UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] fondazione della città sino all’anno 1498, a cura di G. Carducci - E. Frati, Bologna 1874, pp. 105, 116, 120, 121, 149, 153; Cronaca di ser Guerriero da Gubbio dall’anno 1350 all’anno 1472, a cura di G. Mazzatinti, in RIS, XXI, 4, Città di Castello ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] della Deput. di storia patria per le antiche province modenesi, s. 9, V (1953), p. 242; L. Chiappini, Indagine attorno a cronache e storie ferraresi del sec. XV, in Atti e mem. della Deput. provinciale ferrarese di storia patria, n.s., XIV (1955), pp ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] si fondono suggestivamente con le nuove tendenze controriformate.
Fonti e Bibl.: G. M. Di Agresti, S. Caterina de'Ricci. Cronache. Diplomatica. Lettere varie, Firenze 1969, p. 18;Id., S. Caterina de' Ricci. Epistolario, III, 1564-1577, ibid. 1974, pp ...
Leggi Tutto
BRAVUSI (Brauso), Paolo (Bravoisius Mutinensis)
Clara Gabanizza
Nacque a Modena il 24 ott. 1586 da "messer Benedetto Brauso e da madama Anna Verdota", secondo l'atto di battesimo (Roncaglia). Studiò [...] testamento tutti i suoi libri di musica e le sue composizioni, di alcune delle quali il B. curò la pubblicazione. Dalle Cronache modenesi di G. B. Spaccini (citate dal Roncaglia) si apprende che il B. cominciò a dedicarsi presto all'attività creativa ...
Leggi Tutto
Este, Opizzo II d'
Giorgio Varanini
, Figlio naturale di Rinaldo, che morì in Puglia ostaggio di Federico II fu dall'avo Azzo VII (morto nel 1264) fatto riconoscere legittimo erede della signoria ferrarese, [...] : nel 1288 fu nominato signore di Modena, e l'anno seguente di Reggio. Morì nel 1293, a quanto attestano le cronache, soffocato con un piumaccio da un familiare. La testimonianza dantesca (If XII 111-112) avvalora sia la pubblica fama della ...
Leggi Tutto
Guidi, Guido VI (Guido Guerra)
Piero Camporesi
Guido VI dei conti G. di Dovadola, nato verso il 1220; soprannominato Guerra perché " fuit magnus guerriger, et vir bellicosus multum " (Benvenuto), figlio [...] / il conte Guido, Pd XVI 97-98) " valorosa e onorabile donna " secondo la testimonianza del Boccaccio e di numerose cronache fiorentine del tempo. " Fu molto guelfo, - scrisse di lui F. Villani nelle Vite d'illustri fiorentini - spesso capitano ...
Leggi Tutto
demi-couture
(demi couture), loc. s.le f. e agg.le inv. Moda di mezzo, che coniuga l’eleganza e la ricercatezza dell’alta moda con confezioni di moda pronta.
• Acquistato da Matteo Marzotto e Gianni [...] turno di quella di Parigi, ma non ci sono scorciatoie. (Giusi Ferré, Corriere della sera, 17 novembre 2014, p. 17, Cronache) • Una serata di fine giugno, un giardino privato di Rue Saint-Honoré, Parigi, custodito in un antico hôtel particulier: sono ...
Leggi Tutto
micromessaggio
(micro-messaggio), s. m. Messaggio che può contenere un numero limitato di caratteri.
• La rapida evoluzione tecnologica spiazza i regimi autoritari, ma mette in affanno anche i canali [...] realtà quando è esploso il fenomeno dei micromessaggi. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 24 giugno 2009, p. 23, Cronache) • il calcolo del valore totale di Twitter è presto fatto. L’entusiasmo degli investitori nella valutazione del social network ...
Leggi Tutto
neurotecnologia
s. f. Settore che si occupa dell’uso delle più avanzate tecnologie biomediche per lo studio e il trattamento delle patologie del sistema nervoso.
• se l’impatto delle neuroscienze è potente [...] di cavie connessi in rete da Miguel Nicolelis. (Anna Meldolesi, Corriere della sera, 1° ottobre 2015, p. 23, Cronache) • Serve davvero un’alleanza tra Università e Politecnico per andare oltre? «Vi è innanzitutto una ragione di ordine sociale ...
Leggi Tutto
whatsappare
v. intr. Trasmettere e scambiarsi messaggi, foto, video, chiamate e messaggi vocali, servendosi dell’applicazione di messaggistica istantanea WhatsApp.
• Iperconnessi e multitasking. Sono [...] , mentre chattano, «whatsappano», guardano video, postano foto, videogiocano. (Mariolina Iossa, Corriere della sera, 4 dicembre 2013, p. 27, Cronache) • Se non sentenzi non sei nessuno. È la Prima Legge dell’Era dei Social Media, quella in cui anche ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.