TRISCELE (τρισκελής, trisceles)
A. Longo
"Che ha tre gambe", come indica l'etimologia; con questo nome (e con quello di triquetra, sottinteso figura, meno proprio, perché significante "triangolare"), [...] Sicily, Westminster 1903; G. Becatti, Scavi di Ostia, IV, Mosaici e pavimenti marmorei, Roma 1961, n. 68, tav. CXXXIII. E. de Miro, in Kokalos, VIII, 1962, p. 132; P. Orlandini, in Cronache di Archeologia e St. d. Arte, 3, 1964 (Roma 1966), p. 13 ss. ...
Leggi Tutto
- Nel novero delle grandi capitali internazionali dell’arte urbana B. incorpora i tratti di una città dove permane quell’aura di autenticità e spontaneità viceversa oscurata in altri luoghi, nei quali [...] . Nel dicembre del 2014, forse le più celebri e fotografate pareti di B., dopo quelle del muro, passano alle cronache per essere state oggetto di cancellazione da parte del medesimo autore. Si tratta di Chain e Brothers, due grandi realizzazioni ...
Leggi Tutto
FIVE ARCHITECTS
Roberto Perris
Denominazione di un gruppo di cinque architetti statunitensi formatosi verso la fine degli anni Sessanta a New York. L'affinità intellettuale che li accomunava, sintetizzata [...] , 1976). Vedi tav. f.t.
Bibl.: AA. VV., Five Architects, New York 19752; AA. VV., Architettura razionale, Milano 1975; Richard Meier Architect, New York 1976; B. Zevi, I ''Five Architects'' di New York, in Cronache di Architettura, 1013, Bari 1979. ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] , C. Modena, Contributo allo studio delle condizioni di stabilità della copertura della chiesa, in Intorno a S. Fermo Maggiore: cronache sacre, vicende urbane, interventi edilizi, cat., Verona 1990, pp. 89-94; C.F. Giuliani, L'edilizia nell'antichità ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] , che infatti nel 1188 fu compresa all'interno di un nuovo e più ampio circuito murario. Sulla base della Cronaca di Bonifazio Morano, il tracciato delle mura è stato ricostruito dagli storici (Zannella, 1983; Trovabene Bussi, Serrazanetti, 1984) con ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] , XXI (1926), pp. 14-25; F. Malaguzzi Valeri, Inuovi acquisti della Pinacoteca di Bologna, in Cronache d'arte, III (1926), pp. 14-34; Id., La pittura barocca bolognese, in Cronache d'arte, V (1928), p. 215; V. Lazareff, Studies on G. M. C., in Art ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] alla fine del sec. 6° Gregorio di Tours redasse una Historia Francorum e nel corso dei secoli seguenti si ebbero numerose cronache. Anche la presenza di grandi abbazie fondate in epoca merovingia, come Saint-Germain-des-Prés e Saint-Denis, nei pressi ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] e spesso con sottile, polemica ironia; sempre negli anni Trenta è frequente la sua collaborazione all'Italia letteraria;esono continuative le Cronache torinesi su Emporium dal 1935 al 1938 (cfr. catal. 1980, pp. 20-22).
L'attività svolta dal C. in ...
Leggi Tutto
ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] nella committenza artistica e architettonica finì per acuire i suoi problemi di natura finanziaria e politica.Se le cronache contemporanee contengono poche indicazioni circa la committenza di E., numerose sono per contro le testimonianze fornite dai ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] collezioni di quadri moderni del palazzo reale (Rovere, 1858). Il successo dell'opera, ampiamente sottolineato dalle cronache contemporanee (Gazzetta piemontese, 1856, n. 58; Volo, 1856, p. 6), risiede proprio nella complessa, ma sostanzialmente ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.