MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] alla corte di Mantova. Nel 1517-18 compare tra i cantori della cappella privata di papa Leone X. Secondo quanto riferiscono le cronache ferraresi, Alfonso d’Este (dal 1505 duca di Ferrara), di ritorno da un viaggio in Francia e in Inghilterra nella ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] domenicani si insediarono a Orvieto, come attesta la cronaca di quel convento, che menziona Paglia anche quale , a cura di G. Cioffari, Napoli-Bari 1993, pp. 77-80; La cronaca di S. Domenico di Perugia, a cura di A. Maiarelli, Spoleto 1995, pp ...
Leggi Tutto
DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] ventennio del secolo XV e il primo decennio del XVI secolo.
D. morì a Viterbo nel 1518.
Fonti e Bibl.: I. Ciampi, Cronache e statuti della città di Viterbo, Firenze 1872, pp. 417-418; A. Rossi, Spogli vaticani, in Giornale di erudizione artistica, VI ...
Leggi Tutto
scarpa-gioiello
(scarpa gioiello), loc. s.le f. Scarpa arricchita con pietre e decorazioni preziose o di bigiotteria.
• Gli smoking si portano con la scarpa-gioiello, come usava David Bowie, e i cappelli, [...] stessi esibiti da Pete Doherty, lo scandaloso fidanzato di Kate Moss. (Laura Asnaghi, Repubblica, 5 luglio 2007, p. 31, Cronaca) • Accessori che fanno la differenza: scarpe gioiello e collane di perle e orecchini di ceramica a forma di lisca. (Paola ...
Leggi Tutto
neuropolitica
(neuro-politica), s. f. Lo studio delle attività cerebrali e del loro influsso sulle scelte di carattere politico.
• [tit.] Così scegliamo chi è il leader / Il fascino, la capacità attrattiva [...] Maria Aglioti, alla Sapienza università di Roma. (Anna Meldolesi, Corriere della sera, 15 novembre 2015, p. 28, Cronache) • Secondo un’inchiesta del «New York Times» le tecniche della neuropolitica sono state impiegate in Spagna, Russia, Turchia ...
Leggi Tutto
pc-tavoletta
(pc tavoletta), loc. s.le m. inv. Computer portatile di dimensioni molto ridotte, sul cui schermo è possibile scrivere o eseguire operazioni con il tocco delle dita o per mezzo di un apposito [...] sulle oltre 65 mila applicazioni già disponibili nell’App Store. (Paolo Ottolina, Corriere della sera, 3 marzo 2011, p. 21, Cronache).
- Composto dalla sigla ingl. pc e dal s. f. tavoletta.
- Già attestato nel Corriere della sera del 13 novembre 2000 ...
Leggi Tutto
e-rifiuti
s. m. pl. Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.
• Sempre in materia di inquinamento ambientale, cresce anche l’emergenza provocata dai cosiddetti e-rifiuti, cioè quelli degli [...] riciclato. (Osservatore romano, 17 settembre 2009, p. 2).
- Composto dal confisso e- (ricavato dall’agg. ingl. e[lectronic]) e dal s. m. pl. rifiuti.
- Già attestato nella Stampa del 24 ottobre 2004, p. 12, Cronache (Maria Chiara Bonazzi).
> Raee. ...
Leggi Tutto
Commediografo (Milano 1862 - Varese 1929), figlio di Emilio. Dopo alcuni drammi di scarso successo (L'incontro, 1883; L'amico, 1886) s'impose con Le vergini (1889) e La moglie ideale (1890) come ritrattista [...] Teatro Manzoni di Milano (1912-15); critico teatrale dell'Illustrazione italiana dal 1919, raccolse i suoi articoli in Cronache teatrali (10 voll., 1920-29). Scrisse anche romanzi (La biondina, 1893), racconti (Storie di palcoscenico, 1895; Anime a ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] : i Rerum italicarum scriptores, le Antiquitates italicae medii aevi e gli Annali d'Italia.
I Rerum sono un'amplissima silloge di cronache che dal 500 d. C. giunge sino all'età del Rinascimento, pubblicata sotto gli auspici di una società di dotti ...
Leggi Tutto
Il più importante fra i personaggi biblici di questo nome compare nella storia d'Israele al primo arrivo degl'Israeliti, dopo l'esodo dall'Egitto, alle porte della Palestina, in Cadesbarne. Secondo il [...] dovrebbe, secondo varî critici, essere quel discendente di Esaù e figlio di Elifaz di cui è cenno in Genesi, XXXVI, 11, e in I Cronache, I, 36, 53 come di uno tra i grandi capi idumei. Caleb non sarebbe perciò un israelita ma un idumeo. E tutto ciò ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.