BENINCASA, Alessandro
Victor Ivo Comparato
Nato a Perugia nel 1649 da famiglia di antica nobiltà, compì i primi studi sotto la direzione di Francesco Maria Calidoni, giurista e letterato locale di qualche [...] particolarmente negli annali dell'università di Perugia per questa sua attività giovanile di civilista, mentre le cronache lo vogliono maggiormente interessato alla poesia dialettale ed aulica.
Quando fu ammesso all'Accademia degli Insensati ...
Leggi Tutto
Motoori, Norinaga
Letterato e pensatore giapponese (n. Matsusaka 1730-m. 1801). Il più grande dei wagakusha («cultori di studi nipponici»), M. è famoso soprattutto per il commento al Kojiki (Kojikiden, [...] ’epoca moderna. Sono note certe sue affermazioni a sostegno della letterale verità dei miti riportati nelle antiche cronache. Le sue dottrine contribuirono, in modo fondamentalmente indiretto, alla formazione dell’ideologia che pose l’imperatore di ...
Leggi Tutto
Scrittore (Catania 1904 - Roma 1976). Intraprese giovanissimo la carriera giornalistica, viaggiando tra l'altro come inviato in Cina, India e Giappone (1931-32); raccolse articoli, elzeviri e corrispondenze [...] a Roma, 1956; La cugina, 1965; Un bellissimo novembre, 1967; Gli ospiti di quel castello, 1974), P. pubblicò racconti (Cronache romane, 1962; In riva al mare, 1973) e scritti autobiografici (Diario siciliano, 1971; Roma amara e dolce, 1972). Scrisse ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Lugo di Romagna 1883 - Roma 1972); prof. nelle univ. di Trieste, Bologna, Milano e Roma; ministro del Tesoro (1947-48), governatore per l'Italia membro del Board of Governors del Fondo [...] alla finanza, 1954), Capitale e interesse (1956), Economia generale, in Trattato italiano di economia (1961), Scritti di teoria economica e di statistica (1966). In Politica economica. Cronache 1910-1960 (1968) aveva raccolto varî scritti precedenti. ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Roma 1871 - Firenze 1946), figlio di Raffaele. Novelliere e romanziere fino al dopoguerra, critico d'arte, giornalista e saggista, i pregi più evidenti e maggiori dell'opera [...] nel 1894 nella Tribuna e nella Nuova Rassegna; dal 1904 al 1908, con lo pseudonimo «Il conte Ottavio», scrisse cronache settimanali sotto il titolo Accanto alla Vita nell'Illustrazione italiana. Dal 1898 alla morte collaborò al Corriere della sera ...
Leggi Tutto
LUPO
Gianluca Borghese
Duca di Spoleto, la cui esistenza e attività sono documentate, tra il 745 e il 751, soltanto da fonti di tipo diplomatico, sia direttamente da lui prodotte (Codice diplomatico [...] Historia Langobardorum di Paolo Diacono, che si arresta alla morte del re Liutprando nel 744, nonché nelle cronache pontificie contemporanee non consente di confrontare le fonti diplomatiche disponibili con quelle di tipo letterario, che avrebbero ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] e di intrighi ora contro i Visconti ora contro il suo stesso fratello e rivale Tommaso, il F. non compare nelle cronache genovesi fino al 1442, in occasione delle solenni esequie di Battista. Affidato alla tutela del fratello Pietro, sulla base delle ...
Leggi Tutto
Busch, Niven
Patrick McGilligan
Scrittore, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 26 aprile 1903 e morto a San Francisco il 25 agosto 1991. Autore di romanzi e racconti, spesso [...] a Princeton B. lavorò come redattore per "Time" e "The New Yorker", dove gli vennero pubblicati alcuni racconti, cronache sportive e recensioni cinematografiche, e quindi, nel 1931, con l'avvento del sonoro, approdò a Hollywood. Il padre, esponente ...
Leggi Tutto
Giornalista, critico e poeta inglese (Southgate, Middlesex, 1784 - Putney 1859). Al centro della vita letteraria inglese per molti anni, portò per primo all'attenzione la poesia di J. Keats e P.B. Shelley [...] la sua Autobiography with reminescences of friends and contemporaries (1850; aggiornata nel 1859).
Vita e opere
Esordì scrivendo cronache drammatiche per giornali; nel 1801 apparve Juvenilia, una sua raccolta di versi a imitazione di Th. Gray, W ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] opere di pietà (specie in occasione del rovinoso terremoto del 1349) il resto della sua vita, fino al 1350, anno in cui la cronaca della Chiesa di Atina annota la fine dei suoi giorni a causa di una pestilenza giunta a completare l'opera luttuosa del ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.