• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2652 risultati
Tutti i risultati [2652]
Biografie [1900]
Storia [864]
Religioni [265]
Arti visive [257]
Letteratura [221]
Musica [108]
Diritto [99]
Teatro [71]
Diritto civile [66]
Comunicazione [52]

BOTTONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOTTONI, Pietro (Piero) Maristella Casciato Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività. Conseguito il titolo di [...] Francia a Ferrara (M. Cerruti, La nuova università degli studi di Ferrara nel palazzo estense di Renata di Francia, in L'Architettura, cronache e storia, X [1964], n. 106, pp. 248-252), e, nel 1964-1965, il municipio di Sesto San Giovanni, dove il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCARELLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus) Armando Petrucci Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] delle origini della loro famiglia, vi citò come fonti autorevoli alcune sue contraffazioni destinate a diventare famose, dalle cronache di Gualdo a quelle dei signori di Brunforte, da un breve compendio di storia italiana alle Ephemerides storiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALBERICO CYBO MALASPINA – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA – FULVIO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCARELLI, Alfonso (1)
Mostra Tutti

GARGANO, Giuseppe Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGANO, Giuseppe Saverio Domenico Proietti Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] origini del "Marzocco", Firenze 1981, ad ind.; G. Nava, La presenza di Pascoli e D'Annunzio nel "Marzocco", in Il Marzocco. Carteggi e cronache, cit., pp. 57-95. Per i rapporti tra Croce e il G., oltre a C. Del Vivo, Croce, G. e "Il Marzocco", cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODAGLIO, Wanda

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPODAGLIO, Wanda Sisto Sallusti Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] III, ibid. 1955, p. 462; IV, ibid. 1958, pp. 59, 198, 373, 444; V, ibid. 1960, pp.55, 266, 268, 269; S. D'Amico, Cronache dei teatro, I, Bari 1963, pp. 362-363; II, ibid. 1964, pp.56, 261, 282; E. Possenti, 10 anni di teatro, Milano 1964, pp. 212-213 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTELFRANCO DI SOPRA – OCCUPAZIONE NAZISTA

PRAGA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAGA, Marco Livia Cavaglieri PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri. Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] Torino 1974, pp. 586-598; G. Lopez, M. P. capocomico, in La Martinella di Milano, XXXIII (1979), 11-12, pp. 311-320; Cronache teatrali del primo Novecento, a cura di R. Rimini, Firenze 1979, ad ind.; M. Praga, Lettere a Federico De Roberto, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FEDERICO DE ROBERTO – CORRIERE DELLA SERA – DIRITTO D’AUTORE – ALEXANDRE DUMAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA, Marco (2)
Mostra Tutti

PAVLOVA, Tatiana

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVLOVA, Tatiana Annalisa Guizzi PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko. Si unì in giovane età alla compagnia [...] p. 26; Taccuino. La mia morosa la mi ha detto gnocco, in Il Dramma, XXVII (1951), n. 130, p. 3; R. Simoni, Trent’anni di cronaca drammatica, Torino 1951, I, p. 726 (già in Corriere della sera, 18 novembre 1923); II, p. 61; III, p. 218; P.E. Poesio, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – CESARE VICO LODOVICI – MASSIMO BONTEMPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVLOVA, Tatiana (2)
Mostra Tutti

MALAGUZZI VALERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUZZI VALERI, Francesco Sandra Sicoli Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] , XXXIX (1920), 5, pp. 61 s.; S. Aurigemma et al., Scritti biografici e bibliografici sulla persona e l'opera di F. M.V., in Cronache d'arte, V (1928), pp. 327-356; A. Tosi, F. M.V., in Il Diario cattolico, 1928, n. 20, p. 2; A. Venturi, Necrologio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGLIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello) Alfred A. Strnad Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] ; Cantari sulla guerra aquilana di Braccio, a cura di R. Valentini, Roma 1935, in Fonti per la storia d'Italia, LXXV, pp. 13, 16; Cronache senesi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 6, a cura di A. Lisini-F. Iacometti, pp. 765-796; I Diurnali del duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOLOSANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOSANO Leardo Mascanzoni – Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] . IX-XV), a cura di B. Andreolli et al., con introduzione di A. Vasina, Roma 1991, pp. 117-121; Id., Le cronache emiliane e romagnole: dal T. a Riccobaldo (secoli XII-XIV), in Il senso della storia nella cultura medievale italiana (1100-1350), Atti ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – SALIMBENE DE ADAM – JACQUES DE VITRY – DIONIGI STROCCHI – MARCO TABARRINI

SASSUOLO, Manfredino da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSUOLO, Manfredino Giorgio Montecchi da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...] , Milano 1731, coll. 11, 16, 20; Bartolomeo da Ferrara, Libro del Polistore, ibid., XXIV, Milano 1738, coll. 699, 710, 735; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi - T. Sandonnini - O ... Leggi Tutto
TAGS: ALDOBRANDINO D’ESTE – GIROLAMO TIRABOSCHI – ALESSANDRO TASSONI – SALIMBENE DE ADAM – NICCOLÒ II D’ESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 266
Vocabolario
crònaca
cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
cronachismo s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali