• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4756 risultati
Tutti i risultati [4756]
Biografie [2180]
Storia [1120]
Arti visive [486]
Letteratura [386]
Religioni [377]
Diritto [171]
Musica [142]
Archeologia [124]
Teatro [102]
Comunicazione [99]

Brizzi, Enrico

Enciclopedia on line

Brizzi, Enrico Scrittore italiano (n. Bologna 1974). Giovanissimo, ha esordito con Jack Frusciante è uscito dal gruppo (1994, da cui è stato tratto l’omonimo film del 1996). Vero e proprio fenomeno di costume, il libro [...] gli altri): il romanzo pulp Bastogne (1996), il libro per ragazzi Paco & il più forte di tutti (1997) e le cronache di viaggio Nessuno lo saprà (2005), Il pellegrino dalle braccia d’inchiostro (2007), Gli psicoatleti (2011), In piedi sui pedali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALTIPIANO DI ASIAGO – MONTE BIANCO – TERRASANTA – DANUBIO

Yosano, Akiko

Enciclopedia on line

Yosano, Akiko Poetessa giapponese (Sakai 1878 - Tokyo 1942). Profonda conoscitrice della letteratura classica giapponese, manifestò interesse per le nuove correnti letterarie ispirate a modelli occidentali. Con la sua [...] Piccolo ventaglio", 1902; Maihime "La danzatrice", 1906) Y. affiancò libri di saggi (specie sulla condizione femminile), racconti per bambini, cronache di viaggi, impegnandosi anche nella versione in giapponese moderno (1938-39) del Genji monogatari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENJI MONOGATARI – TOKYO – SAKAI

Rapino, Remo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Casalanguida, Chieti, 1951). Docente di Filosofia e storia nei licei, ha scritto raccolte di racconti I ragazzi che dicevano okay (2011), Esercizi di ribellione (2012), Storie di [...] e Le biciclette alle case di ringhiera (2017). Ha pubblicato tra l’altro i romanzi: Un cortile di parole (2006), Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio (2019, Premio Campiello 2020), Cronache dalle terre di Scarciafratta (2021) e Fubbàll (2023). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALANGUIDA

COLET, Louise, nata Revoil

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittrice francese, nata ad Aix il 15 settembre 1810, morta a Parigi l'8 marzo 1876. Sposatasi al musicista Hippolyte C. (1835), lo seguì a Parigi. Nel 1836 pubblicò il suo primo volume di versi, Les [...] des Italiens (1862, 4 voll.). Fra le molte sue opere in prosa e in versi (ben 52 volumi, più notevoli per la cronaca del tempo che per il loro valore letterario), possiamo citare: Penserosa (1839), volume di versi dettato dal suo amore per il Cousin ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GARIBALDI – PALERMO – LOSANNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLET, Louise, nata Revoil (1)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENEZIA I. Baldassarre Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] dell'VIII, presentano ancora punti non chiariti e contradditori, soprattutto a causa delle intenzionali alterazioni introdotte dalle cronache veneziane. Sviluppatasi su di un complesso di cento isole, ebbe il suo centro nella Civitas Rivoalti (Rialto ... Leggi Tutto

BOSTICHI, Stoppa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSTICHI, Stoppa (frate Stoppa) Maria Antonia Gronchi Scarse e poco sicure le notizie a noi note su questo poeta toscano del Trecento. Di certo appartenne alla famiglia dei Bostichi, allora una delle [...] 500, 569, 575, 759; A. Medin, Ballata della Fortuna, in Il Propugnatore, XXII (1889), pp. 107 n. 2, 139-144; G. Sercambi, La Cronaca, a cura di S. Bongi, Roma 1892, III, p. 274; G. Volpi, Rime di trecentisti minori, Firenze 1907, pp. 247-251; Id., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Bernardo Angelo Ventura Nacque nella seconda metà del sec. XV da Benetto (Benedetto). Era uno di quei patrizi veneziani di mediocre fortuna, che si dedicavano prevalentemente alle redditizie [...] il cui ricordo è legato soprattutto alle relazioni dei reggimenti di Feltre e di Sebenico, non ha lasciato molte tracce nelle cronache. Nel 1498 sposò Veronica di Pietro Morosini. Nel novembre del 1503 e nel gennaio seguente lo incontriamo già membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

arresto differito

NEOLOGISMI (2018)

arresto differito loc. s.le m. Limitazione della libertà personale eseguita dalle forze di sicurezza anche a distanza di tempo dal reato commesso, se documentato da prove. • potrebbe essere applicato [...] come se ci fosse la flagranza di reato. (Silvia D’Onghia, Fatto Quotidiano, 18 ottobre 2011, p. 2) • A giudicare dalle cronache non è servita a molto la norma sbandierata come deterrente l’anno scorso dal governo, quella di prorogare fino al 2016 l ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROMA

paesologia

NEOLOGISMI (2018)

paesologia s. f. Studio attento e partecipe dei territori meno conosciuti e praticati. • Poeta e videomaker, le prose di [Franco] Arminio sono «esercizi di paesologia»: di che cosa si tratta? «La paesologia [...] e alle persone che li abitano per coglierne la desolazione». (Alessandro Beretta, Corriere della sera, 29 gennaio 2009, p. 19, Cronache) • Con questo frammento da una lettera all’irpino Guido Dorso posso associare Rossi-Doria alla paesologia. Io gli ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRANCO ARMINIO – GUIDO DORSO – LACEDONIA – IRPINIA

toy girl

NEOLOGISMI (2018)

toy girl loc. s.le f. (scherz. iron.) Ragazza giocattolo, intrattenimento per uomini maturi. • Ma questi uomini, quelli con i quali abbiamo vissuto la stessa giovinezza, le stesse smanie di emancipazione, [...] , resi ridicoli da capelli colorati e tartarughe dell’ultim’ora. (Laura Ballio, Corriere della sera, 22 agosto 2012, p. 24, Cronache) • L’uomo più anziano della donna, anche di parecchi anni, è stato per secoli la regola; obbediva a ragioni sociali e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 476
Vocabolario
crònaca
cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
cronachismo s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali