EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Firpo, in Annali della Fondaz. L. Einaudi, IV (1970), pp. 599-711; V (1971), pp. 239-349; E. De Cleva, Liberismo e fascismo nelle "Cronache" di L. E. (1919-1925), in Il Movimento di liberazione in Italia, XVII (1965), pp. 75-87; A. d'Aroma, L. E., il ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] a quella della corte pontificia in una sorta di rappresentanza laica della città: di uno sfarzo reale di ospitalità riferiscono le cronache del tempo, sia nel palazzo di via del Corso, sia nella villa sul Gianicolo, considerata con villa Barberini e ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] in giro, alla freddura vera e propria, al salace doppio senso.
Permanente, nel F., la propensione ad un giornalismo materiato di cronaca e non di politica, non ancora comune all'epoca in Italia e forse l'elemento di maggior modernità della sua opera ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] al soldo di Francesco Sforza e al suo fianco si portò dal Regno di Napoli nell'Italia settentrionale. Cronache cinquecentesche definiscono il G. "Iacobus cognominatus Iacomatius de Guarna ex Salerno Campaniae" (Cavitelli, c. 193v), o "Giacomazzo ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] Ferreri (chiamato a Bologna) che non aveva saputo impedire il riorganizzarsi di focolai di ribellione. Accolto in città, secondo le cronache, con grandi onori la sera del 21 febbr. 1506, il G. dovette confrontarsi con una missione non facile: il ...
Leggi Tutto
ONORATO, Umberto
Domenico Proietti
ONORATO, Umberto. – Nacque a Lucera (Foggia), il 2 febbraio 1898, da Ermanno, maestro elementare, e da Erminia Pellegrino.
Insieme al fratello minore Ettore (futuro [...] caricature teatrali e illustrazioni per romanzi e racconti. Sempre nel 1920 iniziò la collaborazione con la rivista d’arte e cronache mondane La donna e con Le maschere, periodico teatrale che gli commissionò le prime caricature di attori ‘dal vivo ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] nel secolo XIII, Rimini 1862, pp. 108, 214; C. Paoli, La battaglia di Montaperti: memoria storica, Siena 1869, pp. 20, 41; Cronache Modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifazio Morano, a cura di L. Vischi - T. Sandonnini - O ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] anno 1300 al 1348 e Diario del Monaldi, a cura di C. Guasti, Prato 1855, pp. 519, 523; O. Corazzini, I ciompi. Cronache e documenti con notizie intorno alla vita di Michele di Lando, Firenze 1887, pp. 22, 54, 99; G. Salvemini, La dignità cavalleresca ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] Leo Longanesi e Il Selvaggio di Mino Maccari. Collaborò con numerosi periodici, tra cui Sotto zero, Ventuno, Il Mare, Circoli, Cronache, Espero. Nel 1933 si trasferì all’Università di Bologna, dove ebbe per compagni Mario Pasi e Aldo Cucchi e conobbe ...
Leggi Tutto
NASI, Giovanni
Roberta Bertuzzi
NASI (de Naso, de Nasis, de Naseris), Giovanni. – Nacque presumibilmente a cavallo tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo da una famiglia nobile originaria di [...] ecclesiastica di Nasi, volta per un lato a opere caritative anche dall’alto valore sociale, che gli valsero nelle cronache coeve veronesi e bolognesi grandi lodi per zelo, santità e dottrina; per altro lato invece incontestabilmente tesa a ottenere ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.