KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] della città, degli statuti cittadini, divisi in quarantasette articoli. Non si conoscono invece cronache della città; si possono considerare come fonti narrative le cronache ungheresi del principio del sec. 14°, quando K. cominciò ad avere un ruolo ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] II, Dūr-Sharrukūn (v. assira, arte).
Dato che la scrittura cuneiforme di U. è molto simile a quella assira e che nelle cronache dei re assiri si trovano spesso notizie sul paese di U., lo studio di questo antico regno, che è entrato nella scienza col ...
Leggi Tutto
Che non ha carattere sacro, che è estraneo o contrario a ciò che è sacro e religioso. Anche, che ha per argomento motivi terreni, mondani, non religiosi.
Arte
Nella storia dell’arte, l’iconografia p. [...] ecc.) quanto quelli tratti da fonti e tradizioni letterarie (scene e personaggi da opere letterarie; raffigurazioni o cronache di episodi e personaggi storici; temi tratti da mitologia, storia e tradizione antica). Oltre a raffigurazioni di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore, pittore e musicista Andrea De Chirico (Atene 1891 - Roma 1952), fratello di Giorgio. A Parigi (dove soggiornò a più riprese, frequentando anche i surrealisti) pubblicò sulla [...] della sera tra il 1949 e il 1952; Il sogno meccanico, 1981, scritti sul cinema; Palchetti romani, 1982, che riunisce le cronache teatrali scritte per Omnibus tra il 1937 e il 1939). Un gusto analogo a quello dello scrittore si ritrova nel S. pittore ...
Leggi Tutto
VAN DEN BROEK, Johannes
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Rotterdam nel 1898. Laureatosi presso il politecnico di Delft nel 1924, dimostrò sin dalle prime opere la propria adesione alle poetiche dell'architettura [...] 'architettura, in Casabella, 1954, n. 202; G. Perugini, Costruzioni degli architetti J. Bakema e J. van den Broek, in L'architettura - cronache e storia, n. 47, 1959, pp. 324-339, numero speciale di Bauen - Wohnen dedicato a V.d.B. e J. Bakema, 1959 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] . de l'Etat, 341), si è dedotto che il capomaestro dell'impresa sia stato Godefroid de Huy (v.), al quale le cronache assegnano altri lavori. A Vibaldo si deve ancora un trittico-reliquiario (New York, Pierp. Morgan Lib.) che contiene una stauroteca ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] ° a Saint-Martial è inoltre dominato dalla presenza di Ademaro di Chabannes (988-1034). A questo personaggio, autore di alcune cronache preziose per la conoscenza delle vicende storiche di L., sono collegate l'esecuzione di un certo numero di codici ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] 2, in Costruire, XII[1970], 59, Un edificio del quartiere di Spinaceto, Roma. Intervista con i progettisti, in L'Architettura, cronache e storia, XVI [1971], 185, pp. 706-721).
A metà degli anni '70 fu infine avviata la progettazione di sette edifici ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] in Calabria a opera delle truppe regie (L'Illustrazione italiana, 1883, 1° aprile, p. 198; 13 maggio, p. 299).
Le cronache del tempo registrarono l'impatto causato dalla scultura: "Il leone […] solleva il muso in atto così fiero da far venire la ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] Arpadianae gestarum, II, Budapest 1938, pp. 279-287; J. Bal, J. Förster, A. Kaufmann, Hain Gáspár lőcsei krónikája [La cronaca di L. di Gáspár Hain], 3 voll., Lőcse 1910-1913.
Letteratura critica. - W. Merklas, Die Stadtpfarrkirche S. Jakobi Maior in ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.