VALLA, Trebisonda
Erminio Fonzo
VALLA, Trebisonda (Ondina). – Nacque a Bologna il 20 maggio 1916 da Gaetano e da Andreana Pezzoli, ultimogenita e unica femmina di cinque fratelli.
Il nome le fu imposto [...] cui ammirava le straordinarie bellezze. Solo da adolescente iniziò a essere conosciuta con il diminutivo di Ondina, stando ad alcune cronache del tempo scelto per lei da un’allenatrice. A gareggiare cominciò ben prima, nel 1927, prendendo parte alle ...
Leggi Tutto
Critico musicale, nato il 24 maggio 1858 a Parigi. Contemporaneamente a quelli di legge coltivò gli studî musicali, con Paladilhe e poi al conservatorio, nella classe Marmontel. Dedicatosi alla critica, [...] 1885, alla Revue des Deux Mondes.
I suoi numerosi scritti sono stati da lui raccolti nei volumi: L'annéi. musicale (cronache dal 1886 al 1891); L'année musicale et dramatique (1893); La musique française au XIXle siècle (1890); Psychologie musicale ...
Leggi Tutto
FONTAN, Louis-Marie
Scrittore francese, nato a Lorient il 4 novembre 1801, morto a Thiais, presso Parigi, il 10 ottobre 1839. Di spiriti liberali, dopo il 1820 si trasferì a Parigi nel giornalismo d'opposizione. [...] , la prigione e la censura - la sua produzione drammatica è di carattere politico ed ebbe quindi grande popolarità: celebre nelle cronache teatrali del tempo il dramma Jeanne la folle. Collaborò, per il teatro, con molti altri (J.-J. Ader, Ch.-D ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] , in stretta collaborazione con il gruppo dei "professorini", nel maggio 1947 aveva fondato, insieme con Dossetti, la rivista Cronache sociali (pubblicata fino al 31 ott. 1951). Dopo due anni, per dissensi su alcuni aspetti della politica economica e ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Barendson e Palumbo, si studiano di allargare l'indagine del quotidiano al di là del mero fatto tecnico e della pura cronaca, per far rivivere l'evento sportivo nel suo rapporto con l'ambiente, nell'umanità dei suoi protagonisti, nei retroscena dello ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] .VV., Aquileia e l'Alto Adriatico (A.A., I), Udine 1972, pp. 299-315.
90. Pauli Historia Langobardorum, II, 10. Cronache veneziane antichissime, a cura di Giovanni Monticolo, Roma 1890 (Fonti per la storia d'Italia, 9), p. 62.
91. Chronicon Gradense ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] di Oxford (Di Giampaolo, 1991).
Morì il 16 aprile 1605 a Casteldurante (Moretti, 2005, p. 214).
Fonti e Bibl.: F. Terzi, Cronache di Castel delle Ripe e della terra di Durante [1617 circa], in G. Colucci, Delle antichità picene, XXVII, Fermo 1796, p ...
Leggi Tutto
DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio
G. Desideri
Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare.
Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] amori di Ero e Leandro, dove il D. è citato tra i molti poeti veneziani del XIV secolo, e di copie delle cronache Savina e Sanuto che omettono di citarne la patria, lo ritenne sicuramente veneziano.
Dalla natia Padova, in una data che ignoriamo ma ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta
C’era una volta l’industria pubblica
Le inchieste giudiziarie, i legami perversi con la politica e gli effetti della globalizzazione stanno mettendo in ginocchio le grandi aziende di Stato [...] la loro missione di ‘apripista’ dello sviluppo.
È un tramonto privo di bagliori quello dell’industria pubblica italiana. Le cronache del 2011-12 parlano di una realtà smarrita, che sembra aver perso il senso del proprio ruolo e appare minacciata sia ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] Bologna assieme con un gruppo di 280 cittadini per compiere un pellegrinaggio votivo a San Giacomo di Compostella. Le cronache che narrano l'episodio della partenza di un così numeroso pellegrinaggio dicono anche che, giunti ad Avignone, i pellegrini ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.