COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] in Italia 1875-1943, Torino 1960, pp. 420, 432; P. Ricci, Itinerario di un razionalista a Napoli: l'opera di L. C., in Architettura-Cronache e storia, XV (1969), n. 160, pp. 707-722; B. Zevi, L. C. e M. Nizzoli a Pozzuoli. Operai e impiegati in un ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] , Tiburzi avrebbe operato da staffetta portaordini.
Più che illuminare l’attività politica – a lungo rimasta oscura – le cronache criminali fanno risalire al 1867 la metamorfosi dell’anonimo buttero in leggendario brigante. Secondo il mito del ...
Leggi Tutto
MUSCO, Angelo
Guido Di Palma
MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza.
Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] , introduzione di G. Napoli e prefazione di G.L. Rondi, Palermo 1987; S. D’Amico, Cronache 1914-1955, 5 voll., Palermo 2001-04, ad ind.; A. Gramsci, Cronache teatrali, 1915-1920, seguite dagli appunti sul teatro nei Quaderni del carcere, 1929-1932, a ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Antonio
Alma Poloni
ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] dei suoi fautori attivi all’interno della città, il 7 giugno 1411 Giorgio riuscì a entrare a Forlì, scortato, secondo le cronache, da 2000 pedites, e fu acclamato signore. Aveva portato con sé il giovane Antonio Ordelaffi, ma alla fine di agosto di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] di A. Laporta, Lecce 1991, pp. 69-96; Notizie della città di Lecce ricavate da un manoscritto di Andrea Panettera leccese, in Cronache di Lecce, a cura di A. Laporta, Lecce 1991, pp. 96-109; O. Mazzotta, Il Seminario di Lecce (1694-1908), Lecce 1994 ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] dì podestà, anche se un suo mandato a Siena nel 1281, ricordato come il più prestigioso, é smentito dalle cronache di quella città. Analoghi incarichi ricoprirono il C. e i figli Giovannuccio, Bartolo e Tanarello.
Nel 1304 Appigliaterra Mainetti ...
Leggi Tutto
GHIRON, Ugo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Roma il 24 ag. 1876 da Bonaiuto, piemontese, e da Minerva Nahmias, toscana, entrambi di origine ebraica. A Roma fece i suoi studi ginnasiali, trasferendosi [...] le quali Vita letteraria, Nuova Antologia (dove si occupò in particolare di poesia), Riviera ligure, Il Fanfulla della domenica, Cronache letterarie. Solo cinque anni più tardi, nel 1913, si decise a pubblicare una seconda raccolta di versi, dedicata ...
Leggi Tutto
BIANCOLINI, Giambatista
Armando Petrucci
Nacque a Verona il 10 marzo 1697 da Iacopo e Domenica Anti; il padre, che esercitava il commercio della seta, lo inviò a studiare nelle locali scuole gesuitiche [...] 1741; III, ibid. 1744). Ma ben presto gli interessi del B. si volsero verso la storia veronese: le antiche cronache, i documenti d'archivio, i monumenti, le istituzioni della sua città attrassero irresistibilmente l'ancora giovane mercante, che ebbe ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Raffaele
Francesco Barbagallo
Nacque il 23 marzo 1848 a San Demetrio ne' Vestini (Aquila) da Luigi e Ludovica Franchi. Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed intraprese la carriera diplomatica; [...] Giolitti. Quarant'anni di politica ital., Milano 1962, III, a cura di C. Pavone, pp. 161, 177, 218 s.; L. Einaudi, Cronache econ. e polit. di un trentennio (1893-1925), Torino 1963, III, p. 133; F. Chabod, Storia della politica estera ital. dal 1870 ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Cesare
Paolo Venturoli
Nacque a Torino il 9 nov. 1866 da Carlo Felice e da Antonietta Alessio. Allievo all'Accademia Albertina ai corsi di scultura di O. Tabacchi e G. Monteverde, iniziò ad [...] intern. d'arte della città di Venezia, 1924, Venezia 1924, p. 66; E. Zanzi,Cronache torinesi, in Emporium, LXIX (1929), pp. 51 s.; Id.,Cronache torinesi,Mostre collettive e personali,ibid., LXXVII (1933), pp. 167, 169; Anellide,Lo Scultore Cacciatore ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.