• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4756 risultati
Tutti i risultati [4756]
Biografie [2180]
Storia [1120]
Arti visive [486]
Letteratura [386]
Religioni [377]
Diritto [171]
Musica [142]
Archeologia [124]
Teatro [102]
Comunicazione [99]

TAVOLA iliaca

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVOLA iliaca Augusto Mancini Sotto il nome di Tabulae Iliacae si comprende una serie di tavole che rappresentano, scolpite in bassorilievo, le scene principali dei poemi omerici o ciclici: per estensione, [...] se il soggetto sia estraneo ai miti iliaci. Ottone Jahn, che per primo le studiò, le disse "cronache figurate" (JahnMichaelis, Griechische Bilderchroniken, Bonn 1873), ma possono meglio chiamarsi "cicli figurati" (Mancuso): qualche cosa di simile ... Leggi Tutto

SCAGLIA, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAGLIA, Desiderio Vincenzo Lavenia – Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] I, Venezia 1877, pp. 170, 242, 275; G. Galilei, Opere, XV, Carteggio, Firenze 1904, pp. 44-51, 58, 74; P. Guerrini, Le cronache bresciane inedite dei secoli XV-XIX, V, Brescia 1931, p. 39; H. Fenning, The Dominicans and Propaganda Fide. 1622-1668, in ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIOVAN BATTISTA MARINO

MICHELE da Piazza

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE da Piazza Salvatore Fodale MICHELE da Piazza. – Con questo nome è tradizionalmente indicato l’autore della cronaca, in realtà anonima, edita per la prima volta da Rosario Gregorio nel 1791 con [...] s., 140 s.; G. Ferraù, La storiografia del ’300 e ’400, in Storia della Sicilia, IV, Palermo 1980, pp. 657-660; G. Fasoli, Cronache medievali di Sicilia. Note d’orientamento, a cura di O. Capitani, Bologna 1995, pp. 5, 7, 14, 22, 28, 50 s., 54-61, 63 ... Leggi Tutto

Garin, Eugenio

Enciclopedia on line

Garin, Eugenio Storico della filosofia italiano (Rieti 1909 - Firenze 2004). Nucleo prevalente dei suoi interessi fu la cultura umanistica e rinascimentale, di cui ha messo in luce gli elementi caratterizzanti, ponendo [...] e vita civile nel Rinascimento, 1952). Attento ai problemi del pensiero moderno, ne ha tracciato un vasto affresco in Cronache di filosofia italiana: 1900-1943 (1955). Incisiva la presenza dell'opera di G. nella cultura del secondo Novecento non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – RINASCIMENTO – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garin, Eugenio (7)
Mostra Tutti

Morel-Fatio, Alfred

Enciclopedia on line

Erudito (Strasburgo 1850 - Versailles 1924). Fu prof. all'École des Chartes e al Collège de France; membro dell'Institut. Ha lasciato numerosi contributi sulla storia politica e letteraria della Spagna [...] , 1900). Dedicò larga parte della sua attività a ricerche d'archivio che gli permisero di pubblicare testi letterarî, cronache, documenti relativi alla Spagna (Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France, 1894 e segg.; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ÉCOLE DES CHARTES – STRASBURGO – VERSAILLES – PARIGI

Gutiérrez, Eduardo

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista argentino (Buenos Aires 1853 - ivi 1890). Collaboratore de El Pueblo Argentino con lo pseudonimo di Hermenegildo Espumita, di La patria argentina e di varî altri periodici, ha lasciato [...] romanzi gaucheschi, molti dei quali furono in seguito adattati anche per il teatro e tra cui Juan Moreira (1879) fu il più famoso, cronache storiche, racconti polizieschi (Dramas policiales, 3 voll., 1881), tra i quali è da ricordare Hormiga Negra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA

REMONDINI

Enciclopedia Italiana (1936)

REMONDINI Achille Bertarelli . Famiglia veneta di editori, fiorita a Bassano tra il 1650 e il 1860. Fondatore della casa fu Giuseppe Antonio R., stabilitosi a Bassano verso il 1640. I primi lavori dell'officina [...] e le storie dell'epica popolare. La tipografia nel 1670 contava già quattro torchi e stampava immagini sacre e pro, fane, cronache e satire del tempo. Morto (1711) G. A. R., gli eredi si divisero nel 1725, e la tipografia venne continuata da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REMONDINI (1)
Mostra Tutti

GHINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI (Glinci), Leonardo Anna Siekiera Nacque a Cortona intorno al 1535. Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] vide Arezzo opposta ai ghibellini cortonesi. La sconfitta portò Cortona nell'area d'influenza di Arezzo e Firenze. Le cronache cortonesi dipingono i Ghini, abitanti nelle vicinanze di porta Colonia, come una stirpe sanguinaria e violenta. Intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cibotto, Gian Antonio

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore italiano (Rovigo 1925 – ivi 2017). Dopo la laurea in Giurisprudenza ha iniziato l’attività di giornalista e critico letterario e teatrale scrivendo per giornali quali Il Resto del [...] sempre raccontato la sua terra natia il Veneto, diventata una costante della sua produzione dall’esordio avvenuto nel 1954 con Cronache dell'alluvione, in cui ha descritto in forma di diario l’alluvione del Polesine avvenuta tre anni prima. Della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – ROVIGO – VENETO

ZACCARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACCARIA (ebraico Zĕkaryāh[u], "Jahvè si ricorda [di lui]"; greco Ζαχαρία[ς]) Giuseppe Ricciotti Nome di vari personaggi biblici, sia dell'Antico Testamento sia del Nuovo, dei quali i principali sono [...] della classe di Abia, la quale era l'ottava delle 24 classi sacerdotali nel turno di servizio al tempio di Gerusalemme (I Cronache, XXIV, 7-18; cfr. Flavio Giuseppe, Antichità giudaiche, VII, 14, 7). Un giorno ch'era di servizio, gli apparve l'angelo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCARIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 476
Vocabolario
crònaca
cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
cronachismo s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali