FLAVIO BIONDO (Blondus, Blondus Forliviensis, Flavus Blondus)
Red.
Sebbene Flavus sia un nome secondario, traduzione latina di Biondo, secondo l'uso umanistico, pure F. B. è la denominazione oggi più [...] e tracciò un'interessante immagine dell'Italia alla metà del 1400, trovano posto anche le notizie degli autori classici e delle cronache medievali.
Con i dieci libri di Roma Triumphans terminati nel 1459 e dedicati a Pio II, fece un vero e proprio ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] di sovrani in stati diversi (se ne hanno in Mesopotamia sia per la Babilonia sia per l'Assiria); c) le cronache divise per anni, i quali vengono denominati da eventi importanti in essi verificatisi (in Babilonia) o da alti funzionari, eponimi ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] all'idea di continuità dello Stato russo (Grabar, 1968).La laura delle Grotte di K. fu il luogo in cui vennero composti la Cronaca di Nestore, il Libro dei Padri (Paterikón) e le vite dei primi santi nazionali russi (Glĕb e Boris), ma anche quello in ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] che dedica una famosa foto di copertina alle Olimpiadi del 1936. Gotthard Schuh divide la sua attività pubblicistica tra sport e cronaca d'attualità lavorando per varie riviste tra cui Vu, Life e lo Züricher Illustrierte, come fanno gli svizzeri Paul ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] opposta.La desinenza del nome della città allude probabilmente a un insediamento a carattere commerciale. Secondo le cronache tardomedievali, il castello, il borgo e la Jakobskirche, presso l'Eiermarkt ('mercato delle uova'), sarebbero stati fondati ...
Leggi Tutto
MATTHEW PARIS
N. Wilkins
Letterato e artista inglese, nato intorno al 1200 nei pressi dell'abbazia di St Albans, a N-O di Londra, dov'è testimoniato nel 1213 e della quale divenne monaco nel 1217; morì [...] otto illustrazioni (Londra, BL, Loan Ms 88).M. non fu soltanto un importante scrittore, capace di infondere nelle sue cronache un forte sentimento personale e un grande senso drammatico, ma fu anche un artista eccellente, come dimostrano sia i vivaci ...
Leggi Tutto
CROATTO, Bruno
Rossella Fabiani
Nato a Trieste il 7 apr. 1875 da Lodovico e da Pia Garghetta, secondo di cinque figli, ebbe la prima formazione artistica nella sua città natale quale allievo di G. Garzolini. [...] La Tribuna, 10marzo 1939; S. Benco, Alla galleria Trieste B. C. e la sua mostra attuale, in Il Piccolo [Trieste], 19 nov. 1940; Cronache d'arte, in La Tribuna, 18 febbr. 1940; S. Benco, Mostre d'arte, C. e Davanzo alla galleria Trieste, in Il Piccolo ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] , un grande carro allegorico che raffigurava la Sicilia e le sue province, intitolato Conca d'oro, assai lodato nelle cronache giornalistiche del tempo.
Sono ricordati dai biografi i suoi frequenti soggiorni in Umbria (soprattutto ad Assisi) e in ...
Leggi Tutto
BRANCA, Giulio
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Cannobio il 13 dic. 1850 da Ludovico, avviato all'arte dallo scultore cannobiese Bergonzoli, frequentò all'Accademia di Brera la scuola del nudo e quella [...] ) e a Carlo Rossi (1887)nel Monumentale di Milano. Del 1888 il monumento al Figlio morto infante, che suscitò scalpore nelle cronache del tempo per avervi il B. raffigurato un angelo privo di braccia che stringe tra le ali il bambino morto.
I busti ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Pietro
Bianca Saletti Asor-Rosa
Orvietano, fece parte del gruppo di artisti che iniziarono a lavorare nel duomo di Orvieto dal 1417 per il restauro del mosaico della facciata. Tuttavia [...] .: P. Zani, Enciclop. metodica... delle Belle Arti, 1,15, Parma 1823, p. 134 (sub voce Pietro, Maestro Bartolommeo di); Matteo da Orvieto, Cronaca, in Arch. stor. Per le Marche e per l'Umbria, III (1886), p. 643; L. Fumi, Il duomo di Orvieto e i suoi ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.