PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] Si laureò in lettere nel 1936, avendo come relatore Giovanni Soranzo, con una tesi dedicata a Lo spirito antipapale delle cronache di Matthew Paris, per realizzare la quale si recò a Londra, presso il British Museum, per consultare alcuni codici. Un ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] 2, in Costruire, XII[1970], 59, Un edificio del quartiere di Spinaceto, Roma. Intervista con i progettisti, in L'Architettura, cronache e storia, XVI [1971], 185, pp. 706-721).
A metà degli anni '70 fu infine avviata la progettazione di sette edifici ...
Leggi Tutto
ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] salute la stesura delle Antiquitates Italicae Medii Aevi, riprendendo una idea di Apostolo Zeno aveva pensato di pubblicare le cronache italiane inedite, che aveva raccolto, stimando che l'edizione di esse dovesse precedere come fonte l'opera storica ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] in Calabria a opera delle truppe regie (L'Illustrazione italiana, 1883, 1° aprile, p. 198; 13 maggio, p. 299).
Le cronache del tempo registrarono l'impatto causato dalla scultura: "Il leone […] solleva il muso in atto così fiero da far venire la ...
Leggi Tutto
ZILIOLI, Ziliolo
Matteo Bosisio
ZILIOLI, Ziliolo. – Nacque nel XV secolo (non si conosce l’anno preciso), primo dei sette figli di Giacomo, letterato e segretario del marchese di Ferrara Niccolò III. [...] di Guarino Veronese si fa riferimento al suo Epistolario, I-III, a cura di R. Sabbadini, Venezia 1915-1919. Infine, le cronache che descrivono la cattura degli Zilioli si leggono in Modena, Biblioteca Estense e universitaria, It. 731 = α G. 8. 29, c ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] i Marescotti e, fattasi aprire la porta grazie a un ordine falsificato del gonfaloniere di Giustizia, consumò la carneficina.
A detta delle cronache coeve, fu proprio il M. il primo a cadere, il 3 maggio 1501, sotto i colpi dei sicari.
Dell’eccidio e ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] si aggiunse nel 1615 il Marchesato di Ostiano, rinunciato a favore di Scipione dallo zio Annibale, vescovo di Mantova.
Le cronache dell'epoca riferiscono del buon governo operato da I. nei confronti della comunità bozzolese; a lei si deve nel 1610 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] non solo per il tono leggero, ma efficacissimo, delle sue recensioni, ma anche per le sue inconfondibili cronache giornalistiche, che divennero sempre più popolari tra il pubblico.
Fatte salve le rare comparse nell'arengo critico-letterario ...
Leggi Tutto
DE BEGNIS, Giuseppe
Cecilia Campa
Nacque a Lugo di Romagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] , cantò nel sestetto dal Così fantutte "Allabella Despinetta" ed il 10 settembre si esibì nell'Otello di Rossini (dalle cronache dell'Allgemeine). Se si esclude una piccola nota del 6 apr. 1825 dello stesso periodico di Lipsia circa una esibizione ...
Leggi Tutto
CARLI, Alessandro
Paolo Preto
Nato a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò il locale liceo diretto dai padri gesuiti e completò poi i suoi studi a Venezia. Tra il 1766 e il 1767 compì [...] mondo", né le disadorne ed assurde leggende compilate dai notai e "ridondanti di inesatta semplicità", né infine le cronache del X secolo "aride e scarnate epitomi di avvenimenti" possono soddisfare il suo desiderio di notizie composte in eleganti ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.