• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4756 risultati
Tutti i risultati [4756]
Biografie [2180]
Storia [1120]
Arti visive [486]
Letteratura [386]
Religioni [377]
Diritto [171]
Musica [142]
Archeologia [124]
Teatro [102]
Comunicazione [99]

medicina griffata

NEOLOGISMI (2018)

medicina griffata loc. s.le f. Farmaco che ha un marchio, medicinale di marca. • Chi produce medicine griffate con brevetto ormai scaduto, ha fatto notare [Renato] Balduzzi difendendo le sue norme, «basta [...] il prezzo e venderà lo stesso il suo prodotto». (Francesco Di Frischia, Corriere della sera, 16 novembre 2012, p. 27, Cronache) • Gli indiani esultano, e si può capire: la medicina «griffata» della Novartis costa 2mila e 600 dollari al mese, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NOVARTIS – INDIA

Bonnivard, François

Enciclopedia on line

Storico francese (Seyssel 1493 circa - Ginevra 1570) di famiglia savoiarda. Avendo aderito al partito ginevrino, in lotta col duca di Savoia, fu da questo imprigionato (1530) nel castello di Chillon. Liberato [...] ) dai Bernesi e nominato cittadino di Ginevra, nel 1542 ebbe l'incarico di scrivere la storia della città. Le sue Chroniques de Genève (pubbl. 1831), fondate su cronache e documenti d'archivio, sono vivacissime e di un sapore di grassa novellistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA – SAVOIA

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] veneziane antichissime, a cura di Giovanni Monticolo, I, Roma 1890 (Fonti per la storia d'Italia, 9) -ivi pp. 59-187: La cronaca veneziana del Diacono Giovanni. 17. Ibid., p. 63, 12. 18. Ibid., p. 64, 12. 19. Ibid., p. 91, 6. 20. Ibid., p. 91 ... Leggi Tutto

GHEZZI, Anastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna) Franco Lucio Schiavetto Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] - tutte varianti grafiche dello stesso cognome - i Ghezzi, che a Ravenna sono definiti "nobiles", vengono spesso ricordati nelle cronache coeve sia ravennati, sia veneziane, e sempre con funzioni di prestigio. Le prime notizie che riguardano il G. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

antipandemico

NEOLOGISMI (2018)

antipandemico (anti-pandemico), agg. Che contrasta il diffondersi di una pandemia, di una diffusione epidemica di portata planetaria. • È stato accertato che la bambina di quindici mesi morta a Catanzaro [...] settimana dopo essersi sottoposta al vaccino anti-pandemico. (Adriana Bazzi, Corriere della sera, 21 novembre 2009, p. 23, Cronache) • i deputati senesi del Pd Franco Ceccuzzi e Susanna Cenni annunciano un’interrogazione ai ministri della Salute e ... Leggi Tutto
TAGS: CATANZARO – NOVARTIS – SVIZZERA – PANDEMIA – FRANCIA

agricarburante

NEOLOGISMI (2018)

agricarburante s. m. Carburante ricavato da processi e prodotti dell’agricoltura. • «Oggi la maggioranza di soia e cereali prodotti nel mondo è utilizzata come mangime negli allevamenti animali, oppure [...] cosi diventeremo un popolo di automobilisti, nomadi, e cannibali». (Livia Grossi, Corriere della sera, 12 marzo 2013, p. 18, Cronache) • «Cito un rapporto dell’Onu: se continuiamo a pescare in queste quantità, nel 2048 nel mare resteranno solo meduse ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AGRICOLTURA – CEREALI – ALGHE – SOIA

BONAINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu uno dei maggiori rappresentanti della tradizione erudita toscana. Nato a Livorno il 20 luglio 1806, insegnò prima diritto canonico, poi storia del diritto nell'università di Pisa; ma una innata passione [...] per le fonti storiche, narrative e documentarie, lo trasse a frequentare biblioteche e archivî e a pubblicare raccolte di cronache e documenti concernenti la storia pisana e umbra (Archivio storico italiano, VI e XVI), gli statuti della Valdambra ( ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – UNIVERSITÀ DI PISA – DIRITTO CANONICO – LEOPOLDO II – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ), ed E. Reitz, che ha diretto la terza parte della saga Heimat (Heimat 3 - Chronik einer Zeitenwende, 2004, Heimat 3 - Cronaca di una svolta epocale) ambientata nel periodo che va dalla caduta del muro di Berlino (1989) fino ai giorni nostri. Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

LANDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDI Natale CAROTTI . Famiglia piacentina d'origine feudale. Secondo il Musso i L. proverrebbero da Bobbio, ove erano vicedomini del vescovo: di là si sarebbero trasferiti in Piacenza due fratelli, [...] (sec. XII), sarebbero stati chiamati iudices de andito dalla viuzza (andito) ove abitavano. In realtà nei documenti e nelle vecchie cronache i L. sono chiamati ora L., ora Dell'Andito. Ma il Poggiali dissente dal Musso e propende a credere il nome L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI (1)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] del Giornale del Mattino di Firenze al Giro e al Tour de France del 1958 e del Giro d'Italia l'anno seguente (le cronache sono raccolte in Sognando di volare. Alfonso Gatto al Giro e al Tour di L. Giordano, 1984). Dino Buzzati segue il Giro d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 476
Vocabolario
crònaca
cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
cronachismo s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali