Poetessa giapponese (Sakai 1878 - Tokyo 1942). Profonda conoscitrice della letteratura classica giapponese, manifestò interesse per le nuove correnti letterarie ispirate a modelli occidentali. Con la sua [...] Piccolo ventaglio", 1902; Maihime "La danzatrice", 1906) Y. affiancò libri di saggi (specie sulla condizione femminile), racconti per bambini, cronache di viaggi, impegnandosi anche nella versione in giapponese moderno (1938-39) del Genji monogatari. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Casalanguida, Chieti, 1951). Docente di Filosofia e storia nei licei, ha scritto raccolte di racconti I ragazzi che dicevano okay (2011), Esercizi di ribellione (2012), Storie di [...] e Le biciclette alle case di ringhiera (2017). Ha pubblicato tra l’altro i romanzi: Un cortile di parole (2006), Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio (2019, Premio Campiello 2020), Cronache dalle terre di Scarciafratta (2021) e Fubbàll (2023). ...
Leggi Tutto
BOSTICHI, Stoppa (frate Stoppa)
Maria Antonia Gronchi
Scarse e poco sicure le notizie a noi note su questo poeta toscano del Trecento. Di certo appartenne alla famiglia dei Bostichi, allora una delle [...] 500, 569, 575, 759; A. Medin, Ballata della Fortuna, in Il Propugnatore, XXII (1889), pp. 107 n. 2, 139-144; G. Sercambi, La Cronaca, a cura di S. Bongi, Roma 1892, III, p. 274; G. Volpi, Rime di trecentisti minori, Firenze 1907, pp. 247-251; Id., Il ...
Leggi Tutto
BALBI, Bernardo
Angelo Ventura
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Benetto (Benedetto). Era uno di quei patrizi veneziani di mediocre fortuna, che si dedicavano prevalentemente alle redditizie [...] il cui ricordo è legato soprattutto alle relazioni dei reggimenti di Feltre e di Sebenico, non ha lasciato molte tracce nelle cronache. Nel 1498 sposò Veronica di Pietro Morosini. Nel novembre del 1503 e nel gennaio seguente lo incontriamo già membro ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Guéret 1888 - Rueil-Malmaison 1979). Crebbe in un clima di grande religiosità. Trasferitosi a Parigi, dove insegnò fino al 1949, inaugurò con La jeunesse de Théophile (1921) una narrazione [...] Godeau, suo autoritratto, e di Élise, ritratto della moglie, a cui si doveva sovrapporre la serie delle tormentate cronache coniugali (Monsieur Godeau intime, 1926; Monsieur Godeau marié, 1933; Élise, 1933; Chroniques maritales, 1938 e 1943; Scènes ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Taubaté, San Paolo, 1882 - San Paolo 1948). I suoi interessi letterarî si rivolsero soprattutto al parnassianesimo, dal quale L. derivò nella sua prosa l'uso abbondante di metafore [...] di racconti (Urupês, 1918; Cidades mortas, 1919; Mundo de lua, 1923; O macaco que se fez homem, 1923), libri per ragazzi, cronache e memorie (Idéias de Jeca Tatu, 1919; O escândalo do petróleo, 1936) e un romanzo di fantascienza (O choque das raças e ...
Leggi Tutto
Annalista e letterato raguseo (Ragusa, Dalmazia, 1494 - ivi 1582). Ricoprì importanti cariche pubbliche e fu eletto quattro volte rettore della repubblica. Giovanissimo, nel 1507 raccolse 820 testi di [...] -09 compilò un lezionario in volgare croato. La sua opera più nota sono gli Annali di Ragusa, compilati intorno al 1558 (pubbl. da N. Nodilo nel 1883) sulla base di antiche cronache e, per la storia più recente, di documenti dell'archivio cittadino. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (Valenza 1842 - Oloron-Sainte-Marie 1902). Sostenitore dell'uso della prosa contro il verso, contribuì allo sviluppo del dramma a tesi morale. Compose fra l'altro La levita, Don Ramón [...] che tratta della tesi se il bene e il male siano determinati dalle circostanze, La lengua sul vizio della maldicenza, El estómago. È anche autore di romanzi (El anacronopete, Pasiones políticas), di alcuni racconti e amene cronache di viaggio. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] Alr; J. F. Cameni, Miradoniae libri duo..., Venetiis 1520, C. XX; I. Spiegel, in R. Bartolini, Austrias..., Argentinae 1531, p. 58; Cronache e storie inedite della città di Perugia dal MCL al MDLXIII, in Arch. stor. ital., XVI,i (1850), pp. 662, 666 ...
Leggi Tutto
Storico spagnolo del diritto (Alhama, Granada, 1852 - Madrid 1919), prof. di storia del diritto e poi di storia antica e medievale spagnola all'univ. di Madrid. Si è occupato particolarmente di diritto [...] del padre Vitoria, per l'influenza di filosofi e teologi nei secc. 16º e 17º sul diritto pubblico, per le cronache precedenti l'invasione araba, ecc. (Historia general del derecho español, 1887; Estudios sobre la historia del derecho español, 1903 ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.