• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2180 risultati
Tutti i risultati [4756]
Biografie [2180]
Storia [1120]
Arti visive [486]
Letteratura [386]
Religioni [377]
Diritto [171]
Musica [142]
Archeologia [124]
Teatro [102]
Comunicazione [99]

Berners, John Bourchier lord

Enciclopedia on line

Berners, John Bourchier lord Statista e letterato inglese (forse Tharfield, Hertfordshire, 1467 - Calais 1533). Compì missioni politiche in Francia. La sua versione delle cronache di Froissart (Froissart's Chronicles, 1523-25) ha [...] importanza stilistica. Traducendo, col titolo The Golden Boke of Marcus Aurelius (post., 1534), la versione francese dell'opera di A. de Guevara El relox de príncipes, precorse lo stile eufuistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berners, John Bourchier lord (1)
Mostra Tutti

Pellicer de Ossau Salas y Tovar, José de

Enciclopedia on line

Erudito (Saragozza 1602 - Madrid 1679). Scrisse molte opere storiche, per le quali però attinse con scarsa critica alle antiche cronache, e molte memorie genealogiche; compose inoltre il poema El Fénix [...] (1630), le Lecciones solemnes a las obras de don Luis de Góngora (1630), Idea de la comedia de Castilla (1635) e Avisos históricos (1639-44). Gli sono state anche attribuite alcune falsificazioni, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS DE GÓNGORA – SARAGOZZA – MADRID

Mata Carriazo, Juan de

Enciclopedia on line

Storico spagnolo (Jódar 1899 - Siviglia 1988), prof. all'univ. di Siviglia. Ha pubblicato varî saggi e ha curato l'edizione di cronache del Quattro e Cinquecento nella Colección de Crónicas Españolas, [...] talvolta il testo e le vicende dei manoscritti, come nel caso della Crónica del Halconero e delle altre cronache a questa collegate: Refundición del Halconero e Abreviación del Halconero. Si menzionano ancora le edizioni di El Victorial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA

DELLA TUCCIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TUCCIA, Nicola Paolo Viti Nacque a Viterbo il 1° nov. 1400 da Nicola di Bartolomeo, morto alcuni mesi prima. Quasi tutto quello che sappiamo della sua vita è stato tramandato da lui stesso nelle [...] il 1473 e il 1474, o poco oltre. Il D. risulta essere autore, come già si è detto, di una sola opera, le ricordate Cronache di Viterbo e di altre città, da lui stesso divise in due libri. Nel primo sono narrate le vicende di Viterbo dalle origini al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guglièlmo di Nangis

Enciclopedia on line

Cronista francese (m. 1300 o 1303), monaco nell'abbazia di Saint-Denis, dove fu archivista e bibliotecario. Autore di molte cronache di notevole interesse, fra cui il Chronicon universale, che narra la [...] storia del mondo fino al 1300, interessante per i tempi più vicini all'autore e continuato da altri monaci del monastero fino al 1368, e i Gesta Philippi III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo di Nangis (2)
Mostra Tutti

Pina, Rui de

Enciclopedia on line

Cronista portoghese (n. 1440 circa - m. 1522 circa). Dal 1497 conservatore della Torre do Tombo (Archivio nazionale); è autore di cronache sui regni da Sancio I a Giovanni II, per la cui compilazione si [...] servì degli scritti di F. Lopes e di G. E. de Zurara; sicuramente originali sono l'ultima parte della cronaca di Alfonso V e quella di Giovanni II. Lasciò appunti per la cronaca di Emanuele I, utilizzati poi da D. de Góis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pina, Rui de (1)
Mostra Tutti

Colómbo, Emilio

Enciclopedia on line

Giornalista sportivo (Saronno 1884 - Milano 1947). Redattore dal 1910, e poi (1921-36) direttore della Gazzetta dello sport, si dedicò alle cronache del ciclismo e all'organizzazione del Giro d'Italia. [...] Dal 1936 diresse il Guerin sportivo, di cui era comproprietario. Collaborò anche a numerosi quotidiani fra i quali il Corriere lombardo e Milano-sera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – GUERIN SPORTIVO – GIRO D'ITALIA – SARONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colómbo, Emilio (1)
Mostra Tutti

Filippini, Anton Pietro

Enciclopedia on line

Storico (n. Vescovato, Corsica, 1529 - m. dopo 1594); arcidiacono del vescovato di Mariana; compilò una Historia di Corsica (1594), aggiungendo alle cronache di G. Della Grossa, di P. A. Monteggiani e [...] di M. A. Ceccaldi una sua continuazione (per gli anni 1559-94). L'opera, che non ha pregi critici o stilistici, è utile come fonte di notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDIACONO – CORSICA

DEL BUONO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BUONO, Niccolò Francesca Klein Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] Firenze 1826, pp. 28-37; Diario d'anon. fiorentino, a cura di A. Gherardi, in Cronache dei sec. XIII e XIV, Firenze 1876, p. 298; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, IX, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, a cura di N. Rodolico, rubriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COBELLI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COBELLI, Leone Enrico Menestò Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] 3, III, 1-3, Forlì 1895-1897. Cfr. inoltre: C. Albicini, I miti e le leggende intorno alle origini della città di Forlì secondo le cronache di L. C., in Atti e mem. d. R. Dep. di storia patria per le province di Romagna, n. s., III (1878), pp. 301-20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO ORDELAFFI – MELOZZO DA FORLÌ – GIROLAMO RIARIO – CATERINA SFORZA – ORDELAFFI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 218
Vocabolario
crònaca
cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
cronachismo s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali