dopo-sfilata
(dopo sfilata), s. m. e agg. Manifestazione che segue una sfilata di moda o una parata militare; successivo a una sfilata.
• Naomi [Campbell] lascia tutti a bocca aperta quando al cocktail [...] fantasie sulla lingerie e sulle forme che paiono scolpite nel marmo. (Paola Pollo, Corriere della sera, 2 luglio 2013, p. 24, Cronache) • «Saremo circa 700 uomini e donne, in gran parte italiani ma con una buona aliquota di spagnoli e poi ungheresi e ...
Leggi Tutto
server farm
loc. s.le f. inv. Centro per la gestione, la manutenzione e la custodia della sicurezza di numerosi server informatici.
• Esistono altri posti come questo. Google, Amazon e Facebook hanno [...] per l’archiviazione dei nostri dati e della nostra privacy. (Massimo Sideri, Corriere della sera, 27 novembre 2011, p. 27, Cronache) • La rete T-net per connessioni ad alta velocità percorre tutto lo Stivale. E la «server farm di Milano ‒ spiega ...
Leggi Tutto
antitroll
(anti-troll), agg. inv. Che si oppone all’operato di chi usa la rete telematica per disturbare o diffamare altri utenti.
• L’appello è globale. Il dibattito in Rete galoppa, da theatlantic.com [...] al femminile del Corriere. La resistenza anti-troll è iniziata. (Paolo Baldini, Corriere della sera, 11 novembre 2011, p. 33, Cronache) • L’articolo di legge antitroll è contenuto nel quinto paragrafo del «Defamation Bill 2». La nuova riforma punta a ...
Leggi Tutto
Fukuzawa, Yukichi
Scrittore e pensatore giapponese (Osaka 1835-Tokyo 1901), fondatore nel 1868 dell’università di Keio e considerato uno dei fondatori del Giappone moderno. A Nagasaki studiò l’olandese [...] di una missione inviata in America dal governo di Tokyo. Autore di diversi libri e fondatore del quotidiano Jiji Shinpo («Cronache»), che diresse per molti anni, nella sua produzione letteraria e giornalistica formulò teorie in linea con la politica ...
Leggi Tutto
Erudito, archivista, storico, bibliografo (Lucca 1825 - ivi 1899). Partecipò volontario alla prima guerra del Risorgimento. Fu direttore dell'Archivio di stato di Lucca, e ne curò il riordinamento, compilando [...] , numerosissime, dedicate in gran parte alla storia lucchese, si ricorda: La storia di Lucrezia Buonvisi (1864). Pubblicò i Bandi lucchesi del sec. XIV (1863), le Cronache di G. Sercambi (1892), nonché gli Annali di G. Giolito de'Ferrari (1890-1895). ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese, figlia del barone Tonnelier de Breteuil, nata a Parigi il 17 dicembre 1706, morta a Lunéville il 10 settembre 1749. Crebbe fra cure assidue e severi studî, apprese varie lingue e mostrò [...] per la filosofia, la matematica e la fisica; ma gli interessi intellettuali non la distolsero dalla vita mondana, onde le cronache del tempo ebbero ad occuparsi di lei, prima e dopo il suo matrimonio con il marchese du Châtelet (12 giugno 1725 ...
Leggi Tutto
Insigne storico e slavista romeno nato a Braşov in Transilvania nel 1864, morto a Bucarest nel giugno 1919. Fece i suoi studî a Vienna e in Germania e viaggiò in Russia e in Polonia per raccogliervi documenti [...] nutrita di severi studî storici e filologici, si distinse soprattutto come editore e commentatore preciso e scrupoloso di antiche cronache e documenti slavi e romeni, e come studioso dei più difficili e oscuri periodi della storiografia romena quali ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] di acquisire un notevole livello culturale - è detto "senex eruditissimus" da Orderico Vitale (IV, p. 466) -; le cronache del tempo, anzi, pongono volutamente la sua cultura a contrappeso dell'umiltà delle origini.
Secondo Romualdo (Chronicon, p. 213 ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] III nel 1343 di abitare a Udine, dove conseguì la cittadinanza. Al di là dei dati di questa e di altre cronache, le cui informazioni troppo spesso sono viziate da inesattezze o partigianerie, le fonti attestano che Crescimbene de Monticulis de Verona ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] a proseguire la sua opera. Non pare che il B. seguisse il suggerimento, giacché non si ha notizia di una continuazione delle cronache oltre il 1517, anno con cui si chiude l'opera.
Sembra che il B. scrivesse anche unaltra opera storica oggi smarrita ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.