maxiconfisca
(maxi-confisca, maxi confisca), s. f. Confisca di beni di valore molto consistente.
• Occorreranno, infatti, una decina di giorni per accertare se i dieci quintali di latte cinese sequestrati [...] proibito sul territorio italiano e, dunque, va sequestrato». (Carla Massi, Messaggero, 17 ottobre 2008, p. 15, Cronache) • Gli anni duemila vedono [Francesco] Greco in prima fila nelle indagini finanziarie. L’inchiesta Enipower, ribattezzata la ...
Leggi Tutto
lettore ebook
(lettore eBook, lettore e-book), loc. s.le m. Dispositivo per la lettura di libri in formato digitale.
• A fornire le tecnologie per questo primo passo nel mondo dell’editoria elettronica [...] non vuol rinunciare alla comodità di portare in tasca un’intera biblioteca. (Bruno Ruffilli, Stampa, 21 dicembre 2011, p. 24, Cronache Italiane).
- Composto dal s. m. lettore e dal s. ingl. e-book, ricalcando l’espressione ingl. e-book reader.
- Già ...
Leggi Tutto
edilizia verde
loc. s.le f. Modello di edilizia basato sulla limitazione dell’impatto ambientale e l’incentivazione del risparmio energetico.
• Sarà la crisi o il desiderio di rendere la propria casa [...] dei neo ingegneri potrebbe lavorare nell’edilizia verde. (Riccardo Bruno, Corriere della sera, 23 aprile 2014, p. 25, Cronache) • È una delle sorprese del discorso di [Paolo] Gentiloni. C’è probabilmente l’ispirazione del presidente della commissione ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Firenze 1930 - ivi 2002). Allievo di G. De Robertis, ha insegnato letteratura italiana nell'univ. di Firenze e ha svolto una rilevante attività storico-filologica. Ha esordito [...] , 1963; M. Bontempelli, Opere scelte, 1978) e pubblicando numerosi studi: I crepuscolari (1961); Letteratura e verità: saggi e cronache sull'Otto e sul Novecento italiani (1963); Le idee correnti e altre idee sul Novecento (1968); I critici italiani ...
Leggi Tutto
Storico e poeta (Napoli 1507 - ivi 1591). In seguito ai contrasti avuti a Napoli col Viceré fu esule una prima volta nel 1540 e una seconda nel 1547, ma rientrò nella sua città nel 1589 e vi ebbe anche [...] in polemica con il Compendio della storia del regno di Napoli di Pandolfo Collenuccio, è notevole per l'impiego fattovi di cronache e documenti inediti. Scrisse anche carmi latini e rime (più belle di tutte quelle in morte del figlio Alessandro) che ...
Leggi Tutto
PEELE, George
Salvatore Rosati
Drammaturgo inglese, nato probabilmente nel 1558, morto nel 1598 o poco prima. Fu educato dapprima nel Christ's Hospital, quindi (1571) al Pembroke College di Oxford, [...] Jests of G. P. (a torto creduti autobiografici, giacché apparvero nel 1607), racconto d'una vita bohémienne sul genere delle cronache di vita londinese che fiorirono a quel tempo.
La prima opera certa del P. è The Araygnement of Paris (anonima, 1584 ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco. Con Der Untergang der Titanic (1978; trad. it. 1980), poema in 33 canti che si richiama al topos della catastrofe, E. ha proseguito la sua analisi tagliente e disincantata nel solco [...] che E. aveva fatto a Cuba nel 1969 e riflessioni sulla fine delle utopie rivoluzionarie insieme a materiali e cronache della tragedia del 1912, esprime ancora una volta un radicale pessimismo nei confronti del progresso del genere umano.
Negli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Nepomuceno, santo
Giovanni di Pomuk (o Nepomuk), forse figlio di Wölflin, un borghese di Nepomuk (presso Plzeň) fu notaio a Praga, ebbe (1380) la parrocchia di S. Gallo e varî canonicati; nel [...] , fece processare e torturare, con altri, G. che il 19 (o 20) marzo venne gettato nella Moldava. Così documenti e cronache contemporanee, tra il 1393 e il 1405: G. di Nepomuk è considerato un martire della libertà ecclesiastica. Ma nella seconda metà ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] la ricostruzione dei fatti.
Il pontificato di C. IV, uno dei più brevi della storia, durò solo 17 giorni. Secondo alcune cronache (Potthast, I, pp. 940 s.; Regesta Imperii, n. *7378c) il neoeletto sarebbe caduto gravemente malato due giorni dopo l ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] ind.; Documenti del pontificato di Bonifacio IX: 1389-1404, a cura di S. Fodale, Palermo 1983, ad ind.; R. Muntaner, Cronaca, in Cronache catalane, a cura di F. Moisè, Palermo 1984, ad ind.; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, X, Zaragoza 1610 ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.