• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2652 risultati
Tutti i risultati [2652]
Biografie [1900]
Storia [864]
Religioni [265]
Arti visive [257]
Letteratura [221]
Musica [108]
Diritto [99]
Teatro [71]
Diritto civile [66]
Comunicazione [52]

LUDOVICO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Bologna Paolo Evangelisti Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento. L'appellativo "da Bologna" si [...] a insaputa del pontefice; per sfuggire all'ira di quest'ultimo si dovette allontanare rapidamente da Venezia. L. scompare dalle cronache sino al 1465, quando fonti polacche narrano di un suo viaggio presso il khān di Crimea Hadij Girej, in qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MOROSINI, Albertino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Albertino Enrica Salvatori – Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] , III, p. 58 n. 214). Qui, tuttavia, Morosini giunse solo nel marzo accompagnato dal figlio Marino (detto «Martino» nelle cronache pisane), già membro del Maggior Consiglio nei tre anni precedenti. L’inasprirsi delle ostilità tra Pisa e Genova portò ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ROBERTO SABATINO LOPEZ – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Albertino (1)
Mostra Tutti

SINIGARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINIGARDI, Bartolomeo (Bartolomeo di ser Gorello di Ranieri). – Nacque ad Arezzo: nella sua opera egli ci dice il giorno della sua nascita (18 maggio, san Giovanni), ma non l’anno. Suo padre era il notaio [...] – certo dopo il 1384 e forse anche dopo il rientro ad Arezzo nel 1387 – Bartolomeo pose mano alla composizione della sua lunga cronaca in versi divisa in venti canti, l’unico testo da lui composto che si conserva, a eccezione di un sonetto (edito in ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GUALTIERI DI BRIENNE – GUELFI E GHIBELLINI – GIOVANNI GRAZZINI – CARLO DI DURAZZO

JACOBILLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBILLI, Ludovico Elisabetta Mori Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] C. Pietrangeli, Palazzo Ruspoli, Roma 1992, pp. 7 s.; I. Heullant-Donat - E. Irace, "Amici d'istorie". La tradizione erudita delle cronache di Gualdo e la memoria urbana in Umbria tra Medioevo ed età moderna, in Quaderni storici, 1996, n. 93, pp. 549 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – EUGENIO GAMURRINI – CIVILTÀ CATTOLICA – COLLEGIO ROMANO – CESARE BARONIO

DI NEGRO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Ambrogio Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano. Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] 1487, come commissario a Sarzana nella guerra scoppiata per il possesso della città tra Genova e Firenze. Benché le cronache sottolineino, sia pure in modo generico, il coraggioso comportamento del D., questi fu fatto prigioniero e fu necessario l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEZZANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZANA, Luigi Francesca Romana Rietti PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] – anche per Pezzana è difficile datare con precisione gli eventi, artistici o privati, dal momento che le fonti, le cronache e la narrazione sono spesso in contraddizione tra loro. Pur in assenza di date esatte, è possibile tuttavia affermare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA FIORILLI PELLANDI – ALESSANDRO MANZONI – PIETRO METASTASIO – GALEOTTO MANFREDI – CASIMIR DELAVIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZANA, Luigi (2)
Mostra Tutti

MAGNANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Luigi Giorgio Pangaro Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure. L'infanzia [...] artistica di A. Tiarini. Disegni e pitture inedite per S. Michele in Bosco a Bologna, ibid. 1935; La Cronaca figurata di Giovanni Villani. Ricerche sulla miniatura fiorentina del Trecento, Roma 1936; Gli affreschi della basilica di Aquileia, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – REGGIO NELL'EMILIA – CITTÀ DEL VATICANO – INDUSTRIA CASEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNANI, Luigi (1)
Mostra Tutti

GIOVA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVA (Jova), Giuseppe Stefano Tabacchi Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini. La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] con fermenti eterodossi. In questo periodo il G. non si dedicò solo all'attività poetica, ma anche alla raccolta di antiche cronache, a studi classici e alla collezione di reperti antichi. In virtù di questi interessi entrò in contatto con D. Lambin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUCCIOLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUCCIOLI, Vincenzo Massimiliano Panarari – Nacque a Rimini, primo dei due figli di Luigi e di Maria Moretti, il 6 gennaio 1934 da una famiglia benestante; il padre era un agiato proprietario terriero. Dopo [...] e discorsi di Muccioli sono raccolti in Io, Vincenzo Muccioli, Rimini 1995. Fonti e Bibl.: Processo San Patrignano. Cronache, commenti e valutazioni sul dibattito processuale e la sentenza, Rimini 1985; San Patrignano. I perché di un processo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – SOSTANZE PSICOTROPE – OPINIONE PUBBLICA – TOSSICODIPENDENZA – MARIA ANTONIETTA

FERRAI, Luigi alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAI, Luigi alberto Paolo Preto Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] "Annales Mediolanenses" e i cronisti lombardi del secolo XIV (in Archivio storico lombarda, s. 2, XVII [1890], pp. 277-313), Le cronache di Galvano Fiamma e le fonti di Galvagnana (in Boll. dell'Ist. stor. ital., X[1891], pp. 93-128), Gli annali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 266
Vocabolario
crònaca
cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
cronachismo s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali