Figlio di Ner, capo dell'esercito del re Saul, di cui era anche parente, perché (secondo I Re [Sam.], XIV, 50-51) suo padre Ner era fratello di Cis padre di Saul, mentre, secondo il testo assai dibattuto [...] di I Cronache, IX, 9 e 36-39 (cfr. VIII, 30-33), il Cis padre di Saul era figlio di Ner, e Abner sarebbe zio, non cugino di Saul. Per il suo grado nell'esercito (I Re [Sam.], XVII, 55; XXVI, 5, 7, ecc.), A. sedeva a mensa accanto al re (I Re [Sam.] ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi nel 1616, figlio di Cesare, duca di Vendôme, bastardo legittimato del re Enrico IV e di Gabriella d'Estrées, fu una delle figure, se non più importanti, più rumorose ed appariscenti di quell'agitato [...] periodo francese che tanti argomenti ha somministrato alle cronache galanti e alla storia romanzesca di Francia. Il nome del B. è mescolato in tutti gli eventi di quell'agitato quarantennio. Valoroso combattente da giovinetto, ebbe poi parte negl' ...
Leggi Tutto
OLGA, Santa della Chiesa Russa
, Principessa russa, moglie del granduca di Kiev, Igor; dopo la morte del marito, nel 945, resse il governo per dieci anni, per il figlio minorenne Svjatoslav. Dopo il [...] politiche, si recò a Costantinopoli, dove si convertì al cristianesimo e fu battezzata col nome di Elena. Secondo alcune cronache occidentali, avrebbe inviato nel 959 un'ambasceria a Ottone I per ottenere un vescovo. Morì nel 969. Fu poi canonizzata ...
Leggi Tutto
politichessa
s. f. (iron.) Donna che svolge attività politica.
• L’amore al tempo della crisi? Un rossetto rosso. [...] «Labbra sulle quali morire...». E sedurre e combattere e governare: Evita, Coco, [...] o Ranja. Spie e regine, politichesse o divine, mai senza. (Paola Pollo, Corriere della sera, 28 marzo 2009, p. 31, Cronache) • Un ricercatore dello stesso CNR, dr. Rino Falcone, si è chiesto, come sia possibile che [Roberto] De Mattei, docente non ...
Leggi Tutto
cafonalizzarsi
v. intr. pron. (spreg. iron.) Lasciarsi impregnare da manifestazioni di pacchianeria e di cattivo gusto.
• Scrive in «Cafonal» Roberto D’Agostino che Milano non avrebbe bisogno di «cafonalizzarsi» [...] si mischia una cardinale con una mignotta, uno scrittore con una marchetta...». (Chiara Beria di Argentine, Stampa, 12 dicembre 2008, p. 29, Cronache Italiane).
- Derivato dall’agg. cafonal con l’aggiunta del suffisso -izzare e della part. pron. -si. ...
Leggi Tutto
Diplomatista e paleografo italiano (Palermo 1868 - ivi 1948). Prof. di paleografia e diplomatica all'univ. di Palermo dal 1900 al 1938, pubblicò numerose sillogi di documenti di epoca normanno-sveva (I [...] , 1899; Catalogo del Tabulario di S. Maria Nuova di Monreale, 1902, ecc.); gli si devono anche l'edizione critica delle cronache di Romualdo Salernitano (1935) e di Riccardo di San Germano (1937-38) e del Necrologio di s. Matteo di Salerno (1922 ...
Leggi Tutto
Noto soprattutto come critico drammatico, nacque a Parigi nel 1860, e nel 1883 fondò con suo padre Jules Brisson le Annales, dove tenne la critica teatrale. Nel 1889 sposò Maddalena Sarcey, figlia dell'illustre [...] . Dal 1903 al 1922, fu critico drammatico in quel Temps, dove la stessa rubrica era stata tenuta dal Sarcey: le sue cronache sono state raccolte in una serie di 9 volumi. Egli pubblicò inoltre una quindicina di altri volumi, la più parte di critica ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] crociati, difesa fra l'altro anche dai Veneziani; allorché nel 1190 Acri fu riconquistata, ai Veneziani furono restituite, secondo la cronaca del Dandolo, le loro case e la chiesa di San Marco, e nel 1197, riprese le città costiere, essi riebbero ...
Leggi Tutto
Paralipomenon
Vincent Truijen
Titolo di un libre del Vecchio Testamento che nelle Bibbie latine è posto di seguito ai libri dei Re.
Il nome viene dal greco (παραλειπομένων) e significa che in esso è [...] contenuto " ciò che è stato omesso " nei precedenti libri storici della Bibbia. Oggi gli si dà spesso il titolo di Cronache, termine più aderente all'originale ebraico. Il libro, che probabilmente forma un tutto unico con quelli di Esdra e Neemia, è ...
Leggi Tutto
spaldo
Andrea Mariani
In origine " fessura ", " apertura nelle mura ", passò presto a significare la massa architettonica che ricopriva il cammino di ronda e la contro-scarpa delle mura e delle torri [...] città fortificate (oggi soltanto nella forma ‛ spalto '). Con questo significato è comune nell'italiano medievale, soprattutto nella prosa delle cronache; ma in D. (unica occorrenza If IX 133) s. vale, per sineddoche, le " mura " nel loro insieme, e ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.