• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4756 risultati
Tutti i risultati [4756]
Biografie [2180]
Storia [1120]
Arti visive [486]
Letteratura [386]
Religioni [377]
Diritto [171]
Musica [142]
Archeologia [124]
Teatro [102]
Comunicazione [99]

twitterata

NEOLOGISMI (2018)

twitterata s. f. Scambio di brevi messaggi di testo inviati servendosi della rete sociale Twitter. • Eva Janosikova, responsabile dei Social media alla Gmg, una bruna che assomiglia alla [Sabrina] Ferilli, [...] twitterate o post su Facebook, diffonde la Gmg minuto per minuto in 21 lingue, cinese e arabo compresi. (Fra[nca] Gia[nsoldati], Messaggero, 20 agosto 2011, p. 10, Cronache). - Derivato dal v. intr. twitterare con l’aggiunta del suffisso -ata2. ... Leggi Tutto
TAGS: FACEBOOK – ARABO

infinito

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] cui fondo c’è una luce ora vivida da non sopportarne il bagliore, ora spenta da immaginarla estinta per sempre (Pratolini, Cronache di poveri amanti, p. 26) In (57), è facile supplire il quantificatore: così vivida da … talmente spenta da … La frase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – FEDERICO DE ROBERTO

FOSCARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Pietro Roberto Zago , Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578. Dal matrimonio, celebrato [...] S.Agnese e suo parente alla lontana, né con Piero di Giannantonio del ramo "dal pozzo" (1583- 1630), erudito e raccoglitore di cronache, né con Pietro di Alvise o con Pietro di Gerolamo. Nel dicembre 1598 il F. estrasse la Balla d'oro anticipando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIARIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIARIO, Girolamo Massimo Giansante RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] città sino all’anno 1498, a cura di G. Carducci - E. Frati, Bologna 1874, pp. 258-267, 280-294, 302-318, 462; A. Bernardi, Cronache forlivesi, dal 1476 al 1517, a cura di G. Mazzatinti, I, 1, Bologna 1895, pp. 52-60, 65-83, 111 s., 125, 229; Annales ... Leggi Tutto
TAGS: GIARDINO ALL’ITALIANA – LEONARDO DELLA ROVERE – BIBLIOTECA VATICANA – ARCIVESCOVO DI PISA – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIARIO, Girolamo (3)
Mostra Tutti

SIMONE da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE da Camerino Laura Gaffuri SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, p. 225; B. Corio, Storia di Milano, III, Milano 1857, p. 210; G. de Minicis, Cronache della città di Fermo, a cura di M. Tabarrini, Firenze 1870, p. 66; M. Caffi, Frate Simone da Camerino, in Archivio storico ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA AMBROSIANA – UNIVERSITY OF OXFORD – PATRIZIATO VENEZIANO – MARSILIO DA CARRARA – FRANCESCO SANSOVINO

PARTICIACO, Agnello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Agnello Marco Pozza PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano. Il nome Agnello [...] ordini sacri, per finire i suoi giorni presso la sede patriarcale di Grado. Fonti e Bibl.: Iohannes Diaconus, Cronaca veneziana, in Cronache veneziane antichissime, I, a cura di G. Monticolo, Roma 1890, pp. 106, 109, 177; Origo civitatum Italiae seu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

cougar

NEOLOGISMI (2018)

cougar s. f. inv. (scherz. iron.) Panterona: donna matura ancora piacente e desiderabile, in cerca di avventure con uomini più giovani di lei. • Le «over» potabili sono o Milf (Mother I’d like to fuck, [...] , scetticamente accoglienti potrebbero sentirsi tagliate fuori. (Maria Laura Rodotà, Corriere della sera, 31 marzo 2009, p. 27, Cronache) • «I trentenni italiani ‒ sostiene [Laura] Sciolla ‒ non sono pronti a vedersi offrire un weekend al mare o ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLA CLERICI – FRANCIA – ITALIA – PUMA – INGL

plico elettronico

NEOLOGISMI (2018)

plico elettronico loc. s.le m. Documento contenente i titoli delle prove scritte per l’esame di Stato, accessibile per via telematica mediante un codice identificativo segreto. • Il ministro Francesco [...] domani il secondo scritto diverso per ogni indirizzo. (Silvia Mastrantonio, Quotidiano Nazionale, 20 giugno 2012, p. 15, Cronache) • Una soddisfazione doppia, perché oltre ai contenuti dell’esame, sembrano aver avuto successo anche le modalità: «Il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PROFUMO – CLAUDIO MAGRIS – ESAME DI STATO

outwear

NEOLOGISMI (2018)

outwear (out-wear), s. m. e agg. inv. Soprabito; che si indossa al di sopra di un vestito. • L’effetto monovolume ‒ la giacca-camicia portata con i pantaloni uguali ‒ si vede da Armani ma anche da Z [...] funzioni del giaccone, ma si chiude come una giacca. (Daniela Monti, Corriere della sera, 19 gennaio 2011, p. 27, Cronache) • Viaggiano per le diverse città del mondo le donne Peuterey. La collezione rivisita in chiave high-tech la tradizione outwear ... Leggi Tutto

cibo-vaccino

NEOLOGISMI (2018)

cibo-vaccino loc. s.le m. Alimento nel quale sono state inserite piccolissime quantità di sostanze che hanno la funzione di vaccinare chi le assume. • grazie alle conoscenze genetiche e la possibilità [...] sono stati modificati, sono stati creati cibi-vaccino. Un vaccino in pianta o in frutto costa molto meno (50 volte) rispetto al farmaco. (Umberto Veronesi, Corriere della sera, 23 agosto 2010, p. 21, Cronache). - Composto dai s. m. cibo e vaccino. ... Leggi Tutto
TAGS: VACCINAZIONE – BANANE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 476
Vocabolario
crònaca
cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
cronachismo s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali