FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] di 60 zecchini. Il F. si dedicò essenzialmente a dipinti di genere, ritratti e vedute e, a partire dal 1829, le cronache artistiche del tempo registrano regolarmente la sua produzione. In quell'anno, infatti, il Diario di Roma commentò il quadro che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 8, III (1950), pp. 3-21 (estratto); F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, IV, Mantova 1957, pp. 426, 436 s ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Ludovico
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, dottore in legge e uomo politico bolognese, e di Bartolomea degli Uberti, nacque molto probabilmente agli inizi del '400, in quanto la madre [...] . di Bologna, III, ibid., XXXIII, i, a cura di A. Sorbelli, ad Ind.;C. Albicini, Di Galeazzo Marescottide' Calvi...,e della sua cronaca, in Arch. stor. ital., s. 3, XVI (1873), pp. 95 s.; M. Longhi, Niccolò Piccinino a Bologna, in Atti e mem. della ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] notai Capitolini, Laurentius Paluzzelli, 1229,f. 313rv). Negli anni successivi si svolsero gli avvenimenti, riportati in molte cronache romane, che lo resero tristemente famoso, portandolo alla ribalta della vita cittadina.
Durante il saccheggio del ...
Leggi Tutto
BARLOCCO, Amerigo
Mario Crespi
Nacque a Carcare (Savona) il A febbr. 1880 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Genova nel 1903. Seguì la carriera universitaria nella clinica medica [...] pp. 1108-1112; Reazione morfologica del sangue alle introduzioni cutanea e sottocutanea di tubercolina nel sano e nel tubercoloso, in Cronache della clinica medica di Genova, XXV (1919), pp. 161, 178; XXVI (1920), pp. 2-4.
Il B. dette pure notevoli ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico russo (n. Mosca 1908 - m. 1994). Dal 1943 prof. all'univ. di Mosca e direttore dell'istituto di archeologia dell'Accademia delle scienze dell'URSS; membro effettivo dal 1958. Ha svolto [...] ("Le antichità di Černigov", 1949); Drevnjaja Rus´. Skazanija. Byliny. Letopisi ("La Russia antica. Leggende. Epopee popolari. Cronache", 1963); Pervye veka russkoj istorii ("I primi secoli della storia russa", 1964); "Slovo o polku Igoreve" i ego ...
Leggi Tutto
Grecista italiano (Buccino 1923 - Napoli 2001); prof. universitario dal 1960, insegnò a Trieste e a Napoli. Si occupò di aspetti diversi della cultura letteraria e filosofica greca, con particolare riguardo [...] di H. Usener (1977); ha edito il Catalogo dei papiri ercolanesi (1979). È stato fondatore e direttore della rivista Cronache ercolanesi. Dopo la sua scomparsa sono apparse alcune raccolte di saggi e articoli come Il libro degli epigrammi di Filodemo ...
Leggi Tutto
Boccassini, Ilda. - Magistrato italiano (n. Napoli 1949). Dopo la laurea in giurisprudenza nel 1979 ha iniziato la carriera come magistrato dapprima a Brescia e poi a Milano, dedicandosi principalmente [...] (1994) e ha diretto le indagini che hanno portato all’arresto di alcuni componenti delle Nuove Brigate Rosse (2007); ha cessato l'incarico nel 2019. Boccassini è autrice del romanzo autobiografico La stanza numero 30. Cronache di una vita (2021). ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] la nascita di J. verso il 1290; il luogo fu probabilmente Verona ("ego frater Jacobus de Verona", ibid., p. 13).
Nelle cronache veronesi non si trovano tracce di J. e di lui tacciono anche i repertori agostiniani, tranne il Perini. È ancora il Liber ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] appassionatamente la causa greca. Fu in questa veste che instaurò rapporti con Vieusseux e l’ambiente dell’Antologia: le cronache tramandano una sua esibizione come improvvisatrice, la sera del 3 maggio 1824, a palazzo Buondelmonti, dove non erano ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.