TASSONI, Alessandro
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena da Bernardino e da Polissena Calori il 19 agosto 1488. Di famiglia filopontificia, ebbe quattro fratelli: Giovanni (nato il 7 ottobre 1492, responsabile [...] che erano collocati nel palazzo, i verbali e gli strumenti giuridici e le scritture e anche i libri degli estimi»; cit. in Cronaca di San Cesario..., 2014, p. 107).
Dal possesso di una casa nella parrocchia in cui abitava scaturì una lunga lite tra ...
Leggi Tutto
SUDOVIANA, Cultura
Red.
Prende nome di cultura o civiltà S. una cultura che assunse caratteri particolari, legata a una popolazione stanziata, in età storica, nell'area N-E della attuale Repubblica [...] di Suwałki, non lontana dalla frontiera lituana.
Il nome di Sudoviani appare nelle cronache medievali per la prima volta in relazione con avvenimenti dell'anno 983 nella Cronaca di Nestore relativa alla Rutenia. Alla fine del sec. XIII la tribù S ...
Leggi Tutto
miRNA
(miRna), s. m. inv. In biologia, piccolissima molecola di acido ribonucleico individuata nel trascrittoma di piante, animali e alcuni virus contenenti una molecola di acido ribonucleico.
• Poi, [...] di malattie genetiche i miRNA aumentano o diminuiscono in modo anomalo. (Valeria Gandus, Fatto Quotidiano, 17 febbraio 2011, p. 11, Cronache) • Il tumore al polmone [...] Lascia una firma e la lascia quando ancora è molto piccolo. Anzi, più di una ...
Leggi Tutto
ANZICHE O ANZI CHE?
La grafia corretta nell’italiano contemporaneo è anziché, con ➔univerbazione
Preferisce giocare anziché studiare
Le tue parole, anziché rabbonirlo, l’hanno inasprito.
Usi
La [...] Educazione metafisica, anzichenò (N. Lagioia, Occidente per principianti)
Una specialità corroborante, anzichenò (D. Buzzati, Le cronache fantastiche).
Storia
Nell’italiano antico, in cui anzi conservava il significato etimologico del latino ante ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1888 - ivi 1976). Percorse una brillante carriera diplomatica, che culminò con l'incarico di ambasciatore a Berna (1944). Vicino agli ambienti della Nouvelle Revue française, [...] e Fermé la nuit (1923) e con il romanzo Lewis et Irène (1924; trad. it. 1929). Scrisse poi una nutrita serie di cronache di viaggio, in cui risaltano le sue qualità di prosatore vivace e raffinato, ma a tratti superficiale: Bouddha vivant (1927; trad ...
Leggi Tutto
Nome attribuito dai Romani alla regione della Britannia localizzata a nord dell’istmo tra il Forth e la Clyde, attaccata da Agricola nell’83 d.C. e poi dall’imperatore Antonino Pio che intorno al 142 costruì [...] nozioni etnologiche e politiche.
Il nome, riferito a tutta la regione o a parte di essa, ricorre di frequente nelle cronache medievali inglesi. In testi poetici indica talvolta la Scozia.
Canale di C. Canale (lungo 97 km) della Scozia settentrionale ...
Leggi Tutto
MALICK, Terrence
Carlo S. Hintermann
Regista cinematografico statunitense, nato a Ottawa (Illinois) il 30 novembre 1943. Dopo aver vissuto la sua infanzia in Oklahoma e Texas (dove attualmente vive), [...] Settanta come un vero e proprio punto di riferimento per il nuovo cinema statunitense. La capacità di trasfigurare le cronache cruente di un serial killer in un sublime racconto dell’America e del suo spirito arcaico e selvaggio ha caratterizzato ...
Leggi Tutto
INCORONATO, Luigi
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore italiano, nato a Montreal (Canada) il 5 luglio 1920, morto suicida a Napoli il 26 marzo 1967. Trasferitosi in Italia nel 1930, frequentò la Scuola [...] poi a Napoli, dove fu professore nelle scuole medie. Collaborò a vari giornali e riviste, come Paese sera, Cronache meridionali, Le ragioni narrative.
Esordì con Scala a San Potito (1950), cruda rappresentazione in chiave neorealista della realtà ...
Leggi Tutto
Gran Sacerdote israelita, figlio di Achimelech (I Re [Samuele], XXII, 20), e fedele seguace di David. Allorché il re Saul fece uccidere in Nobe Achimelech, padre di A., insieme con gli altri sacerdoti, [...] (III [I] Re, II, 26-27).
Il passo di II Re [Samuele], VIII, 17 Achimelech figlio di Abiatar (ripetuto in I Cronache XVIII, 16, col peggioramento in Abimelech) è da leggersi certamente invertendo i due nomi proprî, come ha la versione siriaca. Per la ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Napoli nel 1863, morto a Courmayeur il 1° agosto 1899, professore di economia politica all'università di Camerino e poi di scienza delle finanze a Pavia. [...] dell'economia dello stato (Napoli 1888); I dati statistici della finanza pubblica (Roma 1890); La colonizzazione interna in Prussia (Roma 1900). Da ricordarsi anche le Cronache, scritte con vivace spirito polemico per il Giornale degli Econouiisti. ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.