Astrofisica, nel 2004 ha esordito come autrice fantasy con Nihal della terra del vento (primo romanzo della trilogia Cronache del Mondo [...] Emerso, 2004-05). Sull’onda del successo ottenuto, T. ha pubblicato altre due trilogie del “Mondo Emerso” (Le guerre del Mondo Emerso, 2006-07; Le leggende del Mondo Emerso, 2008-10). Autrice prolifica ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] e nella prima metà del Trecento, e spesso personaggi di questa famiglia sono citati nelle cronache e nei documenti del tempo. Questa limitazione cronologica alla sua fortuna politica si spiega con la posizione sociale dei F. e con il loro ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] VI secolo o agli inizi del VII, è inserita nell'opera di Giovanni diacono (7).
Questi temi ritornano nel XIII secolo nelle cronache di Marco e di Martin da Canal (8). Inoltre la teoria della duplice origine si conserva sino alla fine del XV secolo ...
Leggi Tutto
FANTONI, Iacopo
Cecilia Asso
Figlio di Domenico, fiorentino, nacque probabilmente nel 1614. Della sua vita è nota solo la parte relativa al processo dell'Inquisizione intentato a Firenze nel 1641 contro [...] il F. fu costretto, insieme ai suoi compagni, ad un'umiliante abiura pubblica, che fu a lungo argomento delle cronache cittadine. La cerimonia si svolse nel refettorio maggiore di S. Croce con un apparato imponentemente funereo. I sette condannati ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.