MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] di Faenza capitano, conservatore e rettore della città.
La data della nomina del M. a capitano del Popolo, riportata dalle cronache, ma non testimoniata da atti superstiti, oscilla fra il 1341 e il 27 dic. 1342. Nei primi anni Quaranta i Manfredi ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] la guerra di Chioggia il valoroso comportamento e le generose offerte allo Stato in denaro e derrate, attestatici dalle cronache, assicurarono al D. la cooptazione tra la nobiltà veneziana, insieme al fratello Giovanni, il 4 sett. 1381. Sempre ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] noto della vita del G. fino all'inizio del XIV secolo e all'episodio per cui è rimasto consegnato alla memoria delle cronache, legato a una delle più tormentate vicende del conflitto che oppose i guelfi bianchi ai guelfi neri dopo l'entrata in vigore ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Italo
Rosalia Vittorini
, Italo. - Nacque il 21 sett. 1907 da Emilio e Luisa Bocchini a Firenze, città in cui si laureò in architettura nel 1932 sotto la guida di R. Brizzi, fondatore e preside [...] di storia italiana), in La Casa, VI (1959), pp. 230-245; A. Ubera, Palazzo per uffici in via Nazionale a Firenze, in L'Architettura. Cronache e storia, VI (1961), 66, pp. 816-823; G.K. Koenig, Due opere di I. G., ibid., XII (1967), 2, pp. 76-91; Id ...
Leggi Tutto
MARIANO di ser Austerio
Valerio Da Gai
MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] da M. per l’altare della cappella Belli nella chiesa di S. Domenico a Perugia.
Tradizionalmente ricordata nelle cronache locali come la sua opera più importante, fu lungamente considerata perduta a seguito delle requisizioni napoleoniche. In un ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] il Barbiere di Siviglia di Rossini, nello stesso teatro che A. Fusinato rese celebre con la poesia del Passatore. Le cronache di allora (cfr. Ferrarini, Parma teatrale e ottocentesca, p. 117) parlarono della rivelazione di un giovane cantante "che ha ...
Leggi Tutto
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata
Valeria Guarna
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata. – Nacque a Napoli il 17 gennaio 1821 da Domenico Simeone, professore di letteratura e filosofia, e da Rosa Giuliani di [...] libri di ricordi, mentre Francesco, il 5 marzo 1871 a Firenze, sposò la poetessa Evelina Cattermole, celebrata nelle cronache letterarie come ‘Contessa Lara’).
In occasione del matrimonio gli amici misero insieme una raccolta di versi e prose (Amore ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Orazio
Armando Petrucci
Nacque a Roma nell'ultimo quarto del sec. XVII, e a Roma compì gli studi di giurisprudenza sotto la guida di G. V. Gravina, divenendo amico di P. Metastasio e socio [...] un testo correttamente basato sul testimone più antico (ora Ambrosiano H89 P inf., del XII sec.: cfr., per i manoscritti della cronaca di Landolfo e per l'edizione del B., Landulfi senioris Mediolanensis Historiae libri IV, a cura di A. Cutolo, in ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] cominciò ad essere attratto dagli echi del futurismo, che giungevano nella provinciale Perugia attraverso le sbiadite e ironiche cronache dei giornali. Nel 1910 collaborò alla rivista fiorentina La Difesa dell'arte (Futurismo..., 1986, p. 469). Nel ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] da parte di accademie italiane e straniere. Morì a Bari il 15 ott. 1924.
Tra i suoi scritti si ricordano, oltre le Cronache, gli studi finanziari Dialcuni effetti dei dazi fiscali (in Giorn. degli econ., IV[1889], 4, pp. 250-271), Ricerche intorno ad ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.