Storico e patriota romeno (Bucarest 1819 - Palermo 1852). Carbonaro, prese parte alla rivoluzione del 1848 ed entrò nel governo provvisorio. Rifugiatosi a Parigi, entrò in contatto con Mazzini, il cui [...] Michele il Bravo", postuma, 1878). In collaborazione col filologo A. T. Laurian diresse dal 1845 al 1847 una pubblicazione periodica, Magazin istoric pentru Dacia, nella quale curò, fra l'altro, l'edizione dei testi delle antiche cronache valacche. ...
Leggi Tutto
. Celebre storico, letterato e uomo di stato turco, nato nel 1822-23 (1238 èg.), morto sul Bosforo nel 1895. Fu ripetutamente a capo di varî ministeri, da quello dell'istruzione) e a quello della giustizia, [...] nella letteratura universale gli spetta per la sua Storia turca (dal 1774 al 1825) in dodici volumi, basata su cronache di suoi predecessori, ma anche su documenti d'archivio, allora a nessuno accessibili. Benché egli, nell'esposizione dei fatti ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] Paesaggio e nella sala n. 32, dedicata a disegni, La sora Lalla e Bambina. Il30 maggio 1924 (Index, n. 85, suppl. di Cronache d'attualità) appariva una caricatura di J. Ruskaja eseguita dalla D.; nello stesso anno (Index, n. 86. 30 giugno 1924) la D ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] suoi beni, e non si può affermare se oculatamente o meno, benché propendessero per il negativo le voci raccolte dalle cronache coeve (Cantagalli, 1972, p. 154) che lo descrissero come amante del gioco d’azzardo. Di sentimenti liberali e nazionalisti ...
Leggi Tutto
Stefano Carrer
Haruhiko Kuroda
Un eretico alla Banca del Giappone
Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] . Kuroda l’audace. Kuroda (forse) l’incosciente. Il nuovo governatore della Banca del Giappone è balzato agli onori delle cronache acquisendo uno status di notorietà internazionale che altri banchieri centrali – da Ben Bernanke a Mario Draghi – hanno ...
Leggi Tutto
Vadim, Roger (propr. Plemiannikov, Roger Vadim)
Paolo Marocco
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 26 gennaio 1928 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Nono-stante abbia diretto più di trenta [...] e provocatori inaugurando un'epoca di profondi cambiamenti di costume. Anticonformista senza eccessi, protagonista delle cronache mondane, affascinante seduttore e scopritore di dive (Brigitte Bardot, Annette Stroyberg, Catherine Deneuve e Jane ...
Leggi Tutto
Luiso, Francesco Paolo
Felice del Beccaro
Studioso (Bitonto, Bari, 1871 - Lucca 1955), allievo nell'Istituto di studi superiori di Firenze di P. Villari, G. Vitelli, P. Rajna e G. Del Vecchio, professore [...] italiana. Nel 1929 venne comandato all'Istituto Storico per il Medio Evo con l'incarico di preparare l'edizione critica delle Cronache di G. Villani, lavoro cui attese con molta cura e che in parte attuò.
Dotato di una solida cultura storico ...
Leggi Tutto
demondanizzato
p. pass. e agg. Privato dei caratteri mondani.
• Secondo [Joseph] Ratzinger, anche per reagire alla «diminuzione della pratica religiosa», al «crescente distanziarsi di una parte notevole [...] il Papa ha indicato il modello di una Chiesa «demondanizzata». (Marino Collacciani, Tempo, 26 settembre 2011, p. 8, Cronache) • in attesa di tempi migliori, suore e sacerdoti di altra nazionalità, con una scelta rivelatasi assai miope e motivata ...
Leggi Tutto
couchsurfing
(couch surfing), loc. s.le m. inv. L’ospitalità via Internet: scambio reciproco di alloggio nella propria casa, proposto attraverso la rete telematica.
• l’Adoc segnala una novità d’importazione [...] è chi parte e cerca un posto in cui poter sostare per qualche giorno. (Bruno Ruggiero, Quotidiano Nazionale, 11 luglio 2011, p. 14, Cronache) • Per le vacanze la scelta è ampia: si può barattare un breve soggiorno in un Bed&breakfast in cambio di ...
Leggi Tutto
regifting
(re-gifting), s. m. inv. Il regalare a qualcun altro un regalo non gradito; il riciclare un regalo ricevuto.
• «Dare una seconda vita agli oggetti è un atto di civiltà ‒ dichiara Linus, dj [...] online? «Non lo faccio, ma solo perché non ho tempo», ammette. (Giulia Ziino, Corriere della sera, 3 gennaio 2008, p. 28, Cronache) • I motivi economici sono il pilastro dell’economia di seconda mano: il 71% di chi ha comprato lo ha fatto per ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.