• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4756 risultati
Tutti i risultati [4756]
Biografie [2180]
Storia [1120]
Arti visive [486]
Letteratura [386]
Religioni [377]
Diritto [171]
Musica [142]
Archeologia [124]
Teatro [102]
Comunicazione [99]

ASER

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome sia dell'ottavo figlio di Giacobbe, sia della tribù israelitica che l'ebbe come progenitore eponimo. A. fu il secondo dei figli che Zelpha, ancella di Lia, partorì a Giacobbe, quasi per aiutare la [...] nome (XXX, 13). A. ebbe a sua volta quattro figli e una figlia (Gen., XLVI, 17), la cui discendenza è elencata in I Cronache, VII, 30-40. Quanto al numero dei componenti della tribù, la Bibbia dà queste cifre: poco dopo l'uscita dall'Egitto 41.500 ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ DI ZABULON – TRIBÙ DI MANASSE – STORIA D'ISRAELE – GIACOBBE – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASER (1)
Mostra Tutti

ARINOS, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1929)

Romanziere e giornalista brasiliano, nato a Paracatú nello stato di Minas Geraes il 1° maggio 1868, morto a Barcellona il 19 febbraio 1916. Lasciò le opere seguenti: Pelo sertão, Historias e paizagens [...] ! ouro! (romanzi); O contratador dos diamantes (dramma); Lendas e tradicões, Unidade da patria (conferenze); Notas do dia (cronache). Sebbene formato nello studio assiduo dei classici, fu schiettamente moderno e americano di sentimento e di spirito ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – BRASILE – MESTRE – NOMADI

AUTON, Jean d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Cronista e rimatore francese, nato circa il 1466 di famiglia nobile (pare, nella Saintonge), morto nell'abbazia di Angle nel gennaio 1528. Fu benedettino, abate d'Angle, priore di Clermont-Lodève, cappellano [...] nel 1518 nella sua abbazia, dove passò in austera solitudine gli ultimi anni della sua vita modesta e religiosa. Nelle sue cronache (Conqueste de Milan, Chronique du Roy Louis XII, e Chronique de France) lo stile è gonfio e pesante; ingenua e onesta ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN D'AUTON – BENEDETTINO – LUIGI XII – SAINTONGE – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTON, Jean d' (1)
Mostra Tutti

CIAMPI, Ignazio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Roma il 31 luglio 1824, avvocato e letterato, attese principalmente alla giurisprudenza, anche come presidente di tribunale, sino al 1874; quando fu nominato professore di storia moderna nell'università [...] versatile, ma senza slancio, scrisse liriche, poemetti, novelle in prosa, commedie, e soprattutto opere storiche. Pubblicò cronache antiche con illustrazioni e commenti; scrisse biografie (per es., Pietro della Valle il Pellegrino, in Nuova Antologia ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DELLA VALLE – GIURISPRUDENZA – D'I

DA LEZZE, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Donato Giuseppe Gullino Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] e Alvise, non abili al Maggior Consiglio, benché legittimati, mentre un altro figlio naturale, Giovanni valente organista, a dir delle cronache si impiccò a Londra nel 1525, per non essere riuscito a ottenere l'applauso del re. Dei due fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

anoressia sessuale

NEOLOGISMI (2018)

anoressia sessuale loc. s.le f. Carenza di desiderio sessuale. • «Nei giovani uomini italiani siamo quasi all’anoressia sessuale ‒ spiega l’andrologo Giorgio Franco ‒ perché a partire dall’adolescenza [...] e i 35 non sanno più gestire la sessualità giorno dopo giorno». (Bruno Ventavoli, Stampa, 12 aprile 2008, p. 24, Cronache Italiane) • [tit.] Siti pornografici frequentati da quasi 8 milioni di italiani / E crescono i 20-25enni affetti da «anoressia ... Leggi Tutto
TAGS: SESSUALITÀ – ANDROLOGO

Isegawa, Moses

Lessico del XXI Secolo (2012)

Isegawa, Moses Isegawa, Moses. – Pseudonimo di Sey Wava, scrittore ugandese (n. Kawempe, Kampala, 1963), naturalizzato olandese. Si è laureato all’università di Makerere e si è dedicato all’insegnamento [...] Paesi Bassi, dove è rimasto fino al 2005. Ha esordito nel 1998 con Abessijnse Kronieken (1998; trad. it. Cronache africane, 2006) un romanzo parzialmente autobiografico scritto con immediatezza e stile corrosivo, che narra la formazione di un giovane ... Leggi Tutto

MOSTRELET, Enguerrand de

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSTRELET (Monstrelet), Enguerrand de Cronista francese, nato verso la fine del sec. XIV, morto a Cambrai il 20 luglio 1453. Poco si sa della sua vita: era di famiglia nobile e fu in rapporti con personaggi [...] e quindi va usato con cautela. Scarso è poi il valore artistico della Chronique, prolissa e diluita, di gran lunga inferiore alle Cronache di Froissart. La 1ª ed. risale già alla fine del sec. XV; l'ultima è quella di Douet d'Arcq nella collezione ... Leggi Tutto

FAGNANI, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANI, Antonietta Guido Fagioli Vercellone Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] (nata a Milano il 6 dic. 1747). I genitori furono entrambi ben noti nella società elegante del tempo, alimentando le cronache con le loro stravaganze e i loro scandali. Sposatisi nel 1767 contro la volontà della ricchissima famiglia Fagnani, avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ORTENSIA BEAUHARNAIS – NAPOLEONE BONAPARTE

STEFANO di Crivolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Crivolo Paola Guglielmotti STEFANO di Crivolo. – Nacque in data imprecisata, collocabile alla fine del XIV secolo se si dà credito alla testimonianza che questo monaco e priore sarebbe morto [...] a Costaforti ann. MDCLXXVII cum additionibus usque ad MDCCLXXXXIX, in B. Caranti, La certosa di Pesio. Storia illustrata e documentata, II, Cronache, Torino 1900, rispettivamente alle pp. 7-55, 57-62, 63-93, 95-492 (in partic. pp. 82, 99, 105, 285 ... Leggi Tutto
TAGS: CONTI DI VENTIMIGLIA – INCERTEZZA RELATIVA – MASSICCIO CENTRALE – ORDINE CERTOSINO – ALPI MARITTIME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 476
Vocabolario
crònaca
cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
cronachismo s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali