Tritemio, Giovanni
W. Theodor Elwert
Nome umanistico di Johannes von Heidenberg (Tritheim) (Trittenheim, Treviri 1462 - Würzburg 1516), ad Heidelberg allievo di C. Celtis e di Reuchlin; nel 1483 entrò [...] (Kreuznach) nel 1485, abate di San Giacomo a Würzburg fin dal 1506. Si occupò della riforma dei monasteri, scrisse cronache, compendi storico biografici, opere contro l'astrologia e l'alchimia, acquistando fama di mago.
Nel suo Liber de scriptoribus ...
Leggi Tutto
dematrimonializzazione
s. f. Progressiva diminuzione dell’adesione all’istituto del matrimonio.
• «Al diffondersi del démariage ci stiamo purtroppo abituando», scriveva l’altroieri Francesco D’Agostino [...] sul tema della «dematrimonializzazione» ha scritto un saggio. (Elvira Serra, Corriere della sera, 30 marzo 2012, p. 31, Cronache) • Su questo giornale sono apparsi autorevoli commenti attorno alla questione del divorzio, a quarant’anni dalla vicenda ...
Leggi Tutto
Storico e scrittore romeno (Iaşi 1672 circa - ivi 1745). Ebbe importanti cariche presso la corte di Moldavia. Dal 1711 al 1720 fu esule in Russia e in Polonia, seguendo il suo principe e protettore Dimitrie [...] , che fu pubblicato solo nel 1845, è anche un importante monumento di lingua letteraria. Le 42 leggende storiche che precedono la cronaca vera e propria, sotto il titolo O samă de cuvinte ("Un mucchio di parole"), hanno offerto materia a tutta una ...
Leggi Tutto
Secondo re, dopo Saul, degli Ebrei e fondatore della dinastia che, anche dopo la divisione del popolo ebraico in due regni, continuò a regnare in quello meridionale o di Giuda.
Nome. Fonti della storia. [...] Bibbia, oltre a menzioni fugaci, parla di D. diffusamente nel tratto I Samuele [Re], XVI-I [III] Re, II, e nel tratto I Cronache (II-III), X-XXIX; sono anche da avere presenti i varî titoli di Salmi che riportano le rispettive composizioni a D. o a ...
Leggi Tutto
GARCÍA ICAZBALCETA, Joaquín
Ezequiel A. Chavez
Storico ed erudito messicano, nato il 21 agosto 1825 a Città di Messico, dove morì il 26 novembre 1894. Dal 1829 al 1836 visse a Cadice, e il resto della [...] Si dedicò a illustrare, con la pubblicazione di documenti e con opere originali, la storia dell'America latina.
Cronache, relazioni, lettere, opuscoli di scrittori, di missionari, di politici e di guerrieri messicani sono contenuti nella Colección de ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] J.B. Abbeloos, T.J. Lamy, Lovanii 1872, I, pp. 69-74.
44 Socr., h.e. I 8.
45 Fa eccezione solo la Cronaca del 1234, che però probabilmente riportava i due episodi nella parte della storia ecclesiastica che non ci è pervenuta. Cfr. Socr., h.e. I 23; I ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] rete di conoscenze e di amicizie riusciva ad avere notizie in anteprima. Le sue interviste o i semplici pezzi su episodi di cronaca e di costume divennero famosi. Nel 1958 un suo articolo contro Enrico Mattei mostrò che a destra non tutti erano per ...
Leggi Tutto
PALATINO, Eustazio
Margherita Elena Pomero
PALATINO, Eustazio. – Non si ha alcuna notizia relativa alle vicende biografiche di questo funzionario imperiale, di origine sicuramente non italica, che fu [...] 1046; nel corso di questo periodo risiedette a Bari, sede del catepanato.
Davvero scarne le fonti che ne fanno menzione: due cronache baresi, gli Annales di Lupo Protospatario (1844, p. 58) e il Chronicon dell’anonimo barese (1724, p. 151), oltre a ...
Leggi Tutto
BOMBACE, Pace di Maso
Ranieri Varese
Nato a Forlì circa nel 1440, è ricordato come testimone in contratti notarili dal 1482 al 1499; il 22 sett. 1497 detta il proprio testamento e muore a Forlì il 22 [...] notizie che è possibile raccogliere intorno all'attività ed alla vita di questo architetto e ricamatore derivano tutte dalle Cronache forlivesi di Andrea Bernardi, detto il Novacula, che gli fu quasi contemporaneo.
Fu allievo del padre Tommaso, lui ...
Leggi Tutto
Nato nel 1769 a Schoritz nell'isola di Rügen da una famiglia liberatasi solo poco prima dalla servitù della gleba, ricevette una severa educazione domestica, dominata dalla ferma volontà e dal rigido cristianesimo [...] della madre. Trasferitisi gli Arndt a Dunsevitz e poi a Grabitz, l'A. cominciò a leggere con fervore cronache e compendî di storia svedese e tedesca, favole e leggende nordiche, figurazioni eroiche della storia svedese e greco-romana. La vita della ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.