ecocolordoppler
s. m. inv. Tecnica diagnostica non invasiva, che permette la visualizzazione ecografica del flusso ematico.
• Ci vogliono 540 giorni per un intervento al menisco, 390 per una visita cardiologica, [...] di un ennesimo piano per ridurre i tempi d’attesa. (C[arla] Ma[ssi], Messaggero, 29 ottobre 2010, p. 12, Cronache) • La riduzione della offerta delle prestazioni è stata determinata sia dalla carenza di personale, sia dai lunghi tempi di sostituzione ...
Leggi Tutto
influenza suina
loc. s.le f. Pandemia influenzale provocata da una malattia respiratoria dei maiali trasmessa all’uomo.
• [tit.] Influenza suina è panico in Messico / Oms: il pericolo c’è [testo] Il [...] influenza suina è stata strisciante e discontinua» (Umberto Veronesi intervistato da Enza Cusmai, Giornale, 17 gennaio 2010, p. 19, Cronache) • È ricomparso anche il virus H1N1, l’influenza suina, più grave rispetto a quella normale. Alcuni casi sono ...
Leggi Tutto
cyberstalker
(cyber-stalker), s. m. e f. inv. Chi esercita molestie persecutorie mediante la rete telematica.
• c’è anche l’altra faccia della medaglia. Il rischio sono i cyber-stalker. Comunicare a [...] • I cyberstalker sono giovanissimi o adulti. Così come è in crescita il cyberbullismo: le denunce a livello nazionale sono quintuplicate in un anno. (Erika Dellacasa, Corriere della sera, 24 febbraio 2014, p. 19, Cronache).
- Dall’ingl. cyberstalker. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] I e II Samuele (o I e II Re, o dei Regni), I e II Re (o III e IV Re, o dei Regni), I e II Cronache (o Paralipomeni), I e II Esdra (ο Esdra e Neemia), *Tobia, Giuditta, Ester, *I e *II Maccabei; c) Giobbe, Salmi, Proverbi, Qōhelet, Cantico dei Cantici ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1911 - ivi 1987), fratello di Pietro. Influenzato da correnti razionaliste e dalle rivisitazioni del classicismo dell'architettura degli anni Trenta, Q. s'impegnò soprattutto [...] pubblicista (svolta specialmente nelle riviste Metron, Urbanistica, Comunità, Casabella, Architettura d'oggi, La casa, Architettura: cronache e storia) ha affrontato soprattutto il tema dei rapporti e interdipendenze tra architettura, urbanistica e ...
Leggi Tutto
Del Mare, Annibale. – Giornalista e scrittore italiano (Savona 1914 - Milano 2011). Laureato in lettere all’Università Cattolica di Milano nel 1937, chiamato alle armi costituì l’ufficio stampa del comando [...] degli italiani all’estero, fondando i periodici Italy’s Life, destinato ai lettori degli Stati Uniti, e, nel 1947, Cronache d’Italia, e ricevendo 40.0000 lettere di connazionali residenti all’estero, oggi conservate nel fondo Annibale Del Mare dell ...
Leggi Tutto
MAZZATINTI, Giuseppe
Giulio Natali
Filologo e bibliografo, nato a Gubbio il 2 settembre 1855, morto a Forlì il 15 aprile 1906. Studiò a Pisa, dove fu alunno di A. D'Ancona; insegnò in patria, a Foggia, [...] direzione di quella biblioteca comunale.
Oltre molti scritti di storia letteraria artistica civile, gli si devono edizioni di cronache inedite medievali e degli epistolarî dell'Alfieri, del Monti, del Rossini. Ma la sua maggiore benemerenza sono le ...
Leggi Tutto
RE, Libri dei
Giuseppe Ricciotti
Con questo termine si designa un numero differente di libri storici della Bibbia, a seconda che di questa si segue il testo originale ebraico, ovvero quello della versione [...] la storia nazionale dalla conquista del Canaan (libro di Giosuè; v.) fino all'esilio babilonese (IV Re; per le Cronache, v. cronache, libri delle).
Ma quest'ultima redazione, a scopo di connessione, dovette ben poco influire sul testo delle due opere ...
Leggi Tutto
. Nella lingua greca, apostasia (forma classica ἀπόστασις, forma posteriore ἀποστατσία: da αϕίστημι "metto, mi metto lontano, in disparte") ha senso puramente materiale ("distanza, allontanamento") o politico [...] dire dalla religione jahvista (II Maccabei, II, 15; Atti, XXI, 21; cfr. i Settanta, in Giosuè, XXII, 22; Geremia, II, 19; II Cronache, XXIX, 19); di qui poi è derivato il valore usuale di "abbandono deliberato di una religione per un'altra, ove è ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] 'Irrawaddy. Fu qui che il re Anôratha (1044-1077 d.C.) diede origine alla dinastia di Pagan. Secondo le cronache Anôratha fu convertito al buddhismo Theravāda dal monaco Shin Arahan di Thatön. Rilievi di basamenti e immagini scultoree rinvenuti nell ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.