• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4756 risultati
Tutti i risultati [4756]
Biografie [2180]
Storia [1120]
Arti visive [486]
Letteratura [386]
Religioni [377]
Diritto [171]
Musica [142]
Archeologia [124]
Teatro [102]
Comunicazione [99]

SÁNCHEZ de TOVAR, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1936)

SÁNCHEZ de TOVAR, Ferdinando Angela Valente Castigliano, vissuto nella seconda metà del sec. XIV. Diplomatico e storico, visse alla corte di Alfonso XI e di Enrico II di Castiglia. Scrisse: Chronica [...] prive di critica, ma di qualche interesse per gli avvenimenti dei tempi di cui si occupano. I mss. di tali cronache - che solo da qualche tempo sono state rivendicate al S., venendo prima attribuite erroneamente a Juan Núñez de Villaizán - sono ... Leggi Tutto

CHALUPKA, Samo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore, nato presso Zvoleň, in Slovacchia, nel 1812, morto nel 1883. È forse il migliore seguace della scuola poetica folkloristica dello Štúr. Alcune sue ballate hanno pure avuto importanza per lo [...] sviluppo del sentimento nazionale slovacco. Specialmente noto è il suo poemetto epico Mor ho (Uccidilo). Bibl.: In italiano: M. Kukučin, Cronache della casa triste, con introd. di W. Giusti, Udine 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: SLOVACCHIA – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHALUPKA, Samo (1)
Mostra Tutti

nonpartisan

NEOLOGISMI (2018)

nonpartisan (non-partisan, non partisan), agg. inv. Indipendente, non di parte, privo di legami con le parti politiche. • Il modello al quale ci siamo ispirati è quello olandese, dove da decenni un centro [...] questa prova dei fatti con risultati altamente apprezzati. (Danilo Taino, Corriere della sera, 17 febbraio 2013, p. 27, Cronache) • Il Census Bureau non trucca le statistiche e non fa campagna, essendo un’agenzia federale non-partisan. I democratici ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID ROCKEFELLER – HILLARY CLINTON – MEDIO ORIENTE – GIAPPONE – VIETNAM

querelite

NEOLOGISMI (2018)

querelite s. f. (iron.) Propensione patologica a porgere querele. • Siamo effettivamente colpiti da una malattia contagiosa: la «querelite». Se un magistrato, un politico, uno qualunque si offende per [...] alla Procura della Repubblica. (Vittorio Feltri, Giornale, 3 ottobre 2009, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. f. querela con l’aggiunta del suffisso -ite. - Già attestato nella Stampa del 6 dicembre 1995, p. 14, Cronache (Francesco Grignetti). ... Leggi Tutto

Rjazan´

Enciclopedia on line

´ Città della Russia (510.816 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima (39.600 km2 con 1.164.530 ab. nel 2008), situata sulla riva destra del fiume Trubež, a 2 km circa dalla sua confluenza con l’Oka. [...] Oleg e i monasteri all’interno del Cremlino sono sedi di importanti musei. Il centro di R., menzionato già in documenti e cronache dell’11° sec. come capitale del principato di R., è un villaggio (R. antica, russo Staraja R.) distante circa 50 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CREMLINO – RUSSIA

Razzi, Serafino

Enciclopedia on line

Letterato fiorentino (Marradi 1531 - Firenze 1613), domenicano, fratello di Silvano. Viaggiò molto e per due anni, dal 1587 al 1588, fu superiore del convento dei domenicani a Ragusa, in Dalmazia, e vicario [...] con predilezione per le vite di santi). A lui si deve la prima storia di Ragusa data alle stampe (La storia di Raugia, 1595), modesto rifacimento di precedenti cronache e in particolare degli Annali di N. Ragnina. Compose versi e musica d'inni sacri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STORIA DI RAGUSA – DOMENICANI – DALMAZIA – TEOLOGIA – RAGNINA

FIAMMA, Galvano

Enciclopedia Italiana (1932)

Cronista, nato a Milano sul finire del 1283, morto nel 1344. Entrò nell'ordine domenicano, ma attese soprattutto a scrivere di storia della sua città, compilando varie opere: Chronicon extravagans de antiquitatibus [...] non corrisponde tuttavia la qualità del lavoro, che è essenzialmente di compilazione, verboso e retorico, tutt'altro che sicuro. Bibl.: L. A. Ferrai, Le cronache di Galvano F. e le fonti della Galvagnana, in Boll. Ist. storico ital., X (1891). ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAMMA, Galvano (2)
Mostra Tutti

INFLUENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFLUENZA (fr. grippe) Cesare FRUGONI Nino BABONI Grippe, febbre spagnola, febbre catarrale. Malattia infettiva ad agente sinora ignoto, che esiste allo stato endemico in tutte le parti del globo [...] superiori, facilità alle complicazioni. Epidemie quasi certamente influenzali si trovano già menzionate negli scritti d'Ippocrate e in cronache medievali. Fra le più importanti pandemie da segnalare sono quelle del 1557 che colpì tutta l'Europa, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFLUENZA (6)
Mostra Tutti

PARCITADI, Montagna de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARCITADI, Montagna Simona Cantelmi de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] G. D'Annunzio, Francesca da Rimini, ridotta da Tito Ricordi, per la musica di Riccardo Zandonai, Milano 1914, pp. 37, 65 s.; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV (AA. 1295-1385 e 1416-1452), a cura di A.F. Massera, in Rerum Italicarum Scriptores ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – GABRIELE D'ANNUNZIO – FRANCESCA DA RIMINI – FRANCESCA DA RIMINI

pradesco

NEOLOGISMI (2018)

pradesco agg. (iron.) Tipico dell’originalità stilistica della casa di moda Prada. • Viva il fascino discreto della banalità. È il massimo dello chic. Parola di Prada che ha lavorato su un concetto ben [...] la quale non ha mai nascosto un’ammirazione incondizionata, (Paola Pollo, Corriere della sera, 8 marzo 2012, p. 31, Cronache) • Questa stagione lo show è misto, ma sono le donne, inevitabilmente, ad attrarre l’attenzione. Sono signore, nel senso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 476
Vocabolario
crònaca
cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
cronachismo s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali