Carlos, Wendy (già Walter)
Paolo Patrizi
Musicista statunitense, nato a Pawtucket (Rhode Island) il 14 novembre 1939. A trentadue anni C. ha cambiato sesso, modificando il suo nome da Walter in Wendy. [...] Per il fatto di essere un transessuale è stato protagonista delle cronache nei primi anni Settanta, ma come musicista si era già imposto all'attenzione dal 1968, grazie al disco Switched-on-Bach che aveva rivelato in lui un 'mago' del sintetizzatore. ...
Leggi Tutto
multiautore
(multi-autore, multi autore), agg. Che ha più autori.
• L’intervento, pubblicato anche sulla «27esima ora», il blog multi-autore di Corriere.it, ha fatto discutere molto gli utenti del web, [...] Marion Alzieu, l’israeliana Ayala Frenkel, l’italiana Chiara Taviani ‒, (Valeria Crippa, Corriere della sera, 7 novembre 2016, Cronaca di Milano, p. 17).
- Composto dal confisso multi- aggiunto al s. m. autore.
- Già attestato nella Stampa del ...
Leggi Tutto
Sudan
(propr. Bilad al Sudan) Espressione araba che significa «paese dei Neri», usata nelle fonti letterarie arabe in età moderna per indicare la zona a S del Sahara, tra Senegambia ed Etiopia, abitata [...] da neri e nota come S. tout court. Questi testi, per lo più cronache di viaggio, riportano descrizioni geografiche, di sistemi sociopolitici e di traffici commerciali alquanto preziose ai fini della conoscenza storica delle società africane. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] evoluzione di differenti istituti dei Regni di Napoli e di Sicilia. Editore autorevole di cronache e diplomi dell’età aragonese, contemporaneo di Giovanni Meli, contribuì in modo decisivo alla scoperta dei falsi e alla denuncia della ‘menzogna ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] Gertrude Belmonte, figlia di Ricciardello, conte delle Caminate. Non è noto l'anno di nascita del M., ma le cronache locali lo dicono intorno ai vent'anni in occasione dell'eccidio della Castellina (1285) e ottantenne alla morte, nel 1343: la sua ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] B 7-10). unica fonte biografica pervenutaci: non risulta, infatti, che nelle cronache locali sia citato il suo nome. Il C. ricorda di avere studiato nel collegio dei gesuiti dal 1663 al 1674, anno in cui abbandonò gli studi per dare il proprio ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO, santo
Arnaldo D'Addario
Vescovo di Fiesole (sec. IX), venerato come patriarca dai Fiesolani. Il suo nome è legato alla chiesa posta ai piedi dell'antica acropoli, oggi sostituita da quella [...] dei francescani. Di lui non restano notizie ricavabili da fonti contemporanee. In cronache posteriori si dice che egli fosse un fiesolano entrato a far parte della gerarchia ecclesiastica divenendo successivamente arcidiacono e vescovo della città. ...
Leggi Tutto
Cronista del sec. XIII. Mancano precise notizie biografiche. Probabilmente non veneziano di nascita ma di elezione, di sentimento e di ufficio, quale impiegato alla Dogana marittima, visse lungamente a [...] vide o udì da testimoni oculari e riesce scrittore veridico e, pur nei particolari, bene informato ed esatto quanto vivace. La cronaca si divide in due libri: nel primo è tracciato uno schizzo storico dalle origini della repubblica fino al dogato di ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] contado di Bologna, e, nelle cronache cittadine, sono detti oriundi della Villa del Borgo Panigale (sulla Via Emilia, a 5 km. da Bologna). Se, come pare probabile, anche Raffaele Bombelli nacque al Borgo Panigale, agevolmente si spiega la mancanza di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sacerdote italiano (n. Genova 1913 - m. presso Monteveglio 1996). Rappresentante democristiano durante la Resistenza, vicesegretario della DC (1945, 1950), deputato alla Costituente. Le [...] sui principî fondamentali e sui rapporti tra Stato e Chiesa. Le sue ipotesi politiche trovarono espressione nella rivista Cronache sociali, da lui fondata nel 1947. Deputato alla Camera dal 1948, nuovamente vicesegretario della DC dal 1950, si ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.