Ricucci, Amedeo. - Giornalista italiano (Cetraro, Cosenza, 1958 – Reggio Calabria 2022). Giornalista professionista, ha iniziato a lavorare in Rai nel 1993, è stato inviato speciale di Professione Reporter, [...] all’Iraq, dalla Somalia alla Siria. Dal 2013 è stato nella redazione di Speciale TG1. Tra i diversi riconoscimenti, nazionali e internazionali, che ha ottenuto, si ricorda il Premio Ilaria Alpi 2001, e tra le pubblicazioni Cronache dal fronte (2019). ...
Leggi Tutto
Letterato, nato a Fortuna (Murcia) verso il 1570 e morto nel 1642. Professore di umanità a Cartagena e di grammatica nel collegio di San Fulgenzio di Murcia (1601), fu storico, erudito e famoso precettista. [...] históricos de la muy noble y muy leal ciudad de Murcia (Murcia 1617), purtroppo macchiati dall'influenza di false cronache, compose liriche in castigliano, una Epopeya del Cid rimasta incompleta, versi ed epigrammi latini sullo stile di Marziale ...
Leggi Tutto
LONGO, Giuseppe
Gaetano Mariani
Giornalista e scrittore, nato a Messina il 31 maggio 1910; redattore di vari quotidiani, direttore del Resto del Carlino di Bologna e del Momento di Roma, ha diretto [...] Fondazione del Vittoriale degl'Italiani. Nella sua opera narrativa (I giorni di prima, Bologna 1952; Nuvole e cavalli, ivi 1954; Cronache di Torriana, Milano 1956; I vostri amori, Bologna 1959; La Sicilia è un'isola, Milano 1962; L'isola perduta, ivi ...
Leggi Tutto
MAROT, Jean
Ferdinando Neri
Poeta francese, nato a Caen verso la metà del sec. XV, morto nel 1526. Peregrinò, da giovane, per la Francia; poi si stabilì a Cahors, dove si sposò ed ebbe il figlio Clément [...] lode delle donne. Accompagnò in Italia Luigi XII, e compose per l'occasione Le voyage de Gênes e Le voyage de Venise, cronache rimate e variate anch'esse d'allegorie. Scrisse inoltre le Prières per la guarigione della regina Anna, e, passato sotto la ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] 1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, pp. 46, 52, 204; II, pp. 365, 384, 389, 391 ss., 398, 401 ss., 405, 416; Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, pp. 53-56, 65 s., 73 s., 92, 147, 176 s., 185 ss., 198, 202 ss., 237 s ...
Leggi Tutto
ateneo virtuale
loc. s.le m. Ateneo che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica.
• Laurearsi senza aver mai messo piede nell’Università. Succede, sempre [...] quello delle lauree on line, fatto di luci e tante ombre. (Daniela Cipolloni, Messaggero, 18 maggio 2008, p. 11, Cronache) • Fino allo stop nel 2006 del ministro Fabio Mussi, che in un provvedimento inserito in Finanziaria ha imposto la ridefinizione ...
Leggi Tutto
paesologo
s. m. Studioso attento e partecipe dei territori meno conosciuti e praticati.
• insieme sono programmati, il 30 marzo, il provocatorio «Di mestiere faccio il paesologo» di Andrea D’Ambrosio, [...] e i canti delle donne di Gallipoli in Puglia. (Carlotta De Leo, Corriere della sera, 11 marzo 2011, p. 17, Cronache) • E ci sarà il racconto, naturalmente, affidato questa volta a Franco Arminio, scrittore e appassionato «paesologo», ovvero narratore ...
Leggi Tutto
gap year
loc. s.le m. Anno di pausa, di intervallo, con particolare riferimento a un periodo che può intercorrere tra la fine della scuola e l’inizio dell’università; per estensione, periodo di esperienze [...] ’high school e l’inizio della vita in college. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 25 ottobre 2013, p. 31, Cronache) • Bisognerà adattarsi a ricominciare a studiare per adeguarsi a progressi tecnologici sempre più rapidi e a cambiare non solo datore ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali [...] l'imposta (1941); Saggi bibliografici e storici intorno alle dottrine economiche (1953); Il buongoverno (1954); Lo scrittoio del presidente (1956); Cronache economiche e politiche di un trentennio: 1893-1925 (8 voll., 1959-65, raccolta di articoli). ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Fontana Liri 1924 - Parigi 1996); dalla compagnia del centro universitario teatrale di Roma passò alla compagnia di L. Visconti, con la quale recitò negli anni 1948, 1949, 1951, 1952 (La [...] è dovuta soprattutto alle interpretazioni cinematografiche: Parigi è sempre Parigi (1951); Le ragazze di piazza di Spagna (1952); Cronache di poveri amanti (1954); Le notti bianche (1957); I soliti ignoti (1958); La dolce vita (1959); Il bell ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.