BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] civile e di diritto canonico nello Studio cittadino, così da addottorarsi poi in utroque iure. La prima sua comparsa nelle cronache della vita cittadina (1524) lo vede nelle file d'una congiura contro Fabio Petrucci, l'ultimo figlio di Pandolfo ...
Leggi Tutto
ottocottero
s. m. Drone dotato di otto rotori.
• la distanza di una vite o un foro su un tubo li [Paolo Majolo e Loris Coniglio] fa discutere ancora per ore, ma tra qualche giorno al massimo da quell’ammasso [...] un minielicottero a otto eliche, pronto per il decollo. (Pietro Tosca, Corriere della sera, 8 settembre 2013, p. 6, Cronache) • Siamo diventati senza accorgercene i Pronipoti di noi stessi. Dalle fantasie comiche dei Jetsons di Hanna e Barbera con la ...
Leggi Tutto
renzianita
renzianità s. f. inv. (iron.) L’essere renziano, di provata fede renziana.
• Mentre molti sostenitori del mio competitor sono impegnati a rimarcare la loro fedeltà alla «renzianità» (sebbene [...] di scelte senza vincolo di corrente, senza lacci, patti e spartizioni. (Alessandro Terrile, Secolo XIX, 30 ottobre 2013, p. 24, Cronache) • «Quando bisogna scegliere se aderire o meno a un’alleanza non ci si può limitare a misurare se un candidato ...
Leggi Tutto
tinkering
s. m. inv. Apprendimento manuale, pratico, che permette di sperimentare le leggi di funzionamento delle cose, di imparare facendo.
• In tutto, sono stati realizzati 1.800 atelier creativi dove [...] tecnologici, rendono la didattica più accattivante e innovativa. (Lorena Loiacono, Messaggero, 28 novembre 2016, p. 16, Cronache) • Nel corso delle due giornate i giovani partecipanti si divertiranno ad immaginare l’auto del futuro: potranno ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Limoges nel 1840, morto a Parigi nel 1913. Romanziere, drammaturgo, fu soprattutto un brillante giornalista. Iniziò la sua carriera a 19 anni, fondando un giornale di circostanza [...] per quasi un cinquantennio, attivissimo collaboratore di quasi tutti i giornali e riviste francesi. Si ricordano ancora le sue cronache pubblicate sul Temps e intitolate La vie à Paris. Prese parte attiva alle vicende politiche del secondo Impero, e ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] non sono numerose. Basti pensare al caso di Michele Glica, nato verso il 1130 e morto dopo il 1164, che compone una Cronaca (Βίβλος χρονική o Annales)78 che giunge fino alla morte di Alessio I (1118). Il regno di Costantino è trattato all’inizio ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] : il grande tema delle origini. Da esso ripartiva invece Martin da Canal, di cui già abbiamo detto, e lo affrontava pure la Cronaca cominciata nel 1292 da un certo Marco di cui nulla o quasi si conosce. Fu ipotizzato che fosse un frate, ciò che ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] Campana (1816-1884) il quale in Un periodo di storia di Teramo (Teramo 19 11) si limitava a citarle come "cronache inedite" senza ulteriori indicazioni: si deve appunto al C. il fortunoso ritrovamento dei manoscritto dei De Jacobis tra le carte della ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] . 82 s.; Id., La vita dei dogi, I, ibid.,2 ed., XXII, 4, a cura di G. Monticolo, p. 53; G., B. e A. Gatari, Cronaca Carrarese ibid., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ad Indices; L. A.Muratori, Annali d'Italia dal primo anno dell'era volgare ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] padre era ben radicata a Dronero, ed è ricordata tra le più ricche e autorevoli della città. Il cognome appare nelle cronache in diverse forme: Peoloti, Pollotti, Poloti, Polloto, Pollotto. Alla fine del XV secolo i Polloto erano già tra i notabili ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.