monocognome
s. m. e agg. Cognome unico; che ha un solo cognome.
• Molte madri che non sono donne sottomesse, anche se la legge entrasse in vigore, si guarderebbero bene dal tentare di aggiungere il proprio [...] dotato di due rischia infiniti guai coi documenti. (Maria Laura Rodotà, Corriere della sera, 20 luglio 2011, p. 21, Cronache) • È interessante l’idea del simpatico [Gianfranco] Rotondi di mettere in lista per le europee ‒ al posto del capostipite ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Jader JACOBELLI
Giornalista e uomo politico, nato a Napoli il 23 febbraio 1880, morto a Roma il 1° giugno 1936. Iniziò la sua attività giornalistica come redattore della Propaganda [...] ) con La Tribuna. Fu membro del direttorio nazionale e, per un breve periodo, anche segretario del partito fascista. Commentò per qualche anno, seralmente, alla radio le "Cronache del regime": conversazioni poi pubblicate in 3 voll., Milano 1936-37. ...
Leggi Tutto
Marocco
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia marocchina nacque alla fine degli anni Sessanta, preceduta da alcuni avvenimenti significativi: le immagini documentarie girate dagli operatori [...] 1944, istituzione di derivazione coloniale destinata alla realizzazione di documentari, del cinegiornale al-Aḫbār al-Maġribiyya (Cronache maghrebine, dal 1958 al 1963) e successivamente al sostegno dei primi lungometraggi nazionali; la costituzione ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara)
Ingeborg Walter
Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] di alcuni importanti castelli romagnoli, ed è probabile anzi che fosse nipote del grande Alberico, come viene affermato da alcune cronache. Certo èche il B. fu signore del castello di Zagonara nelle vicinanze di Ravenna, donde il nome di Ludovico da ...
Leggi Tutto
stregoneria
Domenico Russo
L’irresistibile potere di essere immaginari
Nei tempi più antichi gli uomini hanno utilizzato la stregoneria per difendersi da tutto ciò che non capivano o che poteva rappresentare [...] derivi dai rapporti con forze malefiche e demoniache
Una scorciatoia mentale
Entriamo anche noi nel magico armadio descritto nelle Cronache di Narnia, e utilizziamolo – magari, dopo un volo fatto insieme a Peter Pan o al Piccolo principe (Saint ...
Leggi Tutto
medicina d'iniziativa
medicina d’iniziativa loc. s.le f. Modello di assistenza ai pazienti basato sulla capacità del medico di ascoltarne e comprenderne le necessità e i sintomi, individuando per tempo [...] va incontro al paziente e intercetta possibili patologie prima che insorgano o si aggravino. (Messaggero, 30 marzo 2014, p. 13, Cronache) • «Invertiamo i fattori: invece di far venire i pazienti che hanno sintomi e si trovano magari a fare i conti ...
Leggi Tutto
cyberbullying
(cyberbulling), s. m. inv. Bullismo virtuale, praticato mediante la rete telematica.
• «Non è la prima volta che il nostro paese è teatro di fenomeni di violenza di questo tipo che coinvolgono [...] a quando il mondo virtuale nel quale si rifugiano non si scontra con la realtà, generando pagine nere di cronaca. (Anna Puricella, Repubblica, 22 novembre 2013, Bari, p. XV).
- Dall’ingl. cyberbullying.
- Già attestato nel Corriere della sera del ...
Leggi Tutto
societa cartiera
società cartiera loc. s.le f. Società utilizzata soltanto per produrre carte contabili, come copertura di attività illecite nei confronti del fisco.
• Due i fronti di intervento: quello [...] l’Iva e attuate attraverso società «cartiere» che mettono in circolo fatture false. (Messaggero, 25 agosto 2010, p. 10, Cronache) • La frode, che aveva l’intento sia di evadere l’imposta sia di percepire indebitamente contributi pubblici, è stata ...
Leggi Tutto
Ioachim
Re di Giuda, figlio di Giosia. Regnò dal 608 al 597 a.C. Fu posto sul trono dal faraone Necao, dopo la deposizione del fratello Ioacaz; in questa circostanza il suo nome primitivo di Eliacim [...] esponente fu il profeta Geremia. Vinti gli egiziani dai babilonesi, I. subì le conseguenze della sua politica. Secondo II Cronache 36, 6-7, Gerusalemme fu assediata e il Tempio saccheggiato. I., tuttavia, non rinunciò alla politica antibabilonese e ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista (Fano 1883 - Torino 1929). Scolaro del Carducci a Bologna, trattò (su Il Marzocco, La Voce, La Cultura, La Stampa, ecc.), con vivacità polemica e versatilità non disgiunta da serietà [...] : Fra Galdino alla cerca, 1920; Teste di legno dei miei contemporanei, 1920; Teocrito, Ariosto, minori e minimi, 1926; Cronache del Risorgimento e scritti letterarî, post. 1931. Pubblicò anche poesie, volumi di racconti e libri per ragazzi; amico e ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.