SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] l’ammirazione di Sigmund Freud.
Iscritto alla sezione ‘moderna’ del liceo d’Azeglio, Sergio Solmi affidò alla rivistina giovanile Cronache latine, tra il 15 gennaio e l’aprile-maggio 1917, i suoi primi scritti, sintomaticamente divaricati (come sarà ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] di chiara lettura in tempi assai ridotti, l'E. si distingueva per l'eleganza formale e la pulizia delle sue cronache: qualità che erano il frutto della pari considerazione da lui attribuita a letteratura e giornalismo. Per l'impegno professionale non ...
Leggi Tutto
RIPALTA, Pietro da
Marino Zabbia
RIPALTA, Pietro da. – Nacque a Piacenza tra il 1335 e il 1340 da Giovanni del fu Gherardo e da Sibillina di Francesco Fontana.
La famiglia, proveniente dalla località [...] Iacopo Mori (ms. Pallastrelli, 6), a cura di M. Fillìa - C. Binello, Introduzione di P. Castignoli, Piacenza 1995.
M. Casella, La cronaca di P. da R. e le sue fonti, in Archivio muratoriano, XI-XII (1913), pp. 591-606; G. Fiori, Notizie biografiche ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Goffredo
Arnaldo Bocelli
Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] di Messina, sugli scioperi della Valle Padana, ecc.), scrivendo articoli di fondo, di politica interna ed estera, cronache vaticane, e conducendo "campagne" a illustrazione del sindacalismo e del modernismo. Cominciò anche ad occuparsi di critica ...
Leggi Tutto
SPACCINI, Giovanni Battista.
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena il 19 luglio 1570 da Giberto e da Bianca Pazzani (o Pacciani). Il battesimo, celebrato il 24 luglio 1570 nella parrocchia della cattedrale, [...] di molti beni di Spaccini da parte dei parenti.
Ma il vero monumento lasciato dal modenese furono, come detto, le sue cronache: dei nove volumi che produsse, i primi due sono un rifacimento dei diari di Iacopino e Tommasino Lancellotti, mentre i ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] scorta dei ricchi materiali ministeriali rinvenuti tra le Carte M. Delfico (ora raccolti ed elaborati in V. Clemente, Cronache della defeudalizzazione ...).
Nel 1786 il D. aveva esordito chiedendo che fosse consentito - a suo dire a vantaggio della ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] I, Paris 1859, p. 30; P. Emiliani Giudici, Storia dei municipi italiani, II, Firenze 1864, p. 222; G.O. Corazzini, I ciompi. Cronache e documenti, Firenze 1887, pp. 8, 24, 86, 90, 97, 99, 135, 199; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] maternità, il lavoro di Olga proseguì a ritmi incalzanti per tutta la seconda metà degli anni Ottanta.
Scrisse articoli di cronaca mondana e artistica, come era solita fare, alternati a brevi racconti. Ma tra le sue causeries, come lei stessa amava ...
Leggi Tutto
SAMBRI, Ettorina
Laura Schettini
(Vittorina). – Nacque il 12 dicembre 1891 a Vigarano Mainarda (Ferrara) da Antonio e da Ernesta Santini. Quinta di sette figli (cinque femmine e due maschi), crebbe [...] : si presentava alle gare in camicia bianca, cravatta e pantaloni, capelli corti e figura più asciutta dei tempi del ciclismo. Le cronache e le riviste sportive parlavano di lei, qualunque fosse la gara a cui si era iscritta, così come il pubblico ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Mario
Davide Lacagnina
– Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, figlio di Gaetano e di Antonina Mannino, nato a Palermo il 3 apr. 1870.
Allievo di Francesco Lojacono e [...] promotrice di belle arti allestita nell’aprile del 1896 nella sala rossa del teatro Politeama di Palermo.
Le cronache del tempo ricordano in particolare, fra le tele esposte, i dipinti Studio, Burrasca, Case rustiche, Stradale, Sferracavallo, Paese ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.