MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] che non ai temi di fondo della politica, anche se nel Monitore portavano la sua firma non solo articoli di cronaca spicciola, ma anche interventi politici. Soprattutto questi ultimi gli levarono contro molte voci e, proprio allo scopo di combatterlo ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Mario
Alessandro Sannia
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] ’autodromo nazionale di Monza, da poco inaugurato. Promessa del motociclismo, l’«adolescente campione», come lo definirono le cronache, conquistò il titolo di campione d’Europa, in competizione con noti professionisti come Achille Varzi, poi passato ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] ricca sede siciliana che il B. conservò anche dopo la sua elevazione al cardinalato e col cui titolo egli appare spesso nelle cronache contemporanee.
Da allora il B. fu tra i collaboratori più assidui e più fedeli, e proprio perciò tra i più oscuri ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] e potenti" (cfr. Bertoldo). La sua figura appare, infatti, per la prima volta presentata con plastica efficacia, nella cronaca di Giovan Francesco; dell'esercito veneziano, nel 1509, fanno parte anche 4.000 guastatori: "Ludovico Bucakrim sopra i diti ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Giovanni Francesco
Rudj Gorian
Nacque il 3 dic. 1683 a Udine dal conte Marzio e da Venilia Palladio degli Olivi, in seno a una famiglia originaria di Madrisio presso Fagagna. A differenza [...] Giusto Fontanini, poco disponibile a collaborare con l'illustre bibliotecario di Modena) per ottenere copia di alcune antiche cronache friulane, destinate alla pubblicazione nei Rerum Italicarum Scriptores.
La prima fatica del M. di cui si conservi ...
Leggi Tutto
TASONE, duca del Friuli
Marco Stoffella
TASONE (Taso), duca del Friuli. – Figlio maggiore di Gisulfo (II), duca del Friuli, e di Romilde, succedette al padre insieme al fratello secondogenito Cacco.
Le [...] . Le analisi in questo senso hanno negato tale possibilità; è più probabile che Paolo Diacono abbia potuto accedere alle Cronache di Fredegario o ad altri testi a lui ispirati durante il suo soggiorno in Francia. Mancano tuttavia in Paolo Diacono ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] di G. in altri documenti dopo il 1554, si può presumere che egli morisse a Perugia a ridosso di questa data.
Nella sua cronaca G. racconta di avere cominciato a fare "rechordo de qualche novetà" nel mese di marzo del 1532, e dunque è lecito pensare ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Domenico
Anthony Molho
Nacque a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso; la sua era un'antica famiglia fiorentina, ricordata per [...] , come il B. afferma nel proemio che non fu stampato nell'edizione dell'opera, come una compilazione di già esistenti cronache e storie della città. Il proemio dell'opera è stato rintracciato nei tre più antichi manoscritti dell'Historia, tutti ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] degli eruditi toscani, XVIII (1784), pp. 103, 117, 162; I. Salviati, Cronica, o memorie dal 1398 al 1411, ibid., pp. 191-95; Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nome di "Diario del Graziani", a cura di A. Fabretti, in Archivio ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] di suo padre, si erano da tempo suddivise in due fazioni contrapposte: da una parte il C. e i suoi - designati nelle cronache del tempo come "pars nova Ecclesiae" - e dall'altra i Rossi e i Lupi coi loro uomini, che costituivano la "pars antiqua ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.