megastar
s. f. inv. Personaggio dello spettacolo molto famoso, anche in ambito internazionale.
• Ma il mondo è pronto per un’altra Ciccone? Forse non avremo neanche il tempo di porci la domanda, perché [...] , figlia della megastar e di un suo oscuro ma decorativissimo trainer personale. (Egle Santolini, Stampa, 19 novembre 2010, p. 29, Cronache Italiane) • dopo aver invitato gli americani a boicottare l’Italia fino a che la sua beniamina non fosse stata ...
Leggi Tutto
Poeta (Desenzano 1761 - Pavia 1820); partecipò all'attività politica e militare della Repubblica Cisalpina; prof. di eloquenza forense a Milano (1802) e quindi (1817) di procedura giudiziaria a Pavia. [...] numerosi libretti per musica (fra gli altri L'italiana in Algeri, per Rossini); pubblicò un poema satirico in ottave, Le cronache di Pindo (7 fascicoli, 1811-18, e uno manoscritto), contenente critiche contro il Monti, di cui fu acerrimo nemico, il ...
Leggi Tutto
Storico (n. Mosca 1911 - m. 1988), prof. all'università di Leningrado. Interessato al problema delle origini del capitalismo, dedicò le sue ricerche alla storia dell'Italia tardomedievale e rinascimentale: [...] XIV v. (po materialam chronik Perudži i Bolon´i) ("Le sommosse antipapali nell'Italia del XIV sec. [secondo i materiali delle cronache di Perugia e Bologna]", 1957); Narodnye dviženija v gorodach Italii, XIV-načalo XV veka (1958; trad. it. Popolo e ...
Leggi Tutto
IOACHIM (ebr. Yĕhōyaqīm; i Settanta 'Ιωακίμ; la Volgata Joakim)
Giuseppe Ricciotti
Uno degli ultimi re di Giuda, figlio di Giosia, che regnò dal 608 al 597 a. C. Egli era secondo figlio di Giosia (v.), [...] , morto combattendo contro il faraone Nechao, il p0polo aveva dato per successore il figlio Ioachaz (Sellum), minore di I. (cfr. I Cronache, III, 15; II [IV] Re, XXIII, 32 segg.); ma dopo soli tre mesi di regno, il faraone vincitore lo fece condurre ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] ).
Fonti e Bibl.: M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVI, 3, pp. 32-35, 48, 56 s., 76, 80 s.; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera, ibid., XV, 2, pp. 8 s., 11-25, 27 s.; B. Branchi ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] Verna.
Si ritirò quindi nuovamente nel convento di S. Giuliano, dove negli anni 1493-97 pose mano alla stesura delle sue Cronache, i cui codici autografi rimasero per lungo tempo nella biblioteca del convento. La data della morte va posta tra il 1497 ...
Leggi Tutto
brain training
loc. s.le m. Ginnastica mentale, allenamento delle attività cerebrali.
• Non servono quindi software complicati o costose console portatili per fare del «brain training»: le classiche [...] divertente che può aiutarci a mantenere la mente sveglia. (Roberto Inchingolo, Messaggero, 14 agosto 2009, p. 13, Cronache) • [tit.] La validità degli esercizi di «brain training» non è sempre ben documentata [testo] […] «Esistono moltissimi esercizi ...
Leggi Tutto
retweet
s. m. Nella rete sociale Twitter, messaggio reinviato ad altri.
• il meccanismo che è intorno all’autopubblicazione spinge alla microfama: status sui social network a ripetizione, ricerca affannosa [...] con tweet e retweet (disintossicatevi, per il vostro bene). (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 12 giugno 2016, p. 23, Cronache) • nella risposta a chi accusa l’Unicef di soccorrere non bambini ma «finti minorenni» è scritto: «Il 100% delle ...
Leggi Tutto
STOW, John
Florence M. G. Higham
Antiquario inglese, nato a Londra forse nel 1525, morto il 6 aprile 1605. Figlio d'un candelaio, fece dapprima il sarto. Ma l'interesse per lo studio dell'antichità [...] rovinare i suoi affari: lo St. si ridusse in poverta spendendo 200 sterline all'anno per la sua collezione di cronache medievali e in altri volumi della sua biblioteca.
Incoraggiato dall'arcivescovo Parker, cominciò a scrivere nel 1561 pubblicando le ...
Leggi Tutto
NAGY, Igniác (Ignazio)
Giulio de Miskolczy
Scrittore ungherese, nato il 7 ottobre 1810 a Keszthely, morto a Pest il 19 marzo 1854. Fu impiegato della Camera aulica e viceredattore della rivista Jelenkor [...] Magyar titkok (Segreti ungheresi, 1844-45) risente dell'influsso di E. Sue. Assai bene furono accolti i piccoli articoli e le cronache di N. sulla vita e sui tipi della città di Pest prima del 1848. Tra le sue opere drammatiche la più rinomata e ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.