RODOLFO il Nero (Radulphus Niger)
Fausto Ghisalberti
Cronista e teologo inglese, fiorito tra il 1160 e il 1210. Dato il grande interesse che mostra verso cose e persone dell'ordine cisterciense, è lecito [...] l'isola e ehe mostri l'intento di perseguire nel corso dei secoli i rapporti tra gli stati secolari e la Chiesa. Compose due Cronache, la prima delle quali giunge fino al 1168, e fu da altri continuata sino al 1178, la seconda sino al 1194 se non ...
Leggi Tutto
Operò a Venezia, ove morì il 16 aprile 1355, impiccato sulla loggia di Palazzo ducale, come uno dei principali complici della congiura del doge Marin Faliero. Dalle notizie documentarie oggi note, la più [...] parola), era altresì proprietario di marani, di grosse barche usate per trasportare blocchi di pietra da costruzione. Alcune cronache veneziane, la più antica delle quali risale ai primi del'400, nell'accennare ai meriti eminenti di questo fenisimo ...
Leggi Tutto
Cronista del sec. XIII-XIV, che iniziò una Cronaca Senese (edita da U. Benvoglienti, in Rerum Ital. Script., XV, p. 12 segg.). Secondo il Benvoglienti, la narrazione di lui va dall'anno 1186 al 1348 e [...] Neri di Donato, fino all'anno 1384. Vi si trovano registrati i consoli e i podestà; i fatti sono narrati succintamente e senza intendimento artistico e, in parte, sembrano tratti da altre cronache: pure di essa molto si giovarono gli storici senesi. ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] due anni la scuola elementare finché il suicidio del padre, gravemente malato, il 10 agosto 1904 (ricordato da Morghen in Cronache dell’Italia provinciale, intense memorie scritte tra l’estate del 1982 e i primi mesi del 1983, pubblicate postume, in ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] Dc e il referendum sul divorzio, in Culture politiche, cit., pp. 249-266.
46 M.E. Martini, Una politica per la famiglia, «Cronache», marzo 1974, p. 11.
47 F. Taricone, Il Centro italiano femminile, cit., p. 311, da L’accoglienza della vita umana e la ...
Leggi Tutto
TEDALDO
Alfredo Lucioni
– Nacque nella prima metà dell’XI secolo in una famiglia di ceto elevato, secondo quanto scrive Bonizone e come si può altresì ricavare da un accenno in una lettera indirizzatagli [...] 8, p. 261).
Non appartenne ai da Castiglione, come vorrebbero – certo confondendosi con il predecessore Gotofredo da Castiglione – alcune cronache trecentesche (Gualvanei Flammae Manipulus florum, a cura di L.A. Muratori, 1727, col. 626; F. Savio, La ...
Leggi Tutto
BORRI, Landolfo
Adele Bellù
Milanese di nobile famiglia, viene ricordato raramente dalle fonti e soltanto per la sua partecipazione alle lotte cittadine nei primi anni del sec. XIV. Nel dissidio tra [...] , e una sorella del B., Bonacosa, aveva sposato Matteo Visconti. Ciononostante il B. compare per le prime volte nelle cronache milanesi come partigiano dei Torriani. Nel maggio del 1301 prese parte a una congiura contro il cognato Matteo Visconti ...
Leggi Tutto
farmaco griffato
loc. s.le m. Medicinale che ha un marchio, medicinale di marca.
• [tit.] Emendamenti bipartisan per il salvataggio dei farmaci griffati [testo] Nuovo braccio di ferro tra Parlamento [...] review e che già nelle prossime settimane potrebbe sparire. (Francesco Di Frischia, Corriere della sera, 16 novembre 2012, p. 27, Cronache) • [Federico Freschi] Ha due studi in Valbisagno, uno a Marassi e uno a Staglieno, dove ogni giorno pesa la ...
Leggi Tutto
presfilata
(pre-sfilata), s. m. e agg. Fase che precede una sfilata di moda; precedente alla sfilata di moda ufficiale.
• Rilassante andare dal parrucchiere, eh? Ma per le modelle non è così. Flash nel [...] nel gel, in nuvole di solare vaporosità o viceversa. (Gian Luigi Paracchini, Corriere della sera, 26 febbraio 2012, p. 30, Cronache) • Uno dei maggiori riferimenti emersi da questa tornata di sfilate ha un nome e un cognome: Lenny Belardo, e di ...
Leggi Tutto
Nara
Prima capitale del Giappone con carattere permanente dal 710 al 784. Costituì nel periodo cui diede il nome il massimo centro letterario e culturale della nazione. La città originale (Heijokyo) [...] . Durante l’epoca N. avvennero importanti innovazioni, come l’introduzione della scrittura cinese ideografica, la redazione delle cronache Kojiki e Nihongi (➔ shoensei), la creazione del Codice Taiho e l’inizio del processo che portò alla creazione ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.