premificio
s. m. (iron.) Fabbrica di premi.
• Solo l’anno scorso è venuta fuori una dura polemica con la Fiera del Libro. [Giuliano] Soria aveva lasciato cadere una considerazione sulla poca «autorevolezza» [...] fu la pace, come d’uso tra professionisti, o almeno l’armistizio. (Mauro Baudino, Stampa, 14 febbraio 2009, p. 18, Cronache Italiane) • E che cosa farà [Caterina Bottari Lattes]? Perché impegna oltre 300 mila euro per un premificio che, a suo dire ...
Leggi Tutto
megapoli
s. f. inv. Megalopoli, grande città caratterizzata da un continuo sviluppo urbanistico e demografico.
• «Questo è il motivo per cui questo grande e imponente progetto, di cui siamo orgogliosi [...] della nostra regione» (Valery Shantsev riportato da Isidoro Trovato, Corriere della sera, 10 marzo 2008, p. 27, Cronache) • La Turchia tira un sospiro di sollievo. Abdulkadir Masharipov, nome «di battaglia» Ebu Muhammed Horasani e nazionalità ...
Leggi Tutto
Storico spagnolo del diritto (Alhama, Granada, 1852 - Madrid 1919), prof. di storia del diritto e poi di storia antica e medievale spagnola all'univ. di Madrid. Si è occupato particolarmente di diritto [...] del padre Vitoria, per l'influenza di filosofi e teologi nei secc. 16º e 17º sul diritto pubblico, per le cronache precedenti l'invasione araba, ecc. (Historia general del derecho español, 1887; Estudios sobre la historia del derecho español, 1903 ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Parigi il 1° gennaio 1863, morto a Ginevra il 2 settembre 1937, fondatore dei giuochi olimpici moderni (v. olimpiadi, XXV, p. 279 e in questa App.), che curò come presidente del Comitato [...] , fino al 1925.
Entusiasta dell'educazione atletica della gioventù in uno spirito di leale agonismo, scrisse, oltre a cronache contemporanee e a pagine di evocazioni paesistiche (Le pays vaudois, son âme et son histoire, Losanna 1930), di ...
Leggi Tutto
Re di Giuda per poco meno di tre anni, dal diciottesimo al ventesimo anno di regno di Jeroboam d'Israele, verso il 900 a. C. Era figlio di Roboam e della moglie favorita di costui, Maacha: questa donna [...] è presentata in III (I) Re XV, 2 come figlia di Abisalom (o di Absalom, in II Cronache, XI, 20), mentre in II Cron., XIII, 2 è chiamata Michaia e presentata come figlia di Uriel di Gabaa. A. fu scelto dal padre per la successione nel trono, a ...
Leggi Tutto
MOUSKET (Mouskes), Philippe
Salvatore Battaglia
Cronista francese, vissuto nel sec. XIII, morto intorno agli anni 1233-1245. Di famiglia appartenente all'alta borghesia di Tournai, non lasciò di sé [...] nel dettato, ha notevole importanza, non solo storica, ma anche letteraria, poiché, oltre ai compendî e alle cronache medievali (Cronache di Saint-Denis, Annales Laurissenses; Eginardo, Guglielmo di Jumièges, Orderico Vitale; lo pseudo-Turpino), il M ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] schiera di cavalieri francesi che accompagnarono Carlo d'Angiò nella grande impresa della conquista del Regno di Sicilia. Nelle cronache e nei registri della Cancelleria reale il suo nome appare solo a partire dal 1267. Ma ci sono buone ragioni ...
Leggi Tutto
CONIGER, Antonello
Nicola Longo
Nacque a Lecce, da nobile famiglia, nella seconda metà dei sec. XV da Colella e da Margherita de Iennecchino.
Probabilmente il C. fu il secondo maschio dei sette figli [...] di s. Irene, Napoli 1609, p. 305; D. De Angelis, Della patria d'Ennio, Roma 1701, p. 52 (l'autore cita la cronaca come ancora manoscritta); L. A. Muratori. Epistolario, VI, Modena 1903, pp. 2236, 2274, 2293, 2564; VII, ibid. 1904, p. 2966; F. Galiani ...
Leggi Tutto
alta sicurezza
loc. s.le f. inv. Regime di detenzione carceraria particolarmente severo.
• Era un’ex spia australiana del Mossad infiltratasi in Iran e Siria il misterioso «Prigioniero X» detenuto in [...] squarciando in parte il segreto di Stato che per due anni aveva coperto la notizia. (Tempo, 14 febbraio 2013, p. 13, Cronache) • Chissà se ne nascerà un capolavoro come è accaduto quando i fratelli [Paolo e Vittorio] Taviani sono entrati nel carcere ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Andrea
Alberto Costa
Italia. Milano, 16 settembre 1914-Nizza, 31 maggio 1983
Conosciuto più per essere il figlio di Angelo Rizzoli ‒ l'ex martinitt che si era fatto dal nulla creando un impero [...] rilevandolo da Umberto Trabattoni, il presidente del Gre-No-Li e dello scudetto ritrovato dopo 44 anni. Narrano le cronache che sia stato costretto a chiedere l'autorizzazione all'autoritario genitore prima di concludere l'operazione ma, una volta ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.