CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] di Principato Ultra. Sulle terre di Arienzo e Cerreto il C. godeva rispettivamente dei titoli di marchese e di conte.
Le cronache del tempo ci danno di lui l'immagine di un uomo di temperamento rissoso e facile al duello. Il suo carattere altero ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] prima della partenza di Paolo Giordano per la guerra di Paolo IV contro gli Spagnoli. Il matrimonio, come riportano le cronache, fu consumato a Firenze il 3 sett. 1558, alla fine della guerra. In onore degli sposi Francesco Corteccia, musicista di ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castro), Folco de
Giovanna Petti Balbi
Gli storici genovesi lo dicono appartenente ad una potente famiglia di origine viscontile che dominò la vita politica ed economica della città ligure [...] appare quella volgarizzata “de Castello”. Gli storici genovesi, in genere, e alcuni degli editori dei documenti e delle cronache di quel secolo non sembrano dubitare sulla continuità della famiglia “de Castro” in quella “de Castello”. Tuttavia alcune ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] ., 373, 376, 447, 1948, 2971; Margarita, I, c. 105v; Mss., II.G.I.18, cc. 12v, 23r, 32r (processo delle Corniente); L. Manenti, Cronaca, a cura di L. Fumi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XV, 5, pp. 375, 380, 382; C. Manenti, Historie, ibid., pp. 426 ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] , trascinando al consenso il capitolo dei canonici, che elessero vescovo appunto l'Albergati. Questi, come raccontano le Cronache bolognesi, riluttante e perplesso, fu indotto ad accettare anche per l'intervento del suo priore generale, specialmente ...
Leggi Tutto
CARDAMI, Lucio
Mauro De Nichilo
Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] scientifici e filologici, VII, Venezia 1732, pp. 29-205 passim; poi in Opere cit., II, pp. 25-99), nelle Annotazioni critiche soprale Cronache di M. A. Coniger (ibid., VIII, ibid. 1733, pp. 103-261 passim; poi in Opere, II, pp. 457-523), nelle Correz ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Forese
Sara Orfali
SALVIATI, Forese. – Quartogenito maschio di Giovanni di Lotto Salviati e di Giovanna di Geri degli Albizzi. Nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo: lo suggerisce [...] fiorentino.
Il ruolo di Forese all’interno della rivolta dei lavoratori della lana è valutato diversamente. In una delle cronache della famiglia Salviati, di autore anonimo (XVIII secolo), è scritto che Salviati ebbe un ruolo piuttosto generico e fu ...
Leggi Tutto
BOSCA, Pietro Paolo
Armando Petrucci
Nacque nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita la laurea in teologia nel seminario di Milano, entrò nella Congregazione degli oblati. Dopo aver insegnato [...] gusto per l'indagine di prima mano sulle fonti e la ricerca e l'utilizzazione di codici, di documenti, di epistolari e di cronache, che gli valsero la stima e l'amicizia del Mabillon e del Muratori, alle soglie della cui età egli arrestò la sua ...
Leggi Tutto
BOSSI, Donato
Susanna Peyronel
Nacque a Milano da Giovanni, nobile milanese, il 5 marzo 1436. Proveniva da un'antica famiglia alla quale egli nella sua cronaca attribuiva origini assai prestigiose, [...] che gli permetteva la stampa della sua opera e il 16 febbr. 1492 un privilegio di stampa della durata di dieci anni. La cronaca (Chronica bossiana) fu pubblicata a Milano il 15 marzo 1492 da A. Zarotto, editore parmense, a spese del B., e non ebbe ...
Leggi Tutto
BERTOLAI, Orsola
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara nell'anno 1531. Era figlia dei nobiluomo Camillo Bertolai, dottore e filosofo. Come discendente da una delle famiglie più cospicue di Ferrara, la B. ricevette [...] Tasso e gli si dimostrò buona amica. I nomi di entrambi sono legati a un avvenimento che ebbe una certa risonanza nelle cronache sociali e letterarie del tempo: la disputa che si tenne in Ferrara, alla presenza dei duchi e della corte, nei giorni 18 ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.