cappotto-vestaglia
(cappotto vestaglia), loc. s.le m. Cappotto lungo e avvolgente come una vestaglia.
• E se di cappotti e blouson e sostanza bisogna dire, silenzio, parla Jil Sander. Femminilità incorruttibile. [...] o doppiopetto: numero uno in cavallino blu doppiato pelle nera. (Paola Pollo, Corriere della sera, 24 febbraio 2013, p. 34, Cronache) • Girando pagina [Alberto Biani] è sbarcato a Londra e poi a Parigi. E per ogni tappa, ecco abiti belli, portabili ...
Leggi Tutto
adozione cogenitoriale
loc. s.le f. Adozione, da parte di uno dei due componenti di una coppia, del figlio del partner, che diventa figlio acquisito.
• Da oggi in Italia c’è una bimba che ha legalmente [...] , adozione del figlio del partner dello stesso sesso. (Elena Tebano, Corriere della sera, 30 agosto 2014, p. 21, Cronache).
- Composto dal s. f. adozione e dall’agg. cogenitoriale, ricalcando l’espressione ingl. coparental adoption (o coparent o ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Guéret 1888 - Rueil-Malmaison 1979). Crebbe in un clima di grande religiosità. Trasferitosi a Parigi, dove insegnò fino al 1949, inaugurò con La jeunesse de Théophile (1921) una narrazione [...] Godeau, suo autoritratto, e di Élise, ritratto della moglie, a cui si doveva sovrapporre la serie delle tormentate cronache coniugali (Monsieur Godeau intime, 1926; Monsieur Godeau marié, 1933; Élise, 1933; Chroniques maritales, 1938 e 1943; Scènes ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Taubaté, San Paolo, 1882 - San Paolo 1948). I suoi interessi letterarî si rivolsero soprattutto al parnassianesimo, dal quale L. derivò nella sua prosa l'uso abbondante di metafore [...] di racconti (Urupês, 1918; Cidades mortas, 1919; Mundo de lua, 1923; O macaco que se fez homem, 1923), libri per ragazzi, cronache e memorie (Idéias de Jeca Tatu, 1919; O escândalo do petróleo, 1936) e un romanzo di fantascienza (O choque das raças e ...
Leggi Tutto
Annalista e letterato raguseo (Ragusa, Dalmazia, 1494 - ivi 1582). Ricoprì importanti cariche pubbliche e fu eletto quattro volte rettore della repubblica. Giovanissimo, nel 1507 raccolse 820 testi di [...] -09 compilò un lezionario in volgare croato. La sua opera più nota sono gli Annali di Ragusa, compilati intorno al 1558 (pubbl. da N. Nodilo nel 1883) sulla base di antiche cronache e, per la storia più recente, di documenti dell'archivio cittadino. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (Valenza 1842 - Oloron-Sainte-Marie 1902). Sostenitore dell'uso della prosa contro il verso, contribuì allo sviluppo del dramma a tesi morale. Compose fra l'altro La levita, Don Ramón [...] che tratta della tesi se il bene e il male siano determinati dalle circostanze, La lengua sul vizio della maldicenza, El estómago. È anche autore di romanzi (El anacronopete, Pasiones políticas), di alcuni racconti e amene cronache di viaggio. ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano e Giacotto
Raffaello Morghen
Cronisti fiorentini del sec. XIII e del sec. XIV. Poco o nulla si sa della famiglia guelfa dei M., che fu tra quelle bandite da Firenze dopo la battaglia [...] forniteci su fatti del sec. XIII. Scritta in volgare vivo e schietto del '300, quella dei M. è così la più antica cronaca italiana che porti direttamente l'eco dei tempi di Dante.
Bibl.: P. Scheffer-Boichorst, Die Geschichte d. M. eine Fälschung?, in ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] Alr; J. F. Cameni, Miradoniae libri duo..., Venetiis 1520, C. XX; I. Spiegel, in R. Bartolini, Austrias..., Argentinae 1531, p. 58; Cronache e storie inedite della città di Perugia dal MCL al MDLXIII, in Arch. stor. ital., XVI,i (1850), pp. 662, 666 ...
Leggi Tutto
MILIOLI, Alberto
Massimo Giansante
– Figlio di Gerardo, nacque a Reggio nell’Emilia verso il 1220; nulla si sa della madre. La famiglia paterna è presente, dall’inizio del Duecento fino al Trecento [...] copia, dal ms. M.1.7 della Biblioteca Estense universitaria di Modena.
Il primo a occuparsi in modo approfondito della Doppia cronaca fu, negli anni Ottanta del XIX secolo, I. Malaguzzi Valeri, che notò l’identità di scrittura fra il codice estense e ...
Leggi Tutto
genericidio
s. m. Strage basata sull’appartenenza delle vittime a un determinato genere sessuale.
• Sembra proprio che il «genericidio», cioè l’aborto selettivo delle femmine, sia una pratica che le [...] da Anna Meldolesi, in un libro appena uscito («Mai nate»). (Antonio Polito, Corriere della sera, 6 novembre 2011, p. 25, Cronache) • [tit.] Le donne la sinistra e lo spettro del genericidio [testo] Il fondo di Fabio Galati, pubblicato lo scorso 24 ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.