anti-selfie
(Anti Selfie), s. m. e agg. inv. Chi o che rifiuta l’idea e l’abuso di autoscatti ripresi con un telefonino.
• Forse basterebbe seguire i suggerimenti del movimento Anti-Selfie americano: [...] non riusciamo a farne a meno, facciamolo con ironia». (Elvira Serra, Corriere della sera, 6 ottobre 2014, p. 23, Cronache) • Le più recenti bordate anti-selfie sono state parecchio autorevoli. C’è la divertente canzone «Anti-Selfie» di Devon Parker ...
Leggi Tutto
casino virtuale
casinò virtuale loc. s.le m. Casa da gioco informatica, alla quale ci si collega attraverso la rete telematica.
• Arriva, assolutamente legale e con la benedizione dei Monopoli di Stato, [...] che mostrerà il volto nuovo e reale degli scommettitori di casa nostra. (Elena Castagni, Messaggero, 18 luglio 2011, p. 14, Cronache) • Partite giocate di notte, sfide per pochi centesimi da un angolo all’altro del paese [...], il popolo che di notte ...
Leggi Tutto
ipersessualizzazione
s. f. Smodata esibizione dei caratteri e dei messaggi sessuali.
• Fra i provvedimenti proposti in Francia contro l’ipersessualizzazione dei bambini c’è il ripristino delle divise [...] all’uscita: lo si poteva fare anche all’entrata. (Federica Mormando, Corriere della sera, 6 marzo 2012, p. 27, Cronache) • «Sono frequenti le storie di giovani che per la cocaina arrivano a prostituirsi ‒ spiega Oliviero Ferrari ‒ ma in questo ...
Leggi Tutto
antipandemia
(anti-pandemia), agg. Finalizzato a contrastare una diffusione epidemica di portata planetaria.
• Misure antipandemia nei centri sportivi. Luoghi di aggregazione a rischio, tante persone [...] per le Olimpiadi di invernali di Vancouver. (Margherita De Bac, Corriere della sera, 10 novembre 2009, p. 22, Cronache) • non ci sarebbe stato alcun conflitto d’interessi nella decisione dell’Organizzazione mondiale della sanità a lanciare l’allarme ...
Leggi Tutto
no-kids
(no kids, No Kids, No Kid), agg. Che esclude la presenza di bambini; contrario alla nascita di bambini.
• [tit.] Dagli aerei ai ristoranti / Avanza il fronte «no kids» [testo] […] Forse è l’effetto [...] in un libro aveva elencato quaranta ragioni per non avere figli. (Elvira Serra, Corriere della sera, 16 novembre 2010, p. 29, Cronache) • Nata oltreoceano, la tendenza «No Kids» (stop ai bimbi in locali, ma anche in altre situazioni), è sbarcata in ...
Leggi Tutto
Patriota, storico e archeologo, nato a Perugia il 1° ottobre 1816, morto a Monteu da Po (Torino) il 16 settembre 1894. Nel 1849 fu deputato per Perugia all'Assemblea costituente di Roma, e quindi esule [...] regno.
Il F. si occupò dapprima di storia medievale (Biografie dei capitani venturieri dell'Umbria, voll. 5, Montepulciano 1842-46; Cronache e storie inedite della città di Perugia dal 1150 al 1163, in collaborazione con Fr. Bonaini e F. L. Polidori ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] fratello e nel giro di pochissimo, anche il padre, "oppresso… e dall'esorbitante pinguedine suffocato", come recitano le cronache (cfr. G. Poggioli, Mem. stor. di Piacenza, t. XII, Piacenza 1766, p. 160), patologia ereditaria emergente negli epigoni ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] di Storia patria per le Province di Romagna, s. 3, IX (1891), pp. 41-18, X (1891-1892), p. 121; A. Gaudenzi, La cronaca bolognese di Floriano da Villola e le fonti della storia miscella del Muratori, ibid., s. 3, X (1891-1892), pp. 352-384; G. Kirner ...
Leggi Tutto
Verucchio (Verrucchio)
Eugenio Chiarini
Il borgo di V. (castrum Veruculi), posto, coi ruderi della sua grande rocca a strapiombo, al limite meridionale della pianura romagnola (prov. di Forlì), in apertissima [...] 1865, 79-112); M. Battagli, Marcha:, in Rer. Ital. Script., XVI 3, a c. di A. F. Massera, Città di Castello 1912; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, ibid. XV 2, a c. di A. F. Massera, Bologna 1923 e 1925; C. Clementini, Raccolto istorico ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Luca
Paolo Procaccioli
Nacque a Pistoia tra il 1363 e il 1364 da Bartolomeo.
Il padre, che prese parte alla vita politica cittadina e nel 1368 fu podestà di Tizzana, gli sopravvisse: il fratello [...] in forma diaristica, coprono un arco di tempo compreso tra il 1399 e il 1402 (rispettivamente dall'agosto 1399 al maggio 1401 la Cronaca prima, dal 4 ag. 1401 al 14 sett. 1402 la seconda, che ci è giunta però mutila della conclusione). In particolare ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.