CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] schiera di cavalieri francesi che accompagnarono Carlo d'Angiò nella grande impresa della conquista del Regno di Sicilia. Nelle cronache e nei registri della Cancelleria reale il suo nome appare solo a partire dal 1267. Ma ci sono buone ragioni ...
Leggi Tutto
CONIGER, Antonello
Nicola Longo
Nacque a Lecce, da nobile famiglia, nella seconda metà dei sec. XV da Colella e da Margherita de Iennecchino.
Probabilmente il C. fu il secondo maschio dei sette figli [...] di s. Irene, Napoli 1609, p. 305; D. De Angelis, Della patria d'Ennio, Roma 1701, p. 52 (l'autore cita la cronaca come ancora manoscritta); L. A. Muratori. Epistolario, VI, Modena 1903, pp. 2236, 2274, 2293, 2564; VII, ibid. 1904, p. 2966; F. Galiani ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Andrea
Alberto Costa
Italia. Milano, 16 settembre 1914-Nizza, 31 maggio 1983
Conosciuto più per essere il figlio di Angelo Rizzoli ‒ l'ex martinitt che si era fatto dal nulla creando un impero [...] rilevandolo da Umberto Trabattoni, il presidente del Gre-No-Li e dello scudetto ritrovato dopo 44 anni. Narrano le cronache che sia stato costretto a chiedere l'autorizzazione all'autoritario genitore prima di concludere l'operazione ma, una volta ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] fratello e nel giro di pochissimo, anche il padre, "oppresso… e dall'esorbitante pinguedine suffocato", come recitano le cronache (cfr. G. Poggioli, Mem. stor. di Piacenza, t. XII, Piacenza 1766, p. 160), patologia ereditaria emergente negli epigoni ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Luca
Paolo Procaccioli
Nacque a Pistoia tra il 1363 e il 1364 da Bartolomeo.
Il padre, che prese parte alla vita politica cittadina e nel 1368 fu podestà di Tizzana, gli sopravvisse: il fratello [...] in forma diaristica, coprono un arco di tempo compreso tra il 1399 e il 1402 (rispettivamente dall'agosto 1399 al maggio 1401 la Cronaca prima, dal 4 ag. 1401 al 14 sett. 1402 la seconda, che ci è giunta però mutila della conclusione). In particolare ...
Leggi Tutto
Recchioni, Roberto. – Fumettista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1974). Attivo nel campo del fumetto professionale dal 1993, ha esordito con la serie Dark side, edita da BDPress; collaboratore di editori [...] con L. Bartoli, la mini-serie David Murphy-911 (2008), firmando inoltre la sceneggiatura della versione a fumetti delle Cronache del mondo emerso di L. Troisi (2009) e disegnando graphic novel (Battaglia: le guerre di Pietro, 2007; Ucciderò ancora ...
Leggi Tutto
Religioso e scrittore (Zurigo 1422 - Adelhausen, Friburgo in Brisgovia, 1485). Entrato a dieci anni nell'ordine domenicano a Zurigo, passato poi a Basilea (1442) e in varie altre città, esercitò dovunque [...] dei suoi confratelli e degli altri fedeli. I suoi numerosi scritti sono in parte perduti; tra quelli giunti fino a noi hanno speciale rilievo le sue cronache rivolte a illustrare la storia dell'ordine in Svizzera e nella Germania meridionale. ...
Leggi Tutto
Reitani, Luigi. – Germanista e critico letterario italiano (Foggia 1959 - Berlino 2021). Docente di Letteratura tedesca all'Università di Udine dal 2005, ritenuto tra i massimi studiosi di F. Hölderlin, [...] nel 2010 dell’Ordine al merito della Repubblica austriaca, tra le sue pubblicazioni più recenti si segnalano Il racconto della Germania. Cronache di letteratura tedesca contemporanea (2015) e Geografie dell'altrove: Studi su Hölderlin (2020). ...
Leggi Tutto
Giornalista (Cartagena 1883 - Madrid 1967), fu corrispondente di guerra (1914-18) e quindi direttore dei quotidiani madrileni La Nación e Informaciones. Eletto deputato nelle prime Cortes repubblicane [...] , il quotidiano della sera Madrid. È anche autore di alcuni romanzi (notevole El hoyo en la arena, 1934, che tratta del problema ebraico); tra i varî volumi che raccolgono le sue cronache e i suoi articoli si ricorda Primavera in Italia (1955). ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] , Documenti, pp. 122 s., 135-41, 143; VII, ibid. 1787, pp. 149 s. (Cronachetta ined.), 153 s. (Cronica "de Mitocolis"); Cronaca inedita de' tempi degli Scaligeri...,a cura di G. Orti Manara, Verona 1842, pp. 10 s.; Annales Placentini gibellini,in Mon ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.