• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2652 risultati
Tutti i risultati [2652]
Biografie [1900]
Storia [864]
Religioni [265]
Arti visive [257]
Letteratura [221]
Musica [108]
Diritto [99]
Teatro [71]
Diritto civile [66]
Comunicazione [52]

SILLANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILLANI, Tommaso Alessio Quercioli (Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia. Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] Sillani continuò la sua carriera di pubblicista lavorando come redattore della Preparazione, intervenendo come critico d’arte per Cronache letterarie e collaborando ai quotidiani Il Secolo e La Tribuna e per le riviste L’Illustrazione italiana ed ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO FORGES DAVANZATI – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ERCOLE LUIGI MORSELLI

DE LUPIS, Bisanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUPIS (Lupis), Bisanzio Rosario Contarino Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina. In patria [...] un s'alza / Un altro in giù ne vene", son. CXL). Da siffatto atteggiamento deriva l'attenzione dell'autore per la cronaca (dalla descrizione dell'eroismo dello Zurlo a Cerignola all'elogio del nuovo signore di Giovinazzo), su cui però domina, come si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – ALLITTERAZIONE – PETRARCHISMO – COSTANTINA

BONCOMPAGNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Antonio Umberto Coldagelli Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] annua di 100 ducati d'oro di Camera sopra il beneficio di S. Alberto del Piano in Bologna. Da allora le cronache tacciono nuovamente su di lui per un decennio, sino a quando divenne il protagonista di un episodio di ben mediocre importanza, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEI, Orazio Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEI, Orazio Vincenzo Francesca Menchelli-Buttini – Nacque a Pisa da Francesco e da Alessandra Vittoria Santi Mariotti; fu battezzato il 26 maggio 1731. In famiglia erano musicisti lo zio Nicola Mei, [...] Pisa, mentre per l’allestimento del Demetrio (da Metastasio) a Lucca nel 1758, uno degli spettacoli registrati come «centoni» nelle cronache dell’epoca, il M. compose le arie destinate al castrato G. Belli. Non è possibile stabilire se le esperienze ... Leggi Tutto

FOGLIANO, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da Corrado Corradini Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] ricordati anche Iacopo Della Palude, Fulcone da Campagnola, Matteo Novello da Correggio e Oldeprandino Pico. Nel 1224 le cronache della città di Reggio ricordano con particolare attenzione la morte violenta di Iacopo Della Palude e la conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] . 1442 fu eletto avogador alle Sentenze vecchie. Poi del suo nome si perde traccia, sia nei documenti ufficiali sia nelle cronache. Il D. ricompare soltanto, ma per ragioni non strettamente attinenti alla sua attività, nel febbraio '44, come uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Cesare Amalia Pacia Nacque a Torino il 9 ag. 1863 da Augusto e da Giuseppina Ludovisi. Frequentò l'Accademia Albertina di Torino e, a soli diciassette anni, iniziò ad impratichirsi nel mestiere [...] , La scenografia, in Cento anni di vita del teatro di S. Carlo 1848-1948, Napoli 1948, p. 47; V.Frajese, Dal Costanzi all'Opera. Cronache, recensioni e documenti..., Roma 1977, I, pp. 229 s.; II, pp. 16, 45, 59, 62, 69; IV, pp. 84 s., 101, 103, 107 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Alberghettino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Alberghettino Isabella Lazzarini Nacque presumibilmente verso la fine del Duecento, secondogenito di Francesco di Alberghetto, signore di Faenza, e di Rengarda di Malatesta Malatesta detto [...] da Azzurrini (p. 94) lo dice emancipato dal padre nel 1322. Praticamente non abbiamo notizie del M., oscurato nelle cronache dal fratello Ricciardo, capitano di Imola, prima degli anni Venti del Trecento. Da Azzurrini sappiamo che il M., già sposato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMBI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBI, Enrico Gianluca Kannès Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] del comitato promotore fin dagli'inizi nel 1881 e diede il progetto per la sacrestia e gli edifici di servizio della chiesa (Cronaca mensile del recupero e ristauro della Basilica di S. Vincenzo in Prato, a cura di P. Rotta, Milano 1890, p. 76). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGUILLARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Francesco ** Nacque nella prima metà del secolo XV da Everso, barone dello Stato della Chiesa e accanito avversario dei papi, e da Francesca Orsini. Nel 1464, alla morte di Everso, ereditò [...] 1473 e il suo corpo venne seppellito nella chiesa di S. Francesco a Ripa. Fonti e Bibl.: Cronache di Fiterbo e di altre città scritte da Niccolò Della Tuccia,in Cronache e Statuti della città di Viterbo,a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 269 s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 266
Vocabolario
crònaca
cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
cronachismo s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali