DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] si fondono suggestivamente con le nuove tendenze controriformate.
Fonti e Bibl.: G. M. Di Agresti, S. Caterina de'Ricci. Cronache. Diplomatica. Lettere varie, Firenze 1969, p. 18;Id., S. Caterina de' Ricci. Epistolario, III, 1564-1577, ibid. 1974, pp ...
Leggi Tutto
BRAVUSI (Brauso), Paolo (Bravoisius Mutinensis)
Clara Gabanizza
Nacque a Modena il 24 ott. 1586 da "messer Benedetto Brauso e da madama Anna Verdota", secondo l'atto di battesimo (Roncaglia). Studiò [...] testamento tutti i suoi libri di musica e le sue composizioni, di alcune delle quali il B. curò la pubblicazione. Dalle Cronache modenesi di G. B. Spaccini (citate dal Roncaglia) si apprende che il B. cominciò a dedicarsi presto all'attività creativa ...
Leggi Tutto
Montaldo, Giuliano
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Genova il 22 febbraio 1930. Formatosi nel dopoguerra sui moduli del Neorealismo, è rimasto sostanzialmente [...] attore teatrale esordì nel cinema in due film di Carlo Lizzani, Achtung! Banditi! (1951), ispirato alla Resistenza, e Cronache di poveri amanti (1954), dal romanzo omonimo di V. Pratolini. Dopo aver collaborato come assistente alla regia di autori ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Augusta 1890 - Napoli 1984); prof. all'univ. di Napoli dal 1923, ministro dell'Industria e Commercio nel governo di Salerno (11 febbr. -17 apr. 1944); ministro del Tesoro dal [...] 1861-1914 (1930-38); Corso di politica economica e finanziaria (1942); L'economia dal 1860 al 1960 (1962); Cronache economiche e politiche (3 voll., 1964-65); Discorsi elettorali e interventi parlamentari dal 1900 al 1958 (1965); Cinquant'anni ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] Milano 1983, p. 159. Altri documenti relativi al D., utili per mettere un po' d'ordine tra le notizie spesso confuse delle cronache, sono stati citati o pubbl. dai seguenti autori: A. Pezzana, Storia della città di Parma, II,Parma 1842, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Torino 1958). Ha esordito come critico musicale sul quotidiano la Repubblica, passando poi a La Stampa in veste di editorialista culturale e curando programmi radiofonici e televisivi [...] ; Next. Piccolo libro sulla globalizzazione e sul mondo che verrà, 2002) e raccolte di articoli (Barnum. Cronache del Grande Show, 1995; Barnum 2. Altre cronache del Grande Show, 1998; I barbari, 2006; Una certa idea di mondo, 2013; Il nuovo Barnum ...
Leggi Tutto
Diplomatico ed erudito (Orléans 1554 - Parigi 1612). Pubblicò (1581) un'edizione dell'epitome di Giustino che gli diede la notorietà. Dopo una serie di viaggi in Oriente divenne (1585) segretario di Ségur [...] impedì di dedicarsi agli studî, pubblicando una Collectio rerum hungaricarum scriptorum (1600) e la più celebre raccolta di cronache concernenti le Crociate (Gesta Dei per Francos, 1611). Postumi furono pubblicati 2 voll. di Epistolae (1647 e 1695 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] circostanze e la mancanza di salvacondotti ducali paiono escludere esplorazioni in archivi pubblici e postulare piuttosto l’uso di cronache. A questa fase dovrebbero risalire le Vitae Caesarum (da Cesare a Enrico VI, intese come sviluppo del De viris ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Giovanni
Orsolina Amore
Figlio di Giachinotto, di famiglia fiorentina, non conosciamo l'anno della sua nascita. Nel 1422 si addottorava in diritto canonico a Bologna; in quello Studio compare [...] . 29 s.; Corpus chronicorum Bononiensium,ibid., XVIII, 1, vol. IV, a cura di A. Sorbelli, pp. 32 ss. (cronaca B), 41, 45-48 (cronaca A);Hyeronimus de Bursellis, Cronica gestorum ac factorum memorabilium civitatis Bononie,ibid., XXIII, 2, a cura di A ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] bizantini, per non dire dei "barbari", dei saraceni e dei turchi). Ma confrontando d'altra parte le Storie di B. con le cronache, antiche e contemporanee, con cui si trova a che fare, si ha la misura di quanta parte dei consueti moralismi sia da lui ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.