FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] arti, X (1921), pp. 217 ss., 223, 225; F. Filippini, Le opere architettoniche di A. F. in Bologna e in Russia, in Cronache d'arte, II (1925), pp. 101-120; L. Sighinolfi, Un grande architetto e idraulico bolognese del sec. XV., A. F., in Il Comune ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] della ricostruzione della sua abbazia a Reims nel corso della narrazione di un viaggio di papa Leone IX. Anche le cronache redatte nei monasteri e le lettere dei personaggi che risiedettero nella regione, come Bernardo di Chiaravalle e Alberico dell ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] abbandono anche di un monumento sacro e centrale come il Capitolium. Si dovrà attendere Teodorico (Il Dietrich von Bern delle cronache tedesche è il Teodorico di Verona) perché si riveda a V. un fervore di costruzioni architettoniche analogo a quello ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] 1924 il G. fondò a Torino Codino rosso, che venne chiuso l'anno seguente.
Negli anni Sessanta il G. (Io-Gec, in Cronache d'altri tempi, n. 165, gennaio 1968) definì il periodico "un rosario di guai, agguati, trappole, denunzie, sequestri, aggressioni ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] S. Corazzini, attratto da Mallarmé, da Verlaine, dall'esoterismo di Sâr Péladan. Per la rivista di Corazzini, Cronache latine, eseguì due disegni, ispirati alle simbologie ermetiche e iniziatiche care ai preraffaelliti e destinati alla decorazione ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] di Torino; l'anno successivo partecipò all'esposizione del Circolo degli artisti, presentando il quadro La madre (E. Zanzi, Cronache torinesi, in Emporium, LXVII [1928], 399, pp. 174, 176). Nel 1930, alla II Mostra del sindacato piemontese, presentò ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (v. vol. iii, p. 623)
M. Fenelli
Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] 132-133, tavv. CXVIII, CXIX; F. Orioli, Viterbo e il suo territorio, Roma 1849, Appendice I, p. 129 ss.; I. Ciampi, Cronache e statuti della città di Viterbo, Firenze 1872; G. Dennis, The Cities and Cemeteries of Etruria, III ed., Londra 1883, I, pp ...
Leggi Tutto
CREVOLA, Gaetano
Giovanni Rodella
Le vicende artistiche di questo architetto e pittore decoratore, quasi sicuramente padre di Giuseppe e operante prevalentemente a Mantova nella seconda metà del sec. [...] i quali Giuseppe Crevola. Morì a Mantova, all'età di 86 anni, il 12 luglio 1792.
Bibl.: F. Gionta-A. Mainardi, Il fioretto delle cronache di Mantova, Mantova 1844, pp. 282. 289 R. Bellodi, La basilica di S. Andrea…, in Emporium, XIV (1901), p. 18 V ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Angelo
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna nel 1734, figlio di una sorella del pittore Giuseppe Pedretti, di cui fu allievo. Si dedicò esclusivamente al ritratto, legandosi al pittore [...] . Emilia Romagna, Docum., 8 (1979), p. 59; G. Bianconi, Guida di Bologna, Bologna 1820, p. 221; F. Malaguzzi Valeri, in Cronache d'arte, I, Bologna 1926, fig. 46; G. Zucchini-R. Longhi, Catalogo della Mostra del Settecento bolognese, Bologna 1935, p ...
Leggi Tutto
BISNATO (Besnati, Bisnato), Alessandro
Paolo Mezzanotte
Non si conoscono con esattezza la data (circa 1562) e il luogo di nascita, compreso però indubbiamente nel ducato di Milano dato che il B. fu [...] di corte in Milano, in Atti del Collegio degli ingegneri ed architetti di Milano, XLVIII (1915), pp. 85, 93, 98-103; Id.,Cronache e vicende del Collegio degli ingegneri, Milano 1961, pp. 19 s.; G. Mezzanotte,Il Collegio e la chiesa di S. Alessandro a ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.