socialpreventivo
agg. Relativo alla prevenzione sociale.
• E pesantissime sono le conclusioni sulla personalità di [Salvatore] Parolisi: «Proclive a gesti del genere... Sussistono esigenze di carattere [...] reati della stessa specie di quello per cui si procede». (Andrea Pasqualetto, Corriere della sera, 24 agosto 2011, p. 23, Cronache).
- Composto dagli agg. sociale e preventivo.
- Già attestato nella Repubblica del 13 gennaio 2001, p. 2 (Liana Milella ...
Leggi Tutto
Storico (Roma 1847 - ivi 1916); uno dei primi soci della Società romana di storia patria, fu editore di fonti medievali (il Regesto di Farfa, il Chronicon Farfense e il Libellus constructionis Farfensis) [...] e scrittore garbato di saggi su Sisto V (dapprima in inglese, nella Cambridge modern history, 1904; poi in ital., 1913), su Le cronache italiane del Medio Evo (1a ediz. in inglese, 1883) e su Italia, Papato e Impero nella prima metà del sec. 12º ( ...
Leggi Tutto
(propr. R. Jaroslavskij o R. Velikij «R. la grande») Città della Russia (30.515 ab. nel 2021), nell’oblast´ di Jaroslavl´ (56 km ca. a SO di questa città), sulle rive del Lago Nero. Industrie tessili e [...] alimentari.
È una delle più antiche città della Russia: ricordata per la prima volta nelle antiche cronache nell’862, ebbe notevole importanza nel periodo premongolico dal 10° al 14° sec., come capitale del principato di R.- Suzdal´. Decadde ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] il linguaggio sportivo sulla base essenzialmente delle sue manifestazioni giornalistiche risale a un articolo di Devoto (1939) sulle «cronache del calcio», primo di una lunga serie di interventi sulla lingua dello sport da parte di linguisti italiani ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Stanisławów, Polonia, 1838 - Leopoli 1886). In romanzi e racconti tracciò un profilo a volte pessimistico a volte sarcastico della sua terra d'origine, la Galizia: Wielki świat Capowice [...] ("Il gran mondo di Capowice", 1869); Głowy do pozłoty ("Teste vuote", 1873). Giornalista assai apprezzato, curò sui più importanti quotidiani di Leopoli la rubrica Kroniki lwowskie ("Cronache di Leopoli") di cui pubblicò una raccolta nel 1874. ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] : cerimonie organizzate o spontanee alle quali partecipano con entusiasmo popolani e borghesi, uomini, ma anche molte donne. Le cronache del tempo ne rimarcano con curiosità la presenza: l’anonimo pittore della Veduta della piazza S. Marco il giorno ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Bastiano
Mario Quattrucci
Nacque a Firenze da Alessandro il 25 ag. 1524. Ebbe notevole rilievo nella vita letteraria della città nella seconda metà del Cinquecento. Entrato nell'Accademia [...] una dissertazione sulla poesia, difendendo tesi di natura platonica. Eletto console dell'Accademia (1565), l'A. è ricordato dalle cronache fiorentine per aver fatto celebrare, a proprie spese, un solenne servizio funebre in memoria del Varchi. Con il ...
Leggi Tutto
RUBEN (ebraico Rĕ'ūben)
Alberto Vaccari
Figlio primogenito del patriarca Giacobbe, secondo la Bibbia (Genesi, XXIX, 32; XXXV, 23), e capostipite della tribù omonima. Più dei suoi fratelli umano e affettuoso [...] di avventure (ivi, XXX, 14; XXXV, 22), avendo in una di queste offeso l'onore di suo padre, perdette il primo posto (I Cronache, V,1; Genesi, XLVIII, 5; XLIX, 4). Infatti la tribù di R., la cui sorte si rispecchia nelle benedizioni di Giacobbe (ivi ...
Leggi Tutto
wedding planner
loc. s.le m. e f. Organizzatore di matrimoni.
• oggi prendono piede (per chi può) quelle cerimonie raffinate e un tantino snob di chi ha preferito delegare tutta l’organizzazione al «wedding [...] cui gli sposi hanno dato carta bianca per organizzare l’evento. (Oscar Grazioli, Giornale, 18 marzo 2012, p. 19, Cronache) • Numeri importanti quelli della manifestazione che alla Nuova Fiera di Roma vede la presenza di 300 aziende, molte di queste ...
Leggi Tutto
Scrittore danese (Odense 1940 - m. 2005). Redattore della combattiva Politisk revue (1965-67), presente in tutte le lotte radicali, nel 1970 aggiunse al suo nome quello di Kløvedal, il paese degli elfi, [...] e utopista, ha spaziato dall'analisi politica alla lirica epica, dal teatro alla canzone, alla critica militante (Sampekroniken "Cronache della spugnola", 3 voll., 1975). Tra le sue opere narrative: Hvem var Malatesta ("Chi era M.", 1969), dedicato ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.